1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,

dopo essere rimasto molto piacevolmente colpito dalla qualità molto buona che ho riscontrato nell'ortoscopico di un mio amico (per l'esattezza un Baader Genuine Ortho 9mm) ho deciso di ampliare la mia piccola famigliola di oculari :)

ora il problema, i genuine non sono più in produzione :cloud: quindi quali sarebbero i migliori attualmente?

inoltre volevo farvi una domanda che mi sta facendo impazzire,

mi spiegate se i CLASSIC ortho sono ugualmente validi quanto i GENUINE ortho? non credo sia possibile che la baader abbia deciso di suicidarsi facendo oculari scarsi no??

GRAZIE :look:

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 16:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, gli ortoscopici di abbe sono uno schema ottico molto semplice, perciò il mio primo consiglio è di prendere quelli che costano meno, che attualmente dovrebbero essere proprio i Baader classic.
Attenzione: questi ultimi sono di fabbricazione cinese e non giapponese, come i precedenti genuine ortho.

Attualmente, al top degli oculari ortoscopici di abbe giapponesi a buon mercato puoi trovare i takahashi abbe, i fujihama hd e i kasai. I primi più costosi, gli ultimi meno. Quant'è la differenza tra questi ultimi e i cinesi baader classic? Non lo so e non sono neanche così convinto che ci sia :wink:

Vuoi il super mega ultra ortoscopico e non te ne frega niente di spender un patrimonio? Allora puoi cercare gli zeiss zao II, i pentar xo o cambiare schema ottico e passare ai monocentrici. Con quale guadagno osservativo? Anche qui non lo so e non so neanche se ci sia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho comperato mesi fa' un OR 9 Unitron e dopo averlo usato più volte sono rimasta sorpresa dalla purezza dell'immagine lunare e planetaria. Ho pensato di spingermi oltre con l'ingrandimenti e proprio ieri (!!) mi è arrivato un Baader Genuine Ortho 7mm comprato usato tramite un annuncio, me ne hanno parlato molto bene ma non l'ho ancora adoperato :(
Ho pensato di concludere il corredo con un 12,5mm ma se non trovo niente d'occasione ho visto che Tecnosky e Unitron Italia hanno in vendita oculari OR made in Japan di tutte le focali

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il giovedì 12 marzo 2015, 22:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao, gli ortoscopici di abbe sono uno schema ottico molto semplice, perciò il mio primo consiglio è di prendere quelli che costano meno...

Concordo, certi schemi è piu difficile farli male che bene. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io possiedo una coppia di ortoscopici T-Japan da 9mm, e devo dire che sono davvero molto buoni offrono un elevato contrasto ed un'icisione molto elevata, mi hanno sorpreso davvero.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, il fatto è che non vorrei comprare proprio il modello più sfortunato :(

cmq punterò sui takahashi al limite, oppure su questi fujiyama HD che hanno la stessa forma dei Genuine.

Nessuno ha avuto espererienze o confronti coi Classic?

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma hai intenzioni di usarli col dobson?

Attenzione che se vai su focali di 5/6 mm il campo inquadrato è veramente piccolo e l'oggetto puntato si muove veloce... il buon dettaglio degli ortoscopici potrebbe essere vanificato dal continuo movimento del tubo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo la stessa cosa...

Oculari a campo apparente piccolo sono tanto "trasparenti" quanto poco comodi con un dobson.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho aggiornato la mia firma che era rimasta al 2011, ho provato sia il super plossl 9mm sia il Genunine 9mm che un Kellner 4mm.

Tutti provati su Saturno e Giove e mi sono trovato relativamente bene nonostante siano buchi della serratura, si il campo è piccolo ma non mi ha dato fastidio.

Certo con L'hyperion 5mm e 68° di campo è tutta un'altra cosa ma alla fine preferisco sacrificare il campo in favore della qualità dell'immagine. Come ho visto Giove con l'orto non l'ho mai visto, giusto con un nagler di pari focale (9mm) ho avuto una qualità simile.

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 1:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, allora hai termini ci confronto, che va sempre bene avere :)

Gli Hyperion non sono tanto indicati per l'osservazione planetaria, proprio per la tonalità di colori che restituiscono: molto calda rispetto a un ortoscopico.
Ti credo, quindi, che gli preferisca un orto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010