Ebbe si

sotto questo punto di vista mi sento fortunato

Dopo tutte le riflessioni li ho scartati tutti e ho preso questo:
Il Primaluce Airy80 Apo
Vi lascio una breve recensione che mi sento di scrivere :
L'Airy APO 80, si presenta con una eleganza senza precedenti. Dopo essere stato possessore di alcune ottiche sempre di linea economica, la prima cosa che va sottolineata da questo prodotto, è appunto, la sua eleganza e stile nel presentarsi , classico ed irripetibile marchio di originalità Italiana. Intubazione in alluminio bianco bucciato, dai lineamenti gradevolmente tondeggianti piacevoli alla vista. Dopo questa premessa sulla sua estetica, che già solo questa giustifica i soldi spesi

(da mia moglie), c'è il pezzo forte del prodotto. IL FOCHEGGIATORE!! Granitico , Fluido, Preciso. Da possessore di un treno ottico di ripresa pesante,2kg di peso, posso affermare che consente veramente un uso della demoltiplica con risultati micrometrici strabilianti, senza slittamenti e finti spostamenti che mi succede con il foch del gso rc.
L'ottica, è un doppietto. Di Ottima qualità con vetro in FPL53.
Seppur è un doppietto, l'ottica è decisemente molto corretta, il blue nel diametro stellare sborda lievemente ma è veramente tollerabile. Nelle prove che ho fatto ho potuto notare che rispetto al canale R e G, il blue tende ad avere un valore relativamente maggiore di FWHM, impostando il fuoco in luminanza, questo si verifica su stelle molto grandi e luminose di colore ovviamente blue. Su stelle meno luminose lo sbordamento del blue è ovviamente minore si attesta allo stesso valore del canale R e del canale G.
La mia conclusione, performante, dalle immagini molto nitide e dettagliate , con un prezzo/qualità decisamente vantaggioso.
Vi linko alcune immagini riprese da casa con i primi test di acquisizione.
M101 dintorni
http://www.astrobin.com/142122/B/M97 e dintorni
http://www.astrobin.com/142261/Nebulosa california anche se ho avuto problemi di guida
http://www.astrobin.com/142160/