1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fits
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Chi se ne intende di Fits?
Mi servirebbe qualcuno che mi illustrasse per bene questi due valori CRPIX e CROTA.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fits
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/fcg/standard_dict.html ha scritto:
KEYWORD: CRPIXn
REFERENCE: FITS Standard
STATUS: reserved
HDU: image
VALUE: real
COMMENT: coordinate system reference pixel
DEFINITION: The value field shall contain a floating point number,
identifying the location of a reference point along axis n, in units of
the axis index. This value is based upon a counter that runs from 1 to
NAXISn with an increment of 1 per pixel. The reference point value
need not be that for the center of a pixel nor lie within the actual
data array. Use comments to indicate the location of the index point
relative to the pixel.


http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/fcg/standard_dict.html ha scritto:
KEYWORD: CROTAn
REFERENCE: FITS Standard
STATUS: reserved
HDU: image
VALUE: real
UNITS: degrees
COMMENT: coordinate system rotation angle
DEFINITION: This keyword is used to indicate a rotation from a standard
coordinate system described by the CTYPEn to a different coordinate
system in which the values in the array are actually expressed. Rules
for such rotations are not further specified in the Standard; the
rotation should be explained in comments. The value field shall contain
a floating point number giving the rotation angle in degrees between
axis n and the direction implied by the coordinate system defined by
CTYPEn.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fits
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qui ci sono le procedure di identificazione di vari valori che possono apparire sul fits-header:
http://idlastro.gsfc.nasa.gov/ftp/pro/a ... readme.txt
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fits
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Mi servirebbe qualcuno che mi illustrasse per bene questi due valori CRPIX e CROTA.

Queste due voci fanno parte di un sistema, semplificato, che permette di conoscere per ogni punto dell'immagine le relative coordinate equatoriali. Tutte le voci sono queste:

  • CTYPE1 e CTYPE2 rappresentano il tipo di proiezione (di solito 'RA---TAN' e 'DEC--TAN' rispettivamente)
  • CRPIX1 e CRPIX2 sono le coordinate (espresse in pixel) di un punto vicino al centro dell'immagine ed utilizzato come origine
  • CRVAL1 e CRVAL2 sono le coordinate equatoriali corrispondenti a quello stesso punto (ambo i valori sono espressi in gradi)
  • CDELT1 e CDELT2 è la scala (in gradi per pixel) dell'immagine
  • CROT1 e CROT2 infine è la rotazione dell'immagine (in gradi)

Partendo da questi valori puoi abbastanza semplicemente calcolare le coordinate corrispondenti a ciascun pixel dell'immagine e viceversa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fits
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 15:11 
Con quale programma si aprono i Fits?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fits
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie per le info.
Quindi è possibile sapere le coordinate AR e Dec del punto generico x,y di una immagine fits, ci sono delle formule già scritte per la trasformazione dei sistemi di riferimento?
io poi dovrei fare l'esatto contrario, cioè trovare le coordinate x,y di una stella di coordinate note Ar e dec.

@ Renato Per leggere i valori scritti su fits va bene anche blocco note.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fits
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 16:56 
Grazie Pering, ..intendevo i file immagine.FIT


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fits
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
ah! scusa, se non hai Maxim o astroart usa questo che è gratuito: http://www.spacetelescope.org/projects/ ... load_v301/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fits
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 17:15 
Grazie infinite!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fits
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Quindi è possibile sapere le coordinate AR e Dec del punto generico x,y di una immagine fits, ci sono delle formule già scritte per la trasformazione dei sistemi di riferimento?
io poi dovrei fare l'esatto contrario, cioè trovare le coordinate x,y di una stella di coordinate note Ar e dec.

La formula così su due piedi non te la so dare. Se ti basta un metodo empirico puoi fare così:

Con MaxIm DL apri un'immagine FITS in cui siano presenti i dati astrometrici di cui stiamo parlando, quindi apri la finestra "Information" (CRTL+I). Seleziona la modalità "Astrometric". A questo punto muovendo il corsore sull'immagine potrai leggere le coordinate AR e Dec oltre ai valori X e Y.

Con AstroArt è ancora più facile: nella barra di stato in basso puoi sempre leggere i valori AR e Dec oltre alla posizione X e Y del cursore sull'immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010