1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UDITE UDITE!!!!
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mia moglie mi ha detto...per natale scegliti un telescopio e te lo compro io... Io gli ho detto quando ci risposiamo????? :) :) :)
Ora, la mia scelta per non sforare sul budget familiare ricade tra questi:
Li ho messi in ordine di mia preferenza
- Takahashi CB60 con spianatore
- TLAPO80Q
Specifiche tecniche:
tripletto spaziato in aria con vetri FPL-53 O'Hara
apertura 80mm
lunghezza focale 480mm f/6
spianatore di campo integrato montato in posizione ideale nel tubo
lenti trattate multistrato
lunghezza di trasporto 355mm
peso 2.3kg
diametro del tubo 89mm
anelli lavorati in CNC
posizione di fuoco ottimizzata per diagonali da 2" e camere di ripresa
dimensioni della valigia in alluminio 44.5cm x 26cm x 20cm
escursione del focheggiatore 83mm
distanza di lavoro: 55 o 85mm (con/senza la prolunga da 30mm inclusa)

- TLAPO804-3 con lo spianatore da 3"
Specifiche tecniche:
tripletto Super APO spaziato in aria con elementi in FPL-53
apertura 80mm
lunghezza focale 480mm f/6
ingombro di trasporto 380mm
peso 4.2kg
diametro del tubo 105mm
ota lavorata in CNC in alluminio
punto di fuoco ottimizzato per lo spianatore TS da 3", diagonali da 2" e il riduttore Riccardi

- TLAPO804new con lo spianatore da 2" o il riduttore photoline da 2"
Specifiche tecniche:
tripletto spaziato in aria con lenti O'Hara in FPL-53
apertura da 80mm
lunghezza focale 480mm f/6
trattamento antiriflesso multistrato di alta qualità
ingombrio di trasporto 355mm
peso del tubo ottico 2,5kg
diametro del tubo 89mm
diametreo del paraluce 112mm
meccanica lavorata in CNC
posizione del punto di fuoco ottimizzata per lo spianatore TSFLAT2 oppure un diagonale da 2"
con la parte terminale del tubo rimossa, il punto di fuoco è ottimizzato per lo spianatore/riduttore Riccardi e il Photoline oppure per le torrette binoculari
dimensione della valigia: 44.5cm x 26cm x 20cm
escursione del focheggiatore 83mm
massimo backfocus 138 / 240mm (con/senza parte terminale del tubo)


Ho messo le sigle e le descrizioni sommarie dato che non si possono mettere link diretti
Il treno di ripresa che ho è una sbig8300mono->ruota starlight 5x2"-> OAG Orion Delux
Che mi consigliate??

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UDITE UDITE!!!!
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'80 sicuramente per via del diametro maggiore. Poi avendo te una CCD non enorme hai già probabilmente un campo corretto con l'80, forse anche senza spianatore. Il riduttore ti serve se vuoi un campo maggiore (a discapito della risoluzione) e una maggiore velocità visto l'F che sarebbe più aperto. Visto il sensore "piccolo" penso ti basti quello con la messa a fuoco da 2 pollice.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UDITE UDITE!!!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 2:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io opterei senza dubbio sull'80Q con spianatore interno. Così non hai problemi di distanza esatta dal sensore con conseguenti spessori, prolunghe, ecc. Sicuramente hai anche un campo spianato più ampio.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UDITE UDITE!!!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto l'80Q, che non necessita di alcun aggiuntivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UDITE UDITE!!!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UDITE UDITE!!!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dico solo una cosa... Che uomo fortunato!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UDITE UDITE!!!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Io ne dico un'altra: che moglie intelligente! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UDITE UDITE!!!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ippogrifo ha scritto:
Io ne dico un'altra: che moglie intelligente! :ook:

:ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UDITE UDITE!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbe si :) :) sotto questo punto di vista mi sento fortunato :) Dopo tutte le riflessioni li ho scartati tutti e ho preso questo:
Il Primaluce Airy80 Apo

Vi lascio una breve recensione che mi sento di scrivere :
L'Airy APO 80, si presenta con una eleganza senza precedenti. Dopo essere stato possessore di alcune ottiche sempre di linea economica, la prima cosa che va sottolineata da questo prodotto, è appunto, la sua eleganza e stile nel presentarsi , classico ed irripetibile marchio di originalità Italiana. Intubazione in alluminio bianco bucciato, dai lineamenti gradevolmente tondeggianti piacevoli alla vista. Dopo questa premessa sulla sua estetica, che già solo questa giustifica i soldi spesi :) :) (da mia moglie), c'è il pezzo forte del prodotto. IL FOCHEGGIATORE!! Granitico , Fluido, Preciso. Da possessore di un treno ottico di ripresa pesante,2kg di peso, posso affermare che consente veramente un uso della demoltiplica con risultati micrometrici strabilianti, senza slittamenti e finti spostamenti che mi succede con il foch del gso rc.
L'ottica, è un doppietto. Di Ottima qualità con vetro in FPL53.
Seppur è un doppietto, l'ottica è decisemente molto corretta, il blue nel diametro stellare sborda lievemente ma è veramente tollerabile. Nelle prove che ho fatto ho potuto notare che rispetto al canale R e G, il blue tende ad avere un valore relativamente maggiore di FWHM, impostando il fuoco in luminanza, questo si verifica su stelle molto grandi e luminose di colore ovviamente blue. Su stelle meno luminose lo sbordamento del blue è ovviamente minore si attesta allo stesso valore del canale R e del canale G.
La mia conclusione, performante, dalle immagini molto nitide e dettagliate , con un prezzo/qualità decisamente vantaggioso.

Vi linko alcune immagini riprese da casa con i primi test di acquisizione.

M101 dintorni http://www.astrobin.com/142122/B/
M97 e dintorni http://www.astrobin.com/142261/
Nebulosa california anche se ho avuto problemi di guida http://www.astrobin.com/142160/

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010