1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Travelscope 70/400 e consigli vari
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Ciao a tutti,
ieri Babbo Natale ha consegnato il travelscope in oggetto "per mia figlia"....
Per essere un oggettino di 800 grammi, testandolo ieri sera con luna, M42 e giove e il mio zoom baader 8-24 devo dire che vale di sicuro la spesa se si vuole un rifrattorino portatile mordi e fuggi con cui divertirsi magari durante una vacanza (l'uso a cui sarà destinato).
Le immagini sono piuttosto incise e le stelle sono decisamente puntiformi. ovviamente ho provato al max l'8mm, ma penso che almeno con un 4/5 mm ancora si possano ottenere buoni risultati e visto che tanto mi serve, sto cercando nel mondo dell'usato (se ne avete...) una barlow televue da utilizzare anche con il dob....
Chiaramente messo accando al mio 12" diventa un cercatore, ma anche questa valenza potrebbe tornare utile (leggere sotto)

Come avevo già ampliamente letto, la parte debolissima del set è la montatura simil fotografica ridicola...
La vorrei ovviamente cambiare e qui mi giunge un dilemma. Questi gli scenari che mi si propongono:
- la sostituisco con una AZ3 o una EQ1 o qualcosa da spendere veramente poco, da utilizzare in casa, o se leggera e trasportabile, da utilizzare anche nei rari periodi di vacanza.
- la sostituisco con una EQ3 goto oppure con una celestron LCM così oltre a quanto sopra, ho anche un sistema automatico di ricerca nelle serate dove la pigrizia è alta e non ho voglia di faticare per cercare gli oggetti con il dob. questa scelta ha il doppio vantaggio di facilitare la ricerca anche durante eventuali viaggi, specie con montature leggere come la LCM anche se ho letto peste e corna di questa montatura, ma fino ad un 80ED dovrebbe reggere. a casa diventerebbe un cercatore evitandomi l'uso del ipad.
- prevedo un futuro minimamente fotografico. la mia idea di foto, anzi IL MIO PERSONALE TEMPO che potrei dedicare a questo si limiterebbe comunque al corpo di una reflex (da comprare), collegato ad un rifrattore tipo ED80 (da comprare)... praticamente un insieme senza tanti aggeggi portatili in futuro da affiancare al dob per immortalare quello che questo tipo di setup permetterebbe. a questo punto, per andare sul sicuro e non castrarmi scelte future, servirebbe una neq5 goto usata con l'investimento e l'uso ovviamente del tutto diversi dai bisogni attuali.

Potrei anche optare all'opzione 2 adesso sull'usato, per poi valutare se sia il caso di affrontare un opzione 3 nel futuro visto che pensare ad oggi di buttarmi nel complicato mondo dell'astrofotografia non sarebbe possibile e rivendere quanto acquistato senza rimetterci una fortuna (ma di piccole montature goto, a parte una completa di 80/900 non ne ho trovato)....

Poi ovviamente c'è mia figlia con cui volevo a primavera iniziare a condividere questa passione. l'idea di un qualcosa di veloce e facile per una bimba di 4/5 anni è sicuramente da preferire...

Chiaramente, se avete oggetti corrispondenti a quanto sopra da liberarvi fatemi un fischio (vedere annunci), per il resto ogni consiglio, sulla base dei bisogni indicati, è sempre ben accetto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato il tipo di strumento, lo limiterei all'uso mordi e fuggi e come cercatore aggiunto, quindi andrei al massimo risparmio, ovvero una EQ leggera (tipo EQ3, forse la EQ1 è troppo leggera per qualsiasi cosa), magari con un treppiede tubolare in acciaio anziché il profilato in alluminio, così da avere minori vibrazioni, questa inoltre la si può "altazimutare" senza problemi ed in futuro (se vuoi) facilmente motorizzabile in AR.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
nel mio vagare mentale di questi giorni, ho cercato uno strumento similare ovvero trasportabile, veloce e possibilmente goto per facilitare l'uso insieme a mia figlia.
ho trovato un etx70 da sostituire il tutto così evito di dover cercare la montatura.
Alla fine come tubo sono molto simili 70/350 contro 70/400, ha diversa dotazione e già la montatura completa di tutto. usato mi è costato poco di più di quello nuovo che passerò alla nipote o metterò in vendita.
ho letto svariate cose su questo strumento, ma considerato che verrà utilizzato come oggetto per le rare vacanze magari in alta quota con cieli molto bui, come supporto didattico per i miei figli e magari come cercatore del dob in automatico nelle serate particolarmente pigre, penso che alla fine sia l'acquisto più vicino ai miei bisogni.
Alla fine me lo carico nello zaino compreso, con il treppiede legato dagli appositi lacci fuori e ho tutto l'occorrente per qualche ora di tranquillità...
Ho anche recuperato un alimentatore 12v 1ampere per sostituire l'eventuale pacco batterie oppure prendo direttamente una piccola batteria al piombo per renderlo del tutto autonomo...

Alla fine con l'altro mi necessitava una montatura goto un minimo valida e la spesa sarebbe stata maggiore per ottenere la stessa resa...
speriamo che otticamente si riveli come il celestron..... fra l'altro ha anche una (dicono) ottima barlow 3x meade che potrei utilizzare pure con il dob 12" e lo zoom baader :) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scelta meditata, quindi ottima. :wink:

L'altro 70ino tienitelo come cercatore di lusso, a venderlo ci prenderesti veramente pochi euro, ed un nanetto fa sempre comodo averlo per ogni evenienza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho un ETX70 trovato usato a pochi soldi, è un ottimo strumento da portarsi dietro quando vai in posti con un cielo buono. E con la barlow 3X la luna è godibilissima e anche i pianeti. Ho comprato su astrosell un paio di onesti plossl (un 25 e un 10) e lo uso con quelli. L'unico difetto di quel tele è la regolazione del fuoco, veramente infame come posizione.

PS se sei pratico di elettronica forse ti dico una cosa scontata, ma se usi un alimentatore attenzione alla polarità, l'ETX non ha nessuna protezione e a poli invertiti rischi di bruciare il motore.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010