1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi le eclissi le ho già fotografate da casa..ma questa volta vorrei partire per vedere l'eclissi totale di marzo..e visto che è totale vorrei fotografare anche la corona..

Qualcuno ha già esperienze in merito? Quale sarebbe l'attrezzatura migliore? Un rifrattorino?

E potrebbe bastare un treppiede fotografico o serve per forza l'inseguimento per far foto al sole?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per lo strumento, devi scegliere una focale che ti dia circa 2,5/3° di campo (sul lato lungo) in base alle dimensioni del sensore, che vorrai usare in modo da avere un'immagine come questa.

Immagine
Fonte: http://www.cortinastelle.it/eclisse-russia.htm

Se vedi le fotografie in rete delle eclissi, la corona è tipicamente molto estesa (ora siamo anche nel massimo di attività solare), uno o due diametri solari oltre il bordo, ad esempio se userai una FF (24x36 mm), la focale da usare sarà intorno agli 800 mm, mentre se userai un sensore APS-C (circa 15x23 mm) è meglio una focale sui 500 mm, e via così in base appunto alle dimensioni del sensore; ovviamente con focali simili dovresti rivolgerti ad un rifrattore, l'unico che può darti discreti diametri "portatili" (80/100 mm di diametro) con simili focali, visto che i catadiottrici avrebbero una focale eccessiva e quelli di piccolo diametro hanno un foro in culatta di diametro limitato tale da vignettare probabilmente (giocandosi così la luminosità della corona), i newton, non sarebbero (secondo me) il massimo della portatilità e comodità fotografica visto il focheggiatore laterale, salvo qualche blasone fatto ad hoc.
In ogni caso la foto la puoi fare su treppiede fotografico ben dimensionato per l'ottica (quindi stabile e robusto), visto che i tempi di posa sono dell'ordine dei secondi.

Prima di tutto quale sensore vorresti usare?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho una 6d della canon quindi full frame.. Sto valutando il viaggio alle isole far oer per vedere appunto l'eclissi.. Visto che viaggierò in aereo i newton sono ovviamente scartati..

Io ho sempre fatto le foto solari con lastrosolar..ma in questo caso per la corona ho capito bene che va tolto il filtro?

E se l'esposizione è dell'ordine di secondi non verrà mossa la foto (per il movimento apparente del sole?)

Inoltre un amico mi ha giustamente fatto notare che purtroppo il sole sarà molto basso e questo complica le cose..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando sarà in eclisse totale ovviamente la foto andrà fatta senza alcun filtro, non dovresti avere nessun problema di mosso (se il treppiede e la testa sono solidi), normalmente con un rifra 100/800 al fuoco diretto dovrebbe bastare una posa di ¼ di secondo a 200 iso, se vuoi andare piu sul sicuro, aumenta gli iso (la 6D può arrivare a 25.600 iso :crazy: ) per ridurre i tempi,

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK grazie mille per le informazioni.. Ora devo vedere che rifrattore portarmi..

Ultima domanda ma con l'uso del filtro è indifferente se acro o apo? Oppure stiamo parlando di un rifrattore per forza apo?


PS stavo valutando anche il tamron 150-600 che è un'ottica addirittura stabilizzata e sicuramente più portatile di un telescopio..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e dove andrai a vederla? Da noi vedo che non sarà totale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto valutando i costi per andare alle isole far oer...

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante! Fammi sapere cosa scopri che potrei farci più di un pensierino!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai foto in luce bianca (Astrosolar) devi usare per forza un apocromatico. Potresti usare il prisma di Herschel, ma le foto alla corona senza filtro non potresti farle perchè togliere il filtro sarebbe troppo laborioso, invece togliere l'Astrosolar è questione di un secondo e non comporta neppure variazioni di fuoco. Il corto apocromatico lo puoi far stare nel bagaglio a mano (obbligatorio altrimenti te lo rubano).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao Nepa, anche io sarò alle FarOer.
Personalmente, le eclissi (Tunisia 2005, Egitto 2006, Cina 2009, Australia 2012) le ho sempre riprese con obiettivi fotografici poiché sono sicuramente più trasportabili e maneggevoli, ovviamente su treppiedi. Attualmente ho un Sigma 70-300 apo e la Canon 60D che mi faccio bastare, il tempo è talmente poco che vorrei anche godermi lo spettacolo in visuale :wink:
C'è anche chi si porta dietro tutto l'ambaradan e spero partecipi alla discussione, non vorrei condizionarti troppo :wink:

D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010