1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: trasmissione di luce negli oculari
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate che differenza fra un plossl cinese e uno Zeiss... praticamente nulla.. :mrgreen:

http://www.amateurastronomie.com/Astron ... /tips3.htm

Test fonte cloudy:

The testing was performed by Konrad Horn Optik Messungen (Konrad Horn Optical Measurements), a German optics testing institute that specializes in UV-VIS-NIR spectroscopy in the range 185-3200 nm and provides measuring services for a variety of optics including optical fiber, prisms, lenses, etc. The equipment used is regularly tested and certified

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Roba vecchia e stranota, almeno per me - non ho mai sentito infatti di cambi di oculare "perchè x è buio e y è luminoso", i motivi sono tutti gli altri, le differenze di luminosità sono minime e parziali, sebbene al buio pesto qualcosa si può sempre notare...
Da notare le differenze tra peggiori e migliori, e soprattutto il fatto che tante lenti in più non disturbano affatto certi grandangolari...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
La colonna best trasmission è ingannevole comunque.

Guardando solo quella il mio ortoscopico T-Japan sembra veramente scarso (95.56) ma in verità ha una trasmissività costante su tutto il visibile (il valore minimo è 94.38).

Al contrario un plossl synta ha una trasmissività di punta leggermente superiore (poco sopra 96) ma una trasmissività minima di 88 oppure 92 a seconda del modello.

Se guardate tutti gli oculari con tante lenti hanno valori minimi di trasmissività ancora più bassi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma infatti :D
chi se ne frega ( e no si arrabbi nessuno) di un decimo di punto percentuale di luminosità?

non riesco a vedere la pagina da qua, ma vi chiedo se è stato confrontata anche, per esempio, la puntiformità stellare ai bordi su un newton molto aperto (tanto per dire uno dei motivi "reali" per cui si cambia un oculare) ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai dati riportati la presunta diminuzione di luce trasmessa tra un Plossl ed un Nagler è praticamente nulla. Questo deve far riflettere i sostenitori del limitato numero di lenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La trasmissione luminosa totale di uno strumento (tele od oculare) è (secondo me) sempre stata una questione secondaria, ancor di piu con i moderni antiriflesso (ed sistemi di alluminatura per i rflettori), quello che conta di piu è (ripeto, secondo me) la correzione geometrica generale, la correzione/mantenimento delle aberrazioni e la trasmissione costante per tutto lo spettro visibile (dominati calde/fredde).

Posso capire anni fà, quando una superficie ottica in piu toglieva il 4 o 5% e quindi un orto od un ramsden trasmettevano il 15 o 20% in piu di luce di un erfle, o un doppietto/tripletto cementato/in olio trasmetteva il 10 o 15% un piu di uno spaziato in aria, od ancora quando la vecchia alluminatura "standard" tra primario e secondario, tirava via il 30% di luce, ma ora quando un riflettore scarso si aggira sull'82/85% di trasmissione totale, un rifrattore va ben oltre il 90% e gli oculari con millemila lenti tipo i moderni UWA sforano il 95%, direi che questo parametro può diventare tranquillamente secondario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 11:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In proposito di "light transmission" questo tipo qui (Alvin Huey) col suo dobson enorme ha notato differenze al limite strumentale (come qualsiasi test è portandolo al limite strumentale che ci si accorge di tali sottili differenze tra un accessorio e l'altro) nella percezione di stelle debolissime vicine a un oggetto DSO.

Lo traduco per comodità:
Ho provato i Delos e ho visto che vanno più a fondo degli Ethos.
Durante un'osservazione di Hickson 99 ho notato che le componenti D ed E (mag 17.4 e 17.7) erano visibili fermamente con la visione distolta il 100% delle volte con l'oculare Zeiss ZAO-II e il 50% delle volte con il 6mm Ethos. Con il Delos 6mm le vedevo il 75% del tempo.


In soldoni ha notato maggiore "trasparenza" negli Zeiss, poi nei Delos e poi negli Ethos.

Lo trovate a fine pagina:
http://www.faintfuzzies.com/ObservingAids.html

Ora, avendoci sbattuto la testa diverse volte con questi confronti tra oculari considerati "top" (specie nel prezzo piuttosto "top" :roll: ) mi viene da pensare che nella pratica tutto dipende dalla nottata in cui facciamo il test, e che la cosa sia oggettiva fino a un certo punto.
Per arrivare al limite strumentale, quindi per vedere le stelle più deboli, è necessario ingrandire per aumentare la funzione di contrasto (la dico in maniera ignorante).
E ad alti ingrandimenti le cose si fanno più difficili: il seeing la fa da padrone, ed è facile, se questo è ballerino, che le stelle si "gonfino". E le più deboli "scompaiono" o sono meno visibili perchè il contrasto col fondo cielo diminuisce.
Tranne il tester, nessuno conosce le condizioni atmosferiche durante una prova del genere.
Può benissimo capitare che nel mentre cambi oculare per vedere quale è il migliore, arrivi l'ondata di seeing caccoso che rovina la tua prova. E tu non riesci neanche ad accorgertene perchè pensi sia colpa dell'oculare.
Per questo è utile fare e rifarle queste prove, anche in diverse nottate.

Sempre per capire che si tratta di lana caprina, sia nel risultato che nella valutazione di questo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo proposito l'altra sera osservavo Plato col mio Maksutov Rumak 180mm e vedevo a mala pena un paio dei craterini sulla sua superficie. Ho provato allora a vedere se ci fosse una differenza, su questi particolari in quelle condizioni visuali, tra il diagonale Skywatcher da 2" alluminiato e quello dielettrico Orion. Ho messo l'Orion ed ho visto... esattamente uguale che con lo Skywatcher... stessa luminosità, stessi dettagli...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 14:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè sono entrambi specchi e perchè la Luna è un oggetto facile, su cui la probabile sottile di differenza di riflettanza non sarebbe avvertibile dall'occhio.

Sul planetario devi usare un diagonale prismatico: è tutta un'altra vita.

Anche se su questo siamo OT

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero siamo O.T. però mi piacerebbe aggiungere che ho anche un diagonale prismatico Baader, col quale non ho mai visto nè peggio nè meglio...
Non torno tanto in tema, ma quasi, aggiungendo che queste prove strumentali di trasmissione della luce attraverso gli oculari sono molto interessanti ed istruttive (peccato che manchino i Baader Hyperion ed altri molto diffusi). Purtroppo non c'è nessuno che ha la strumentazione adatta per fare le prove sulla riflettività dei diagonali perchè la strumentazione necessaria è tutto sommato semplice ma va costruita ad hoc. Anche per la riflettività degli specchi primari e secondari degli strumenti ci si deve fidare dei dati dei costruttori perchè sono pochissimi che fanno queste misure.
Mi scuso ancora per l'O.T., ma sono note che penso possano interessare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010