1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:10
Messaggi: 5
Località: Provincia Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono nuovo e questo è il mio primo quesito:

Osservo da poco ma mi piace sperimentare e soprattutto conoscere cosa sapete dirmi dei filtri solari H-Alfa? ho visto delle foto e me ne sono invaghito ma non ho la più pallida idea di cosa siano e come funzionino potete aiutarmi? vorrei acquistarne uno ma non sò da dove cominciare... please help me...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Alderamin, mi complimento con te per avere scelto una compagnia di grandi astrofili. Per quanto riguarda la tua domanda, io ti fornirei questa risposta: http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... ECTRUM.pdf
Ciao ancora buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Leggi un buon libro sul Sole.
Sulle tecniche di osservazione e sulla storia delle scoperte che lo riguardano....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:10
Messaggi: 5
Località: Provincia Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille delle risposte, Moebius ho letto il pdf grazie mi ha aiutato molto, qualcosa l'avevo già letta in giro è che trovo sempre filtri applicati a telescopi rifrangenti mentre io ho un riflettente 130x900 e non sò se è la stessa cosa. I miei dubbi sono legati soprattutto a questa differenza.
poi cercando filtro h-alfa su internete mi escono svariati tipi dal coronado pst ai filtrini semplici costituiti da una lente specchiata color oro e non sò come possano svolgere le stesse funzioni immagino siano due cose completamente diverse giusto?
A livello teorico ho capito abbastanza ma adesso il problema è l'applicazione a livello tecnico.
Miyro per quanto riguarda il libro ne sarei molto felice ne hai qualcuno in particolare da consigliarmi?
Grazie mille...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Alderamin, ho cercato nel web per trovare filtri in H-ALPHA per riflettori: sembra che, se il riflettore è un Newton non ve ne siano, come hai visto anche tu. Però, se non hai un Newton, ma, per esempio, un Mak, o un SC, o un RC, ce ne sarebbero a prezzi astronomici. Ecco: http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... lfa/2302/1
Ciao e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti i filtri solari Halfa sono relativamente costosi, inoltre un riflettore per montare uno di questi filtri ha bisogno di una flangia ad hoc, questo per via dell'ostruzione, quindi per non intercettare il secondario ci vuole una flangia con foro decentrato dimensionato per uno specifico telescopio.
Nel tuo caso avendo un 130/900 il foro decentrato sarebbe di soli 40/45 mm, quindi non adatto alle dimensioni di questi filtri (il piu piccolo è un 50 mm di diametro), si potrebbe anche fare, ma la flangia (non esistendo in commercio) sarebbe da far fare su progetto da un tornitore, con i giusti incastri e filettature (ed almeno un paio di centinaia di euro vanno via), poi l'acquisto del filtro (ed hai visto i prezzi :shock: ) e non lo utilizzeresti nemmeno a tutta la sua apertura per via delle limitazioni su esposte.
In breve non ne vale la pena, molto meglio prendere un telescopietto solare fatto e finito come il Lunt 35 od il PST Coronado, meno costi, meno problemi e diametro di fatto uguale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una breve delucidazione. I normali filtri in vetro con rivestimento dielettrico, che si usano ad esempio per fare le fotografie in H-alfa, hanno una banda passante di minimo 3 nm. Questa banda passante è troppo larga per poter osservare le protuberanze del Sole, occorre una banda più stretta, di almeno 0,1 nm. Questa non è ottenibile con un semplice filtro dielettrico, ma occorre un filtro interferenziale, tipo il Fabry-Perot (Etalon, puoi cercarlo sul Web). Questo filtro per poter lavorare deve essere messo a valle di un altro filtro di rigetto che elimini la maggior parte della radiazione solare, il filtro ERF (molto costoso). Infine a valle del filtro interferenziale ci deve essere un altro filtro che elimini le armoniche indesiderate, che vengono prodotte dal filtro Etalon. Quindi si capisce perchè i telecopi solari siano costosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:10
Messaggi: 5
Località: Provincia Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti siete stati davvero utilissimi, vi porgo solo un'ultima domanda.
A questo punto avrei anche un molto entry level rifrattore 60x700 come faccio e quale potrebbe essere la spesa minima per trasformarlo in h-alfa?
Ancora grazie mille...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice, 979 euro. Il prezzo di un filtro Daystar Quark.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io valuterei seriamente l'acquisto di un Daystar Quark, costa poco meno di 1.000 euro, ma funziona benone.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010