1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Acsom, Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passare da un 100 ED a un 150 acro
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho colto il miracolo di una serata senza nuvole e mi sono goduto qualche ammasso aperto e la nebulosa di Orione in torretta binoculare senza estrattori (riaggiungo il fuoco solo senza diagonale e inserendo la torretta direttamente nel focheggiatore: visioni stupende ma scomodità inaudita) e mi sono accorto, ed è sstata una piacevole sorpresa, di quanto è appagante un certo repertorio di oggetti deep in binoculare. Ultimamente mi frulla per la testa una mezza idea ma non so quanto può essere intelligente. Uso al momento uno Skywatcher 100ED e stavo pensando ad un eventuale passaggio a favore di un 150 f/8 acromatico. Sì, sempre rifrattore - ancora non ho voglia di passare ad altri schemi ottici.
A favore, oltre al prezzo (c'è un Bresser a meno di 500€ nuovo, e sull'usato si può trovare il Konus-Sky anche a 300€) c'è l'idea di guadagnare 5 cm di apertura che si farebbero sentire molto sul deep accessibile (ammassi aperti, qualche nebulosa, globulari); sul planetario l'aberrazione cromatica sarebbe certamente un problema, ma ipotizzavo che per ridurla potrei diaframmarlo a 10cm o 12cm, ottenendo così un 100 f/12 o un 120 f/10. Dite che ne guadagnerei da un simile passaggio?

Come montatuta uso una Kenko Nes, che equivale a una Eq5. Molto buona, forse arriva a reggere 8 kg. Per il Bresser sarebbe troppo minuta, mentre il Konus pesa 8 kg e un tempo lo vendevano proprio insieme alla Eq5. Se dovesse essere necessario, valuterei anche di comprare una testa altazimutale tipo la T-Sky.

P.s.: Oppure c'è anche il Ts 150/900, dicono sia ben fatto ma mi pare un po' "corto".. Altre alternative?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
secondo me se prendi il 150 tieniti anche il 100ED, non sono strumenti alternativi ma complementari.

comunque la eq5 con un rifrattore 150 f8 è davvero al limite, se non sotto il limite, anche solo in visuale.
io ho avuto (ed usato) un 150f6.6 e sulla eq6 ci stava bene ma l'impressione è che fosse proprio la mopntatura giusta per quello strumento!
non è solo (o non tanto) il peso, la leva è importante.

la kenko nes, onestamente, la vedrei molto molto sofferente.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli :) In realtà sarebbe bello poter tenere il 100 ED, dato che ci sono affezionato, e sono ancora più affezionato alla Kenko Nes. E' che vorrei fare un'operazione a costo zero, cioè se vendo il 100 ED potrei passare al 150 con il ricavato, specie se poi devo sforare di quel po' per prendere anche una testa alt-az adeguata. Ma come mai dici che sono complementari? Alla fine con e senza la diaframmatura penso che coprirei gli utilizzi offerti dal 100 ED. Però non ho esperienza di 150, quindi le mie sono solo supposizioni su cosa e come credo che possa essere un 150.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok ha ragione a dire che sono complementari. Perchè per il planetario è molto superiore il 100 ED, mentre per il profondo cielo a bassi ingrandimenti è molto superiore il 150mm. Quindi ci vogliono entrambi. :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
c'è una cosa da considerare, a parte l'ottica (e la meccanica), ed è la gestibilità del tubo.
il 100ED è leggero e pratico da usare e "ti viene voglia" di osservare anche quando hai poco tempo o, magari, il meteo è incerto.
il 150 richiede un impegno maggiore che, in alcune circostanze, può far scegliere di buttarsi sul divano anzichè mettersi ad osservare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Perchè per il planetario è molto superiore il 100 ED, mentre per il profondo cielo a bassi ingrandimenti è molto superiore il 150mm.

Quindi anche diaframmandolo a f/12, un 100ED f/9 su planetario e doppie è superiore a un 100 acro f/12, o a un 120 acro f/10?

tuvok ha scritto:
c'è una cosa da considerare, a parte l'ottica (e la meccanica), ed è la gestibilità del tubo.
il 100ED è leggero e pratico da usare e "ti viene voglia" di osservare anche quando hai poco tempo o, magari, il meteo è incerto.
il 150 richiede un impegno maggiore che, in alcune circostanze, può far scegliere di buttarsi sul divano anzichè mettersi ad osservare ;)

Eh, questo pure è un dettaglio non da poco. Ho visto il 150 f/8 in foto accanto ad esseri umani ed in effetti è una bella bestia. Il 100ED si acclimata perfettamente in poco meno di un'ora. Il 150 immagino richieda un tempo molto più lungo (due ore? ). Certo se il tempo continua così, sarebbe da propendere per setup di facile allestimento e smantellamento. Forse è vero che servono entrambi.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Musafir ha scritto:
Quindi anche diaframmandolo a f/12, un 100 ED f/9 su planetario e doppie è superiore a un 100 acro f/12, o a un 120 acro f/10?

Un ED ha sempre meno cromatismo di un semplice acromatico, qualunque rapporto focale abbia. Poi non prenderei mai un telescopio per usarlo diaframmato. Significa aver sbagliato l'acquisto.
Un 150 mm ha un peso che si aggira sugli 8 kg, quindi assai di più di un C8, per dirne una.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho fatto l operazione contraria e non tornerei indietro! Il 100ed da immagini piu' pulite e contrastate e stelle finissime. L'acro da 150 non ha la stessa resa. Da un sito inquinato la differenza di raccolta di lucesi nota pochissimo. Sui pianeti e la luna non serve nemmeno parlarne...ciao!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 150 f/8 come unico strumento avrebbe la sua ragion d'essere, ma farebbe male entrambe le cose (peso ed ingombri a parte), in Hi-Res anche diaframmato, come hanno ben detto gli altri, non darebbe le stesse prestazioni del 100ED, ed in Deep a piena apertura avresti un campo limitato dai 1.200 mm di focale, oltre a dover usare oculari "lunghi" da 50,8 mm quindi mediamente piu costosi (quelli a grande campo) e piu "sensibili" alla qualità ottico-meccanica, a questo punto è una scelta che devi fare tu.

Nel caso volessi tenerti il 100ED ed affiancargli il 150, al posto dell'f/8 (che risulterebbe come secondo strumento ne carne ne pesce) prendi l'f/5 (focale 750 mm) da usare solo a bassi ingrandimenti (intorno ai 100x e comunque non oltre i 150x) così da avere campi piu larghi con oculari meno "estremi", considera che il massimo campo reale possibile che ti può dare il 150 f/8 è di 2,2° mentre l'omologo ad f/5 ti dà 3,5° (questi sono valori massimi) e comunque per esempio con un semplice explorer scientific 28 mm - 68° avresti sul primo 43x, una P.U. di 3,5 mm ed un campo di quasi 1,6° mentre col secondo avresti 27x, una P.U. di 5,6 mm ed un campo di oltre 2,5° senza contare che con oculari ancora piu spinti avresti una bella "finestra", sempre a titolo d'esempio con l'explorer scientific 25 mm - 100° avresti sull'f/5 30x, una P.U. di 5 mm ed un campo di oltre 3,3°; senza contare che il peso sarebbe minore ed anche la lunghezza (e quindi la leva), risultando ben piu gestibile sulla kenko nes.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una Kenko NES e anche un rifrattore 150/F8 (ha un po' di anni e pesa 11Kg) appena l'ho appoggiato alla Kenko ho subito capito che non avrebbe retto. l'ho smontato subito e non l'ho più messo sulla Kenko.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Acsom, Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010