Quando ho letto il richaimo al mio nick mi sono chiesto cos'era successo!
Non mi ricordavo più.....però ci vorrebbero i dati anche dell'altro tuo post dove avevi verificato quella caduta di luce.
E come immaginavo almeno nel caso della ICX285. Cioè se leggi il valore medio del fondo e 829 circa e la deviazione standard della camera è altina cioè quasi 31. Questo in soldoni vuol dire che hai una tolleranza di circa il 4% (31 è circa il 4% di 829) quindi hai quello come limite di tolleranza nel poter verificare, per esempio, una immagine. Cioè avrai sempre un limite massimo di rpecisione di +-31 negli ADU che conterai questo vuol dire che è più "rumorosa" porpio la Sony e non la Kodak. Tra l'altro la Kodak ha un AVG di 687 mediamente più basso con una deviazione standard ben più bassa cioè 11 meno del 2% (ancora altina ma circa la metà effetiva rispetto alla Sony).
Quindi il limite delle tue misurazioni (che appunto non ricordo) sono determinate da questi valori che sono la combinazione tra l'elettronica e il sensore.
Tanto per dare una idea il sensore del nostro osservatorio, quando scarica velocemente, ha un fondo medio di 3500 circa ma la deviazione standard è di soli 3.5 (ma però a -20 non ho bias a temp più alte) cioe dello 0.1%!!!
Quindi penso che a parte il metodo di misurazione a sensore aperto, non con le ottiche, i valori da te riscontrati entrano circa nei limite del sensore (e poi mettici anche i limite del tuo metodo).
Poi, secondo me, alla fine è meglio la CCD con sensore kodak.
