1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Da "Vixeniano" quale sono, acquistai nella scorsa estate una montatura Sphinx DX convinto di aver trovato il giusto compromesso tra trasportabilità e prestazioni. Se però la meccanica non lasciava dubbi, l'lelettronica mi ha lasciato perplesso e sbigottito in senso negativo. Comandi scarni, database limitato e sopratutto, impossibile remotare il controllo delle funzioni Starbook.
Inoltre ho riscontrato un comportamento anomalo dell'elettronica sull'asse di Declinazione, che tendeva a tenere i motori sempre in tensione e a dare l'impulso di movimento anche quando non serviva.... :roll:
Il risultato era impossibilità ad effettuare l'autoguida con un andamento a dente di sega.....problema comune e facilmente verificabile nel newsgroup Yahoo dedicato alla Sphinx.
Ho accolto perciò con grande interesse la notizia di una elettronica Nexstar creata apposta per la Sphinx:
http://www.telefonica.net/web2/amalthea ... XD_eng.htm
Dopo aver letto molto e interpellato alcuni amici e utenti del forum, l'ho acquistata e l'ho montata.
Mi ero ripromesso di scrivere le mie impressioni per dare il mio feedback positivo a questo sistema che permette ora di sfruttare la meccanica Vixen con il cervello Nexstar.
Il montaggio è banale, bisogna poi scaricare i driver per l'USB che permette al pc di riconoscere la nuova elettronica.
Il software proprietario invece si limita alla regolazione dell'illuminazione del cannocchiale polare, ma sono previsti aggiornamenti.
Appena accesa la montatura si nota la assoluta silenziosità dei motori e il trascinamento non si percepisce affatto.
Per controllare le funzionalità dell'elettronica è presente un led sulla scheda che lampeggia in modo diverso a seconda della situazione: Tracking,no-tracking,PEC funzioni interrotte...ecc.

Il software Nexremote è completissimo e permette numerose regolazioni
Io opero in postazione fissa (o quasi) percui molte delle funzioni neppure mi interessano.

Dopo un paio di serate andate storte per la mancanza di comandi al telescopio e di problemucci di setup vari, domenica sera ha finalmente funzionato tutto perfettamente.
I riferimenti sul corpo della Sphinx permettono di avere gli assi perfettamente perpendicolari e dopo il primo Goto, ho potuto controllare tutti gli altri allineamenti direttamente dalla postazione in cantina.
Il setup in uso era: Visac f/6, Starlight H9, per un campo apparente di circa 35 primi d'arco. Il tutto collegato a Cart du Ciel per il puntamento. Gli oggetti venivano perfettamente portati nel campo della camera CCD con mia soddisfazione .
Per quel che riguarda l'inseguimento ho riscontrato un tracking davvero fluido, nessuno sbalzo in Declinazione, mentre devo affinare le regolazioni in AR.
Vedrò di fare appena possibile un tracciato del PE.

Ora stò aspettando che arrivi la piccola pulsantiera (come la tastiera PC) che ho ordinato per poter comandare i movimenti ai piedi della colonna.
Questa mia prima semplice esperienza potrebbe essere di utilità a quanti hanno questa montatura e ne apprezzano le doti meccaniche, ma si trovano stretti nella limitatezza delle funzioni elettroniche dello Starbook.

Ci tengo a ringraziare tutti gli amici ai quali ho chiesto e richiesto informazioni per risolvere i problemi che riscontravo nella Sphinx, e sopratutto il solito amico Alvaro che mi ha assistito nella parte elettronica.
Allego un paio di immagini del setup.
Ciao
Gp


Allegati:
Scheda NexSXD montata.JPG
Scheda NexSXD montata.JPG [ 159.52 KiB | Osservato 9547 volte ]
Visac Sphinx 1.JPG
Visac Sphinx 1.JPG [ 169.74 KiB | Osservato 9547 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Interessante, ma "quanto hai speso" si può chiedere ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao King.
La basetta elettronica costa 159 euro. Considerando il livello qualitativo della Sphinx penso possa essere un upgrade piuttosto contenuto.
L'ideale sarebbe completarla con una tastiera Nexstar, ma per un uso remoto non si potrebbe usare in tandem con i comandi da pc...percui o usi l'uno o l'altro.
Io inizialmente la volevo prendere, poi ho lasciato stare e nel mio caso non mi occorre. Comunque se dovessi usare la montatura in trasferta, l'uso della tastiera del pc è cosa piuttosto semplice. Oppure basta prevedere l'acquisto ,per pochi euro, di questo: http://cgi.ebay.it/TASTIERA-NUMERICA-PE ... 3364bd2341
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il giovedì 14 luglio 2011, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben fatto.
Son curioso di vedere il grafico e di sapere se le stelle sono più puntiformi come si dice sul gruppo yahoo della Sphinx. Io sinceramente tutti questi problemi che sento non li ho... a parte le limitazioni intriseche dello StarBook, ovvio.
Non non capito bene: o usi il software per comandarla oppure usi la pulsantiera? Non c'è una porta autoguida sulla pulsantiera celestron come sullo StarBook? Ma alla fine la pulsantiera serve o se ne può fare a meno se ci si porta sempre dietro il PC?
E perchè hai linkato un tastierino numerico? Lo attacchi alla USB del PC o della scheda?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Ben fatto.
Son curioso di vedere il grafico e di sapere se le stelle sono più puntiformi come si dice sul gruppo yahoo della Sphinx. Io sinceramente tutti questi problemi che sento non li ho... a parte le limitazioni intriseche dello StarBook, ovvio.
Non non capito bene: o usi il software per comandarla oppure usi la pulsantiera? Non c'è una porta autoguida sulla pulsantiera celestron come sullo StarBook? Ma alla fine la pulsantiera serve o se ne può fare a meno se ci si porta sempre dietro il PC?
E perchè hai linkato un tastierino numerico? Lo attacchi alla USB del PC o della scheda?



Ciao.
per comandare la Sphinx ora uso il software Nexremote collegando il pc da una porta usb presente sul NexSXD ora installato sulla montatura. Il tastierino che ho linkato (il primo che mi è capitato..!) mi serve ad emulare i movimenti del tastierino virtuale che ho sullo schermo. La collego all'Uhb che ho ai piedi della colonna e che è collegato al pc. Insomma serve solo per selezionare le velocità di spostamento dei movimenti e a centrare l'oggetto nel cercatore , almeno nella fase iniziale di allineamento.
La porta autoguida è sempre sulla basetta elettronica nella montatura (vedi foto precedenti o il link).
A proposito dell'uso in tandem della pulsantiera e del Nexremote, è specificato che per la fase di allineamento è sconsigliato usarli entrambi, o si usa uno o l'altro. Me lo ha confermato anche un amico che ha una CGE.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 12:19
Messaggi: 26
Località: Torino
Ciao,
anch'io ho fatto il retrofit NexSXD e confermo che la Sphinx e' migliorata tantissimo...incredibile quanto scarsa era l'elettronica giapponese originale! Da notare che la mia e' una vecchia SXW con i primi motori Tsukasa. Ho trovato su Astrosell la pulsantiera Celestron ma preferisco usare il software Nexremote (c'ho sempre il PC acceso!).
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
GSO 8"/f4, SW ED80 Pro, Tv Ranger (guida)
Canon 400d mod.Baader, DMK 21 (guida)
Vixen Sphinx SXW


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
incredibile come vixen si perda per cosi' poco...
Sono contento esista almeno una soluzione! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come pulsantiera Celestron van bene tutte? Se non si usa molto credo si trovi a buon prezzo la versione non aggiornabile... ma non conosco le caratteristiche,,,

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io possiedo anche una CG5GT vecchia maniera, ossia la prima commercializzata, con la tastiera in oggetto ed il sw non modificabile, se dovesse andar bene sarebbe già un risparmio, potrei sfruttarla per entrambe le montature !

Ma poi, è la tastiera che contiene il software oppure è la "elettronica" che sta sulla montatura a contenerlo ?

Un bel grazie se saprete rispondere ! (anzi, grazie comunque !)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 12:19
Messaggi: 26
Località: Torino
Considerando che il sistema funziona anche senza pulsantiera (ma usando il sw di parametrizzazione Nexremote), sono quasi sicuro che il software risiede nella montatura (peraltro dotata di bel "chippone"). Il costruttore del NexSXD richiede un HC con rel. GEM 4.16 e dunque possibilita' di aggiornamento.
saluti!

_________________
GSO 8"/f4, SW ED80 Pro, Tv Ranger (guida)
Canon 400d mod.Baader, DMK 21 (guida)
Vixen Sphinx SXW


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010