1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei capire se esiste una soluzione tecnica in commercio, budget a parte..
Avendo un certo telescopio e un certo CCD, vorrei fare riprese a focale nativa e a focale doppia, controllando il cambio di focale in remoto.
Soluzione 1: mirror flip meccanizzato e due CCD con pixel size diversa.
Esistono altre soluzioni che non comportino 2 CCD? (lo schiavo sul posto che mette e toglie la barlow non è un'opzione contemplata)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un ccd con pixel piccoli e lo fai lavorare in Bin2 in modo da simulare una focale nativa di un ccd con pixel normale (per esempio ccd con pixel da 5 micron rispetto a uno da 10 micron)
Poi quando vuoi lavorare in Hires lo metti in Bin 1

Oppure se non vuoi lavorare in bin 2 fai fare una ruota porta filtri mooolto grossa.
Bastano due fori: Nel primo non ci metti niente e nel secondo una barlow adeguata.
Ovviamente il focheggiatore deve permettere di poter focheggiare nelle due posizioni.
A focale nativa lavori con il foro vuoto. Con la barlow .... Indovina un po'? :lol: :lol:
Fare è fattibile ma non so se dopo l'intubazione dell'ottica non si piega su se stessa per il peso elevato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo! Certo, tecnicamente la ruota portafiltri con barlow era la prima cosa che avevo pensato anche io, ma mi pare un po' un accrocco poco affidabile (assialità della barlow). Del resto l'idea di interporre uno specchio sostanzialmente inutile non mi convince...
Il bin 2 non è una brutta idea, ma così non riesco ad ottenere lo stesso campo del CCD originario senza barlow...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che vuoi una specie di zoom?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Oppure se non vuoi lavorare in bin 2 fai fare una ruota porta filtri mooolto grossa.
Bastano due fori: Nel primo non ci metti niente e nel secondo una barlow adeguata.

Io più che una ruota farei una slitta a due fori :mantenere l'assialità è molto più facile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
C é una slitta che lo fa. Non so se c è elettrica

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e se tieni fissa la barlow e, semplicemente, avvicini o allontani il sensore?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei suggerimenti, ma credo di non aver spiegato bene il problema: la questione principale è che non voglio perdere il campo e la sensibilità del sensore al fuoco diretto e inoltre non sto cercando un accrocco, ma una reale soluzione professionale al problema: possibile che la soluzione più seria sia tramite mirror flip e doppio sensore? Un osservatorio remotizzato può funzionare solo così?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ah ok,
avevo capito che volevi usare una barlow.
secondo me la soluzione più "professionale" è doppio sensore su doppia ottica.
non so il valore delle ottiche che intenderai utilizzare ma temo che, per assurdo, un flip mirror decente (non di quelli "normali") non lo pagheresti molto meno di una seconda ottica (se parliamo di ottiche "commerciali" )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010