1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto valutando di prendere una nuova ottica per il profondo cielo, e per avere una focale più spinta sarei costretto ad abbandonare il rifrattore per passare ad uno specchio.

Il mio dubbio è che con un 10" in assetto fotografico sia al limite della portata utile della montatura ed odiando intrinsecamente le guide fuori asse mi chiedevo:

- non potrei usare l'attacco che si monta sulla barra contrappesi in AZ per metterci l'ottica di guida e risparmiare cosi sul peso totale? in teoria otterrei lo stesso risultato

qualcuno del forum ha mai provato?
dite che la struttura è sufficientemente solida per guidare un RC da 10" ad f/6-8?
(userei un telescopio guida da 80)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai provato ma la cosa è fattibile. L'asta è fatta per supportare un grosso morsetto per montare un'altra ottica, è di generoso diametro ed è molto rigida e connessa in modo perfettamente solido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sto per provare io, appena il meteo lo consentirà.
Userò il newton da 10" e un 80/400 sulla barra contrappesi.

Ci provai già qualche anno fa, con scarsi risultati, ma era su una eq6 che aveva una barra molto più sottile e ballerina rispetto alla az, vedremo...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la az-eq6 ha di serie quel blocco per la barra con attacco vixenfammi sapere come va il tuo test

cosi lo userei anche io :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qua...
appena finito di montare, aspettiamo cieli sereni...


Allegati:
tele.jpg-forum.jpg
tele.jpg-forum.jpg [ 305.1 KiB | Osservato 2221 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barra della EQ6 è assolutamente inadatta, proprio per il sistema di bloccaggio della barra medesima, un semplice bulloncino a stringere: quando la montatura si sposta la barra spesso si muove anche se ben stretta. Mi ricordo che al passare del meridiano, quando c'erano abbastanza contrappesi, la montatura aveva un'oscillazione marcata che dapprima non capivo da cosa dipendesse, poi vidi che era la barra che si spostava di qualche grado da una parte all'altra... Con L'AZ-EQ6 è tutta un'altra cosa, la barra è fissata in tutt'altro modo. Anche la barra della CGEM-DX si potrebbe usare per sostenere un tele guida, perchè è solida ed è avvitata direttamente, senza alcun morsetto, ed è bloccata con un controdado.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho effettuato il test, la cosa non mi convince.
ho provato ad autoguidare verso ovest est e sud, tutto ok con i primi due, grafici buoni e stelle rotonde, poi quando ho provato su m42 il grafico ha incominciato ad assomigliare ad una sega con conseguenti immagini stellari pessime, non mi sono chiesto troppo il perché ed ho rimontato tutto come da tradizione, ossia tele guida sopra quello di ripresa, ho riprovato su m42 e tutto era ok.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi ti ha dato problemi con la barra in orizzontale se ho inteso bene

forse essendo la posizione più soggetta a vibrazioni il sud è il più ostico e bisogna allungare i tempi di correzione
con sto freddo la voglia di testare un po' è scemata, potrei provare con il 150 f/8, come focale siamo li ma ha un braccio ben più lungo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riesumo il mio post avendo fatto il test con un RC10, con mia sopresa ha guidato bene ma devo dire di essere al limite, non avevo più spazio per i contrappesi :mrgreen:

come guida ho il classico 80ino con barlow e camera QHY5L-II, ottica RC10 ad f/8 con canon 1100d.

allego lo scatto, 10 pose da 3 minuti prima che venisse la nebbia, lo so troppo poco per il soggetto e rumorosa, ma era un test di fattibilità :ook:


Allegati:
RC10.jpg
RC10.jpg [ 284.3 KiB | Osservato 2066 volte ]
2014-12-19_B33.jpg
2014-12-19_B33.jpg [ 233.87 KiB | Osservato 2066 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un miracolo che regga con tutto quel peso, addirittura 4 contrappesi... Al limite ci sei di sicuro! Complimenti per la foto che sei riuscito a fare con quel setup!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010