1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Sto considerando un cambio di camera ccd nel breve termine e la tremenda indecisione mi porta a scrivere ancora sull'argomento anche se è una discussione non proprio nuova. Possiedo una sbig ST2000XM che sta iniziando a diventare vecchiotta e lo strumento che impiego è un FSQ106.
Il mio campo di interesse sono le polveri e so anche che per tali soggetti il sensore migliore sarebbe il kai11000. Purtroppo tali camere sono fuori budget (circa 2500€) in quanto mi obbligherebbe a passare anche ai filtri 2"

Quindo pensavo come compromesso a due classici sensori che sono il kai4022 e il classico kaf8300. Escludo completamente i full frame senza abg, in quanto non voglio non poter riprendere certi soggetti a causa del blooming.
Aggiungo che mi piacerebbe anche un sensore che mi permetta di stampare qualche foto.

- Essenzialmente giudicando dalle caratteristiche il kai4022 sembra un grande kai2020 che equipaggia la mia quindi, escludendo l'elettronica più recente il sensore dal punto di vista intrinseco del sensore non sarebbe un grande passo avanti. Inoltre non è proprio grandissimo e questo potrebbe creare problemi nelle stampe (non saprei).

- Il più classico 8300 invece ha molta più sensibilità e versatilità. I pixel piccoli sono buoni per la corta focale e nel caso è possibile usarlo in binning per le alte focali dando ancora una dimensione accettabile. Inoltre usando anche molto l'halfa una sensibilità maggiore in questa banda mi fa piacere.

La differenza tra i due sensori risieda nella maggiore sensibilità del 8300 e nella maggiore fwc del 4022. Inoltre le diverse dimensioni dei pixel potrebbero influenzare non poco la ripresa di polveri.
Fatico molto a capire come questi parametri possano influenzare direttamente le immagini e di conseguenza a decidere cosa sia meglio per le polveri.
A logica, seguendo l'idea che per tali oggetti più largo è il pixel meglio è, verrebbe da pensare che il migliore sia proprio il 4022, come il migliore in assoluto sarebbe il 11000.
In tal caso però l'unico upgrade riguarderebbe l'elettronica, tanto che pensavo di riprendere anche la 2020 ma diversa marca, ma questo non va incontro alla voglia di stampare qualcosa.
Voi cosa pensate?

Come marca sto pensando alla Moravian che sembra essere un buon compromesso tra il costo e la qualità, da equipaggiare con ruota interna e guida fuori asse.
Che ne pensate della marca?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La marca è ottima, è al top. Se vuoi spendere un pò meno pensa anche ad una Atik, sempre roba fatta in Europa e non cinese rimarchiata. Io ho una Atik 383L+ mono con ruota portafiltri con filtri da 36mm. Purtroppo non riesco ad usarla da molto tempo per la pioggia e foschia cronica, ma questo è un altro problema...
L'8300 è un buon compromesso tra numero di pixels, dimensione dei medesimi e dimensione del sensore (17,6 x 13,2 mm). I filtri da 36mm senza montatura costano relativamente poco, nella ruota Atik ce ne stanno 7 e non danno nessuna vignettatura nemmeno con focali corte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Credo che con il budget a tua disposizione dovrai orientarti per forza sull'8300. Per toglierti ogni dubbio e per vedere come ti funzionerebbe sul tuo setup, perchè non contatti Mario Vivaldi che ha una QSI 583 completa di ruota portafiltri e GFA che vuole vendere perchè è passato ad una STL 6303?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco personalmente Mario, mi ero dimenticato della sua QSI. Contatterò...anche se non mi piace che si tratta del modello vecchio.
La mia domanda però rimane perchè il 8300?
Premesso che il sensore migliore per la ripresa di polveri sembra essere il 11000 con pixel enormi rispetto alla focale del fsq, perchè non rivolgermi al 4022? che tra parentesi ha stessa sensibilità del 11000.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 22:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perchè dici che l'8300 ha più sensibilità del 4022? A me sembrano molto simili a livello di QE.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il kaf8300 ha un picco intorno al 55% a circa 350nm, mentre l'altro arriva poco sopra il 60% ma è spostato più verso il verde.
In particolare a circa 600nm il 4022 sta a circa al 40% mentre l'altro al 50%. In realtà la questione sensibilità per il kai4022 è marginale nel senso che è esattamente uguale al mio attuale quindi lo conosco bene, il mio dubbio rimane sulle dimensioni dei pixel.
Diciamo che il mio obbiettivo è cambiare l'elettronica della camera e avere un sensore più grande; nello stesso tempo provare a vedere se è possibile combinare queste due cose con un sensore più dedicato a questi soggetti .

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'8300 è il sensore più economico che potrebbe rientrare nel tuo budget ed ha una dimensione decente. Il vero limite è la FWC davvero bassa che tende ad appiattire le immagini. Il 4022 è, sulla carta, un sensore maggiormente orientato ad utilizzi astronomici, ma non si trovano molte camere che lo montano e che rientrano nel tuo limite di spesa. Ecco perchè ti consigliavo la QSI di Mario, che come elettronica è ottima. Le Moravian non le concosco e non so come vadano. Non mi fido delle recensioni, ma solo di ciò che vedo sul campo...in tanti danno giudizi e pareri senza avere mai visto le camere di cui parlano!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assumiamo che il 4022 (sempre moravian che a me piace come marca) sia abbordabile...quale preferire?!
Ma sopratutto perché?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 10:16
Messaggi: 4
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dopo aver valutato moravian e qsi sto aspettando di vedere dal vivo la ast8300, il budget è tra 2000 e 2500 euro.
Tutte con sensore kaf8300 mono solo la ast ha la ruota incorporata.


Tizi0
Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai considerato le nuve Astrel 8300 mono lavorano wifi, e sopratutto senza il pc.
io ci sto pensando molto su e sto cercando di racimolare un pò di soldi, perchè mi interessa non poco.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010