Per lo strumento, devi scegliere una focale che ti dia circa 2,5/3° di campo (sul lato lungo) in base alle dimensioni del sensore, che vorrai usare in modo da avere un'immagine come questa.

Fonte:
http://www.cortinastelle.it/eclisse-russia.htmSe vedi le fotografie in rete delle eclissi, la corona è tipicamente molto estesa (ora siamo anche nel massimo di attività solare), uno o due diametri solari oltre il bordo, ad esempio se userai una FF (24x36 mm), la focale da usare sarà intorno agli 800 mm, mentre se userai un sensore APS-C (circa 15x23 mm) è meglio una focale sui 500 mm, e via così in base appunto alle dimensioni del sensore; ovviamente con focali simili dovresti rivolgerti ad un rifrattore, l'unico che può darti discreti diametri "portatili" (80/100 mm di diametro) con simili focali, visto che i catadiottrici avrebbero una focale eccessiva e quelli di piccolo diametro hanno un foro in culatta di diametro limitato tale da vignettare probabilmente (giocandosi così la luminosità della corona), i newton, non sarebbero (secondo me) il massimo della portatilità e comodità fotografica visto il focheggiatore laterale, salvo qualche blasone fatto ad hoc.
In ogni caso la foto la puoi fare su treppiede fotografico ben dimensionato per l'ottica (quindi stabile e robusto), visto che i tempi di posa sono dell'ordine dei secondi.
Prima di tutto quale sensore vorresti usare?