1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei proteggere il mio C 800 HD (e anche il CPC 1100 HD) dalla polvere che può entrare all'interno del tubo quando collego/rimuovo accessori. Preciso che faccio solo visuale e che uso torretta Baader Mark V.
Guardandomi intorno, se non ho capito/tradotto male, ho trovato due possibilità.

La prima: Baader portaoculari + filtro Astronomik Mc-Clear
http://www.baader-planetarium.de/sektio ... filter.htm
+
http://www.astronomik.com/en/photograph ... rglas.html
Oppure usare al posto del Mc-Clear un Baader filtro Clear (2458416) o qualche altro filtro?

La seconda: GSO filtro Skylight
http://www.gs-telescope.com/content.asp?id=134
In questo caso la filettatura è compatibile T2 (cioè con accessori Baader)?

Grazie infinite.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:16 
Ho il CPC 1100 HD da quattro anni e non ho mai notato polvere all'interno. Tuttavia volendo il sistema HD permette una semplicissima, efficace sicura (e gratuita) pulizia: se hai a disposizione un comune aspirapolvere basta estrarre il secondario e inserire all'interno il tubo dell'aspirapolvere, senza andare a toccare le superfici ottiche. Messo in funzione l'aspirapolvere saranno sufficienti un paio di secondi per aspirare l'ipotetica polvere presente. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio Renato, ma, onestamente, mi sembra un "attimino" rischioso usare un'aspirapolvere :shock:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonatemi, ma stiamo parlando di SCT HD i quali hanno uno spianatore inserito nella culatta, da dove dovrebbe entrare questa polvere :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:28 
Ti assicuro che non c'è assolutamente nessun rischio, si fa in tutta sicurezza. Hai mai provato a rimuovere il secondario dei tuoi telescopi?

@ Geremia,
Infatti anche io non capisco, nel mio non succede, e le prese d'aria laterali sono microfiltrate.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo far entrare la polvere dentro un EdgeHD che è chiuso da tutte le parti deve essere proprio uno sforzo... L'unico modo è rimuovere il secondario e ficcarci dentro qualcosa di inutile, magari la punta di un aspirapolvere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geremia Forino ha scritto:
Perdonatemi, ma stiamo parlando di SCT HD i quali hanno uno spianatore inserito nella culatta, da dove dovrebbe entrare questa polvere :?:


Intendi il correttore di campo composto da due lenti?
In questo caso l'OTA sarebbe assolutamente sigillato (per dire: "a tenuta stagna") e il problema non si porrebbe.
MA NE SIAMO SICURI? :angel:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:55 
La polvere (si fa per dire, sarebbe meglio parlare di invisibile pulviscolo atmosferico) potrebbe entrare se per qualche motivo si rimuove il secondario oppure tutta la lastra correttrice. In questi casi, dopo il rimontaggio, per riportare l'interno del telescopio alla sua origine "asettica" si fa uso proprio di un aspirapolvere, senza alcun problema.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:58 
sethy65 ha scritto:
Intendi il correttore di campo composto da due lenti?
In questo caso l'OTA sarebbe assolutamente sigillato (per dire: "a tenuta stagna") e il problema non si porrebbe.
MA NE SIAMO SICURI? :angel:

Perché ne dubiti? Si direbbe che tu non conosca i tuoi telescopi! :roll: . Ma possiedi o non possiedi i telescopi HD?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggere interno OTA da polvere
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi: dubbi e relativo problema risolti in un batter di ciglia. GRAZIE a tutti :ook:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010