1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Combinazione di filtri, possibile ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo, vorrei sapere se è possibile anteporre, filtri anti IL del tipo UHC o CLS, ad una ruota portafiltri contenete LRGB ed Ha, ha senso ? Falsa la composizione del RGB finale o potrebbe migliorarla dato l'abbattimento di una percentuale di IL ? potrei sostituire il filtro luminanca con uno anti IL ?


saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Come da titolo, vorrei sapere se è possibile anteporre, filtri anti IL del tipo UHC o CLS, ad una ruota portafiltri contenete LRGB ed Ha, ha senso ? Falsa la composizione del RGB finale o potrebbe migliorarla dato l'abbattimento di una percentuale di IL ? potrei sostituire il filtro luminanca con uno anti IL ?

È certamente possibile. Se poi abbia senso è tutt'altro discorso. Direi che davanti all'H alfa il senso proprio non ce l'ha.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
Direi che davanti all'H alfa il senso proprio non ce l'ha.



ma posso comunque lasciarlo ? non vorrei smontare e rimontare ogni qualvolta faccio l'Halfa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe come mettere due filtri H-alfa uno sopra l'altro. Vantaggi prezzochè zero, in compenso avresti una perdita di luce e il doppio dei problemi causati dalle riflessioni e dalla inevitabile polvere sui filtri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per rispondere punto per punto bisogna procurarsi le curve dei vari filtri e vedere in che modo interferiscono. Visto che l'h-alpha è già bello stretto, non credo che comunque avrai bisogno di un allungamento rilevante dei tempi di esposizione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere piu chiaro
ho la mia postazione fissa in un luogo mediamente inquinato da IL, punta massima SQM 19.80. Non mi preoccupava tanto l'Halfa da 12nm del Astrodon Gen2 mentre, nello stesso carosello risiedono gli LRGB Gen2 sempre Astrodon che volevo allegerire dal IL con un UHC Bader o CLS Astronomik

quindi, i punti cruciali sono: riflessi, l'interferenza delle curve e tempo di esposizione, aggiungerei che, si potrebbero perdere le ottime caratteristiche dei filtri Astrodon anteponendo la qualita' Bader o Astronomik.

Giusto ?

Dimenticavo, il CCD è il QSI 6120 da 12Mp 3.1µm con il nuovo Sony ICX834


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, certo, la solita storia dell'anello debole :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico esperimento che farei sarebbe usare l'UHC al posto del clear. Credo che qualcuno ci abbia provato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema è trovare l'UHC da 31mm unmounted per quel carosello, ecco perchè pensavo di porlo fisso davanti alla CCD, inoltre il fuoco, essendo gli astrodon parafocali, dovrebbe rimanere invariabile tra i vari filtri anteponendogli l'UHC


a proposito: ma i filtri da 1,25 fuori dalla cella, sono 31mm ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, sono più piccoli. Circa 27 mm, dipende dal fabbricante della cella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010