Provo a rispondere presumendo che ti riferisca alla GP che hai in firma.
Allentando la brugolina della ghiera con il riferimento bianco e ruotandola per settare lo "0", il cannocchiale polare non deve ruotare (esso ruota solidale con l'asse di ar, se si allenta la brugola si "disaccoppia" la ghiera dal cannocchiale).
Per iniziare a settare il cannocchiale polare il "pallino" deve essere messo a ore 6, quindi in basso.
La regolazione del riferimento bianco deve essere fatta solo la prima volta, poi non deve essere più toccata, a meno che si cambi luogo di osservazione.
La procedura è la seguente:
1 Allentare la leva di fermo in AR e ruotare l'asse polare fino a quando il cerchietto della polare sarà in basso.
2 Serrare la leva di fermo in AR.
3 Impostare "0" ore sul cerchio di AR (quello nero) rispetto all'indice di AR dopo avere allentato la vite zigrinata di fermo del cerchio stesso. Riserrare la vite zigrinata. Ruotare il cerchio datario (quello argento) facendo coincidere la data del 10 ottobre con le ore 1.35 sul cerchio AR (è l'ora in cui culmina la polare a Greenwich).
4 Allentare la brugolina di fermo della ghiera con il riferimento bianco e ruotare la stessa fino a far coincidere lo "0" con la tacca bianca. Riserrare la brugolina.
Ora il cannocchiale polare è regolato correttamente per un osservatore che si trova sul meridiano di Greenwich.
Poi quando si fa uno stazionamento in un altro luogo che non sia Greenwich, si deve impostare la differenza di longitudine a Est o Ovest rispetto al meridiano standard del fuso orario della nostra zona (ad es. Roma, long.12° e 40', si ruota la scala della differenza di long. di 2° e 20' verso Ovest).
Ricordarsi di tenere conto dell'ora legale e che il cannocchiale sia allineato con l'asse di AR, altrimenti la procedura non serve a niente....
Tutto ciò non è farina del mio sacco, ma informazioni prese qua e la per il web......
Alberto