1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti... vorrei discriminare un po le scelte dato che fra poco cambierò il mio vecchio tubo Newtown 150 f/5 con un C8 XLT...
Per l'autoguida ora stavo usando una MZ-C5 su un Miniscope da 90mm di focale e 50mm di diametro, certo non era la soluzione ottimale dato il rapporto focale 750/90 ma comunque riuscivo ad ottenere un a guida discreta.
Quello che mi scoccia di più della guida in asse è che devo disassare continuamente il tubo di guida per trovare una stella decente.
Ora stavo pensando che con la focale del C8 non posso assolutamente usare il Miniscope di prima e quindi dovrei mettere un piccolo tubo di guida che mi andrebbe ad aumentare peso ed anche ingombro (il mio spazio usuale del terrazzo è veramente molto limitato)...
Perciò perchè non usare una guida fuori asse? so che i vantaggi e svantaggi sono stati argomento di molte discussioni, ma credo che i difetti possano essere compensati dal minor peso e maggiore compatezza nel mio caso.
Potreste quindi consigliarmi una buona OAG da usare con il C8 e la 60D? (la camera di guida sarà sempre la MZ-C5)
Oltre al'ovvio adattatore T2 per la DSLR servono altri distanziatori o adattatori?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
naamah75, non entro in merito della OAG, ma ti dico che la 5C (quella a colori, giusto?) è troppo poco sensibile per usarla come autoguida, soprattutto con un campo piccolo come quello della OAG.
Prima di lanciarti in altre spese, ti consiglio di sostituire la 5C con una in bianco e nero.

PS: Ho avuto la 5C e adesso ho una QHY5 mono ed è tutto un altro mondo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si.. la MZ-5C (plus) è quella a colori...
Grazie del consiglio... tenterò di sostituirla con una QHY5 visto che più o meno sono di pari prezzo.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida fuori asse può compensare anche dei minimi spostamenti del primario dgli S.C. Se il mirror flop è notevole però non ci si deve aspettare miracoli, non basta. Una guida fuori asse valida è quella della Orion, ha un campo libero ampio ed è molto flessibile nell'uso perchè ha tutti attacchi T2, quindi si possono mettere anelli e raccordi di tutti i tipi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque... C8 acquistato! :obs: :geek:
E ho trovato in offerta una OAG della celestron, così l'ho presa insieme al tubo.
Ovviamente immaginavo di arrivare a questo scoglio: come faccio a prendere il fuoco sulla camera guida? (MZ-5c plus)

Ho provato con un ridutto di focale e anche abbassando al minimo la distanza tra prisma e camera... ma nulla... siamo ancora molto distanti dal fuoco.
C'è qualche trucco oppure c'è qualche camera che sapete funzionare con questa OAG?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fuoco contemporaneo sulle due camere non devi usare nessun aggiuntivo ottico da un lato soltanto. Metti a fuoco sulla camera principale, poi normalmente dal lato della camera guida va messo un anello (o più) per distanziarla perchè normalmente il fuoco da quel lato è più esterno. Tutto dipende da quanto è lontano il sensore della macchina principale ovviamente, perchè è su questo che va la messa a fuoco. Puoi anche vedere dove cade il fuoco dal lato camera guida, facendo una prova di giorno e accostando un foglio di carta velina dal lato della camera guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo consiglio... quello della carta velina! 8)
Dici che il fuoco è esterno e non interno?

Questo è l'accrocco di guida...
Allegato:
20141128_180115.jpg
20141128_180115.jpg [ 225.1 KiB | Osservato 3536 volte ]


... considera che dove c'è la NexImage con il suo barilotto va allo stesso modo a fuoco anche la 60D.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la stessa OAG: uno strumento utilissimo per verificare la parafocalità dell'insieme è il calibro. Misura la distanza dal centro del prisma al sensore (entrambi i sensori, di ripresa e guida) e non sbagli. Così a occhio è difficile fare previsioni.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che hai la stessa OAG ti rubo qualche nozione... che camera di guida e ripresa hai? a cosa servono i due fermi lato guida che stanno sulle scanalature? (non quelli per fissare la camera)

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio OAG per C8 e 60D
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho una Lodestar come camera guida ed una QHY8L come CCD di ripresa. I due fermi di cui parli dovrebbero consentire la regolazione del prisma (più o meno in profondità), ma adesso non ricordo bene come è fatta e non ce l'ho a portata di mano. Ti invio un link con il manuale http://telescope.bg/bg_accessories_cele ... /93648.pdf

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010