E' quello che volevo dire. I meteoriti in genere, anzi nel 99,999% dei casi bruciano nell'ingresso in atmosfera. La probabilità che arrivino a terra è quindi scarsissima. La probabilità che arrivi nelle terre emerse anziché nei mari, laghi, fiumi e oceani è ancora più bassa. La probabilità che poi venga ritrovata intatta è ancora una volta ancora più bassa. C'è qualche probabilità in più di trovarle ai poli o sui ghiacciai. da qui a farne un mercato ce ne corre.
@ spock,
Le pietre lunari sono a disposizione solo della Nasa e pochi frammenti di poche università selezionate a scopo di studio. Di meteoriti marziane forse (e dico forse) certamente autentiche ne esiste solo uno, il meteorite ALH84001
http://it.wikipedia.org/wiki/Meteorite_marzianole altre meteoriti "marziane" si suppone che da lì provengano, ma non ci sono prove, solo ipotesi molto controverse. Ulteriori prove di autenticità potranno venire solo dalle analisi delle di rocce che sta compiendo la sonda Curiosity e altre che saranno lanciate nei prossimi anni.
Che poi da queste poche meteoriti si possa essere sviluppato un mercato mondiale di compravendita con siti on-line in tutto il pianeta..
