1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia con TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
Salve a tutti,
Premetto che sono un felice utilizzatore di Vixen VISAC e fino ad ora mi sono dilettato nella fotografia a risoluzione medio alta (oltre i 1000mm) e quindi vorrei prendere uno stromento che mi permetta di andare a focali di circa 5-600mm. Le opzioni sono varie ma l'occhio mi è caduto sul TSA 102 di Takahashi, in particolare il modello con focheggiatore FeatherTouch da 3" che sostituisce lo standard. Il Budget è circa 3000/3500 considerando assieme al TSA il relativo spianatore/riduttore 18S (quello del TOA) ed eventuali raccordi necessari. La focale con il riduttore sarebbe di 610mm. La camera è una DSLR 24x36 (Nikon D800). E qui viene la domanda, cioè se è possibile fare foto con un sensore 24x36 con tale tele ed il riduttore. Lo chiedo perchè nelle specifiche la tak afferma "compatibile con formato 24x36". Ma questo cosa significa? Perchè altrimenti l'altra soluzione sarebbe andare su un Pezval ma il costo lieviterebbe non poco.
Mi affido ai vostri consigli.
Grazie.

PS. Come montatura ho una Vixen SXP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con TSA 102
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
Nessuno riesce a rispondermi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con TSA 102
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo io, per darti soddisfazione. :mrgreen: Il fatto è che con macchine a pieno formato ossia 24x36 non lavora praticamente nessuno, quindi quei pochi che hanno il TSA 102 difficilmente useranno un sensore così grande. Quindi o dai fiducia a quello che dice la Casa, o opti per un telescopio Petzval, che ha di sicuro un campo piano ampio, oppure cambi sensore. Ma quest'ultima cosa la potrai sempre fare se constaterai che il campo non è perfetto sino al bordo. E magari prendi una fotocamera CCD dedicata all'astronomia... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con TSA 102
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
in passato ho usato lungamente un FS102 con il riduttore/spianatore che prenderesti tu. Spero che funzioni meglio sul TSA102, perchè sul FS102 le stelle ai bordi del KAF8300 erano "comatose"...
Se Takahashi ha introdotto un correttore spianatore da 1000 e passa euro per il largo formato, per le serie nuove TOA/TSA, sospetto che quella sia la strada... Ma a quel punto prenderei un FSQ106 per poche 100 euro in più e molti raccordi e fastidi in meno.

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010