1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 7:28
Messaggi: 10
ciao a tutti ragazzi.
volevo sottoporvi un quesito. girovagando un po' per siti internet e leggendo discussioni più o meno a riguardo, ho scoperto (non è tanto che sono nel campo, per cui perdonate l'ignoranza!) che esistono delle diagonali 90° con trattamento dielettrico per permettere una riflettività fino anche al 99% (ovvio... sulla carta... poi...) e ne avevo visti sia della meade che della baader (immagino ce ne siano anche di altre marche, per carità, ma rimanendo in un budget di 100€ avevo visto questi. Voi cosa ne pensate? Intendo anche solo a livello generale, cioè che tipo di guadagno può dare in termini visuali quel tipo di trattamento? Tenete conto che io uso un celestron 127 slt che nasce per il planetario, ma ogni tanto mi godo anche la nebulosa di orione e spero che in futuro, magari acquisendo esperienza, e sotto cieli più bui, possa vedere anche qualche altro oggettino deep così come qualche ammasso particolare.

La seconda domanda, invece, è sugli oculari. Per il momento ho il 25mm e il 9mm di serie della celestron, ma avevo messo gli occhi su 2 nuovi oggettini:
- il baader zoom 24-8 mark III
- la barlow 2,5 della TS con trattamento ED
Allora il mio dubbio è il seguente: io continuerò per un pezzo, penso, con il visuale (però essendo un gemelli, magari domattina vi chiedo che CCD comprare!!! :)), per cui volevo sapere se data la mia ottica e il mio utilizzo prevalente mi conviene investire su questo tipo di ottica oppure spendere più o meno gli stessi denari in un oculare tipo wide (grande campo) da utilizzare non su nebulose o oggetti a bassa brillanza, che con il mio strumento non posso permettermi, ma magari su ammassi aperti o anche sull'osservazione della luna. E nel caso del wide cosa mi consigliereste?

E' chiaro che se con il baader che ho indicato (o qualcosa'altro che mi consigliate voi), al di là della barlow, mi dite che otterrei un qualche tipo di guadagno rispetto alle ottiche di serie, penso che valuterei subito quello come buon investimento, quindi rimandando il wide ad un secondo tempo.

Grazie in anticipo a tutti.


** mauragio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum :D

Riguardo la diagonale, il guadagno in termini di prestazioni ottiche non è eclatante, il miglioramento è soprattutto strutturale: le diagonali buone "reggono" meglio oculari anche pesanti rispetto ai plasticosi diagonali di serie, e la fascetta è un sistema di blocco più pratico e sicuro rispetto alle due vitine.

Per il resto, ritengo che una barlow sia inutile, vista la focale del tuo tele (a meno che tu non abbia velleità nella fotografia planetaria). Lo zoom baader è un ottimo oculare (io ho la versione precedente), certo nelle lunghe focali risente del piccolo campo apparente, praticamente come un plossl. Io lo uso fra gli 8 ed i 16 mm in genere. Come alternativa in focale fissa, potresti considerare i Planetary ED (delle varie marche, sono sempre quelli).

Attenzione ai wide angle, con oculari 1.25 non ti conviene andare a focali tanto lunghe, già a 24 mm il massimo campo apparente è sui 68° (quello del baader hyperion, ad esempio; anche quello non male)

Ciao e, mi raccomando: dai un'occhiata alla cometa i prossimi giorni. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 7:28
Messaggi: 10
grazie per la risposta andrea. mi par di capire, quindi, che potrei anche optare per delle focali fisse tipo il 24mm della baader magari per oggetti un po' più estesi e poi un 5 o un 8 per distinguere qualche banda di giove e l'anello di saturno :) (forse con il mio 127 un 8 sarebbe più che sufficiente, mi avvicinerei ai 200x nominali possibili). secondo te può essere un'alternativa valida allo zoom? e poi, la mia preoccupazione è: comunque in termini visuali noterei un qualche tipo di guadagno rispetto agli oculari di scala? immagino di si!
hai qualche consiglio specifico per la diagonale?
grazie 1000

per quanto riguarda la cometa... spero di vederla con il mio 127! ho un balcone che volge ad est con "poco" IL, per cui verso il 5/6 gen quando sarà nella lepre dovrei esser comodo nel puntarla... speriamo appaia qualcosa nell'oculare!!! :))


** mauragio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un 24mm / 68° ottieni circa un grado di campo reale, circa lo stesso che hai con un plossl 32mm / 50°. La differenza è che hai un maggiore ingrandimento ed un fondo cielo leggermente più scuro.

Per lo zoom, è una questione di portafoglio (costa il doppio/triplo di un focale fissa), certo sui pianeti ti consente di ottimizzare l'ingrandimento in funzione del seeing e sulla luna di variare il campo inquadrato passando da osservazioni "regionali" a "locali". Sono scelte personali.

Per la diagonale, non ho grande esperienza; é da un anno che vorrei sostituire quello di serie del mio SC e ancora non l'ho fatto. Ma penso che senza andare su articoli troppo costosi modelli tipo questo o questo vanno benone.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le diagonali vanno piu che bene quelle indicate da Andrea, lo zoom Baader te lo consiglio senza riserve, difetta un po di campo apparente alle focali lunghe, ma il tuo strumento essendo in mak, ha gia poco campo di suo, comunque avresti una range di ingrandimenti da 63x a 188x che vanno bene per la gran parte delle osservazioni, la barlow non te la consiglio perché eccessiva sul tuo strumento (con lo zoom arriveresti fino a 376x i quali sono molto oltre i limiti dello strumento), al massimo potresti al suo posto prendere un oculare a focale fissa da 6 mm che ti da 250x il massimo per il tuo strumento, da usare in caso di eccellente seeing, sul planetario e doppie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 7:28
Messaggi: 10
grazie andrea e angelo


** mauragio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010