1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cieli del Sud
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,

ho la fortuna di passare le vacanze di Natale tra Brasile e Argentina e, ovviamente, non potevo evitare di portarmi dietro un po' di strumentazione.

Questo il setup da viaggio:

Telescopio rifrattore W.O. 80 mm doppietto fluorite. Montatura Alt-Az Vixen Porta Mount Oculari - Meade QX4000 36, Nagler 12, Celestron Ultima 7.5

Davvero comoda la Vixen Porta Mount. Smontandola (le brugole sono fornite e si attaccano in un apposito scomparto magneticamente) si riesce a farla stare in valigia senza problemi, con ancora i 3/4 di questa a disposizione. La testa sta in uno zainetto e pesa pochissimo. Tutto il telescopio smontato e gli oculari stanno nella loro valigetta, per cui l'intero setup è estremamente portabile, ideale per i viaggi in aereo.

Durante l'uso, non c'è nulla di più intuitivo: Alt-az, niente contrappesi, si muove a mano a frizione, più due viti per le regolazioni fini. Per meno di 250 euro, se volete qualcosa da portarvi appresso nei viaggi, non c'è di meglio.

Dopo i primi giorni, passati tra l'inquinamento luminoso di San Paolo, e gli acquazzoni tropicali di Guaruja (spiaggia a circa 60 km da S.Paolo), con un cielo generalmente coperto, sono finalmente arrivato in un posto buono per le osservazioni, Foz do Iguazù, al confine tra Brasile, Argentina e Paraguay, dove si trovano le note cascate. La zona è scarsamente popolata, non ci sono grandi città, e subito dopo il tramonto, compare subito un bel cielo nero.

Primo shock (beh, lo sapevo, ma comunque è uno shock) la costellazione di Orione rovesciata! Betelgeuse in basso e la spada *sopra* la cintura. Urca...comunque, si vede praticamente M42 a occhio nudo. O meglio, per chi ha una vista migliore della mia, si vede sicuramente. Metto il cercatore a puntino rosso sulla spada, e bam...M42 è in mezzo perfetto all'oculare da 12 al primo tentativo, il cielo è talmente scuro che è facile trovare le cose come su un programma di computer, mancano solo le scritte. M42 con l'80 mm da qui, si vede MEGLIO che da Milano con il C9...ho detto tutto...

Ovviamente, visto che non abbiamo fatto 10 mila chilometri solo per vedere M42, passo a qualcosa di esotico: Sirio->Canopus, scorro un po' a destra, e vedo a occhio nudo una specie di nuvola. E lei o non è lei ? Certo che è lei, la Grande Nube di Magellano!! Punto il telescopio in mezzo, e nel campo del Meade da 36mm, quindi attorno a 15x, c'è quasi tutta, con la nebulosa Tarantola BEN visibile su un lato. E' proprio una nube di stelle, molto più fitte (per fare un paragone) della zona del Cigno, ma singolarmente meno luminose. Alzo l'ingrandimento e punto sulla Tarantola e anche qui spettacolo, sempre tenendo conto che ho solo 8cm di apertura, nessun problema a distinguerla bene, anche con qualche accenno di struttura interna.

Mi sposto ancora verso destra, e senza neanche stare a puntare troppo precisamente, mi trovo davanti ad un globulare che sembra un fanale, tanto è luminoso: si tratta ovviamente di 47 Tucanae, il secondo globulare in ordine d'importanza, subito dopo Omega Centauri. Questo batte M13 alla grande, molto luminoso e denso, si vede tranquillamente anche a occhio nudo, al telescopio è uno spettacolo. Subito di fianco, la Piccola Nube di Magellano, molto simile alla grande, anche questa molto bella e fitta.

Verso mezzanotte e mezza, finalmente comincia a comparire la Croce del Sud. Un Cigno in miniatura...difficile non pensare ai navigatori dell'epoca di Magellano che videro questi oggetti per la prima volta, dando nomi marinareschi alle costellazioni, Sestante, Telescopio, Bussola, Vela, Carena... Punto su Mimosa, la stella Beta della Croce, quella più in basso, e nel campo del Meade da 36 compare vicino la meraviglia delle meraviglie: lo Scrigno dei Gioielli, o Jewel Box! Un triangolo con varie stelle di magnitudini diverse, una specie di Pleiadi in miniatura, ma con una forma più regolare, e molto affascinante per la sua piccolezza. Al contrario delle Pleiadi, che sono belle soprattutto a bassi ingrandimenti, questo è sempre bello, sia che lo guardi assieme a Mimosa, sia se ingrandisci e lo metti al centro dell'attenzione. Sicuramente l'oggetto che mi ha più colpito.

Dalla Croce del Sud, alzo l'elevazione, e si entra in una zona davvero spettacolare: in piena via Lattea, in un mare di piccole stelle fitte, incontro il bellissimo ammasso aperto NGC3532, mi ricorda il doppio del Perseo, per la bellezza dei colori, ma singolo. E poco più su, c'è un'altra meraviglia: la Keyhole o Eta Carinae, l'"M42 del Sud", con l'80 mm si distingue chiaramente la nebulosità, con una larga zona centrale buia, che può effettivamente ricordare il buco della serratura. Un po' decentrata, ma sempre all'interno della nebulosità, la stella Eta, unica luminosa e decisamente gialla. Non saprei dire se Eta Carinae sia più bella di M42, molti sostengono di sì, forse la dovrei vedere con un po' di centimetri in più per dare un giudizio, ma sicuramente è uno degli oggetti più belli del cielo. Quello che aumenta la spettacolarità, è che è immersa in una zona molto densa di stelle, più o meno come la zona del Cigno, e il cielo scuro la fa risaltare benissimo, nonostante era piuttosto bassa come elevazione.
Proseguendo in alto, incontro l'altro ammasso NGC3114, bello anche questo. Eta Carinae, affiancata in alto e in basso da questi due ammassi e il tutto immerso in un mare di stelline puntiformi, forma un tris di grande bellezza. Purtroppo non me la sento di tirare più tardi per vedere comodamente Omega Centauri, spero di farlo nelle prossime sere, magari dall'Argentina, dove la latitudine più meridionale dovrebbe renderlo più agevole.

Spero di avervi fatto un po' partecipi della serata osservativa dai cieli del Sud, una fatica arrivarci, ma ne vale la pena: l'emozione di vedere queste meraviglie che a noi "nordici" sono negate, è stata tanta.

ciao a tutti dal Sud America,

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Umberto di questo resoconto.
Mi hai quaso fatto venir voglia di fare un salto in agenzia a prenotare il volo. :)
Va beh!
Mi accontento dei tuoi resoconti.
Resto in attesa dei prossimi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un solo commento: CHE CUUULOOOOOOOO!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Bel racconto. Sembra di esserci stato, grazie.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido racconto, prima o poi spero di capitarci anche io.
Occhio alle coronarie con Omega Centauri.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Mi unisco ai ringraziamenti per il coinvolgente resoconto e ti auguro buon proseguimento di vacanza! :)

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, me l'aspettavo che ci avresti fatti crepare di invidia non appena avresti potuto !!!

Mi raccomando, se aspetti Omega Centauri, guarda anche la galassia Centaurus A, che gli sta 4.5° a fianco.

Cieli sereni e buon divertimento a tutti e due !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie di aver condiviso con noi la tua gioia. :wink:
Un giorno, un lontano giorno, anch'io viaggero alla ricerca di cieli migliori. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Mi allaccio alla discussione per una domanda: per portare il tele all'estero in aereo è necessario dichiarare qualcosa alla dogana?

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo letto su un libro di informazioni turistiche sul Brasile, dove erano espressamente indicati apparecchi fotografici e telescopi, che fino ad uno a persona non c'era bisogno di dichiarare nulla, in entrata.

Io, comunque, mi porto sempre dietro le fotocopie delle fatture di tutto (computer, macchina fotografica, telescopio), per evitare problemi al rientro, casomai uno zelante doganiere italiano gli venga in mente che ho comprato tutto all'estero. Una volta, qualche anno fa, mi è capitato di rientrare a Malpensa dagli Stati Uniti, e mi hanno trattenuto il notebook in dogana, sono dovuto tornare a casa, prendere la fattura, e ritornare a Malpensa per poterlo ritirare, in mancanza di questa, avrei dovuto pagare la dogana. Dal quel giorno, mi porto sempre dietro le fatture di tutto, è capitata un'altra volta che mi hanno fermato, sempre per il computer, e dopo avere visto la fattura, non hanno ovviamente fatto storie.

Se avete qualche strumento comprato all'estero, se avete già pagato la dogana all'acquisto, conviene portarsi dietro anche la bolletta doganale italiana. In pratica, la regola è: mai buttare i documenti...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010