1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rimozione filtro Canon: pro e contro
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Prima di disfarmi della Eos350D, potrei decidere di tenermela per foto terrestri e rimuovere il filtro della Eos450D che destinerei unicamente al deepsky.
Prima però vorrei capire alcune cose.
1) rimuovendo il filtro, senza rimpiazzarlo col filtro baader, per le riprese col telescopio, riuscirei ad ottenere una messa a fuoco ottimale, oppure l'Ir che non verrebbe più bloccato, creerebbe un'immagine tipo quella delle webcam senza filtro ir/cut?
2) l'assenza, sia del filtro originale che di un filtro baader, sarebbe controproducente in un sito sub-urbano mediamente inquinato?

Se ci sono altri punti da analizzare, oltre alla perdita del fuoco automatico e l'esposizione alla polvere del sensore, fatemeli presente.

Ah ecco, ho un altro dilemma...prendo ad esempio la mia vecchia foto della nebulosa Laguna che allego: non trovo in giro un'altra M8, ottenuta però con reflex modificata, che abbia altrettanto blu nella zona del nucleo; annega irrimediabilmente nel rosso, non c'è modo di recuperare quella zona blu una volta modificata la reflex?

Attendo le vostre osservazioni. :wave:


Allegati:
M8-41' 12-08-2013.jpg
M8-41' 12-08-2013.jpg [ 780.14 KiB | Osservato 2949 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E su, non ci credo che con tutti i canoniani che ci sono in giro su questo forum, nessuno se la sente di darmi qualche risposta :P
Io poi sono monello e rincaro la dose......Ad esempio, che succede alla distanza sensore-correttore una volta rimosso il filtro interno canon?
C'è il rischio che il correttore non funzioni più correttamente? Scusate il gioco di parole! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
1) rimuovendo il filtro, senza rimpiazzarlo col filtro baader, per le riprese col telescopio, riuscirei ad ottenere una messa a fuoco ottimale, oppure l'Ir che non verrebbe più bloccato, creerebbe un'immagine tipo quella delle webcam senza filtro ir/cut?

Ciao, se rimuovi completamente il filtro, senza mettere al suo posto un vetrino trasparente probabilmente perderai la messa fuoco in autofocus con gli obiettivi canon e forse (non ricordo bene) anche quella all'infinito con gli stessi obiettivi.Inoltre, l'assenza completa di filtri selettivi di banda produrranno un leggero flou sulle immagini, di apparenza rossastre, fornite dalla camera per effetto del sovrapporsi dell'IR all'immagine visibile.L'uso possibile , in diurno e notturno, è con filtri IR pass leggeri (> 650_680 nm)
Cita:
2) l'assenza, sia del filtro originale che di un filtro baader, sarebbe controproducente in un sito sub-urbano mediamente inquinato?

No, anzi, se fai riprese astronomiche in IR vicino con filtri tipo il Baader IR pass 685 riesci a bypassare buona parte dell'IL; il problema semmai è l'efficienza quantica della Canon a tali lunghezze d'onda, che, nei vari modelli si approssima a zero dopo i 700 nm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La rimozione totale del filtro IR block da qualsiasi fotocamera può andare bene solo se si lavora esclusivamente con configurazioni a specchio (senza lenti nel percorso ottico) oppure nel caso in cui si usino filtri a banda stretta.
Questo perché la banda passante del sensore di per sé è molto più ampia della normale banda visibile e le lenti mettono a fuoco su piani diversi lunghezze d'onda diverse.
Ciò comporta che, per esempio, avrai a fuoco i 550 nm ma sarai fuori a 650 o a 450nm
Ottiche apo di elevata qualità permettono di mettere a fuoco contemporaneamente tutto lo spettro visibile ma come si va in IR o in UV il piano focale si sposta considerevolmente.
Con lo specchio, essendo il fenomeno esclusivamente riflessivo, tale variazione di piano focale non c'è ma basta mettere un correttore di coma che qualcosa si verifica lo stesso, anche se in modo limitato a causa della ridotta distanza fra la lente e il sensore.
Con filtri narrow invece la frequenza è molto selettiva e passa solo quella. Vi sono filtri narrow che hanno anche finestre nell'IR e nell'UV ma quelli buoni funzionano alla grande.
Tieni perciò presente tutto ciò al momento di decidere cosa vuoi fare perché in base alle tue ottiche potresti peggiorare la situazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fulvio e Renzo, vi ringrazio, mi avete illuminato dopo un lunghissimo periodo di perplessità a riguardo.
Pur dilettandomi con un newton, mi avete fatto osservare che, giustamente, le lenti del correttore influirebbero sulla messa a fuoco di tutto lo spettro.

Mi pare di capire quindi che la soluzione più economica in assoluto (potendo far da me la modifica), sia sempre quella del classico filtro Baader.

Come detto opero con il newton Konus 200/1000, un Correttore di coma Ts-optics (che già mi genera fastidiose riflessioni in presenza di stelle molto luminose) ed al momento ho sia la Eos450D che la 350D e vorrei decidermi sul da farsi, perchè è uno spreco avere 2 reflex buone per foto terrestri e meno per quelle astronomiche.
Voi al mio posto che fareste sapendo che:
A) devo trovare la soluzione più "risparmiosa" possibile
B) mi dispiacerebbe perdere le gradazioni di grigio-azzurro-blu che mi spuntano con la canon intonsa nelle varie M8, M42... e che invece vedo coperte dal rosso con le reflex modificate
(lo so, forse sono l'unico ad avere questa fissa :oops: :oops: :oops: )
C) ovviamente il punto A mi preclude la possibilità di fare riprese per singolo colore ed ovviare così al punto B. :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la soluzione che meglio rispetta A) e B) è usare la reflex com'è :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia 450D è senza filtro IR. In effetti il mio intento era quello di montarvi l'IR block modificato, ma l'operazione non era così semplice come me la sarei aspettata e, dopo aver rimosso il filtro originale, ho maldestramente mandato in frantumi il nuovo nel tentetivo di applicarlo. Quondi, come dicevo, ora ho una 450D sfiltrata che però utilizzo tranquillamente sul cielo con filtri EOS Clip Ha, oppure L. Il filtro L mi permette di riprendere in RGB senza i problemi evidenziati da Renzo. Per quel che riguarda il blu, ritengo sia solo questione di bilanciamento dei colori (o in qualche caso manovre anche più invasive, ma sempre fatte al computer).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Infatti avevo letto tempo fa le tue vicissitudini, ma mi ero sempre chiesto se poi l'avessi testata così, senza alcun filtro.
Ma perdona l'ignoranza, le riprese rgb con il filtro L, non sono equiparabili alle riprese effettuate con reflex intonsa?
Voglio dire, il filtro L, non ripristina la condizione originaria dei filtri interni alla reflex? Cosa passa in più?

Riguardo al colore, più che cercare di esaltare quello che mi trovo dopo la somma, con bilanciamento e saturazione, non faccio altro :?
Con le manovre "invasive" sarei solo in grado di peggiorare l'immagine, talvolta può capitare di calcare la mano appunto sulla saturazione, ma vien fuori quello che c'è, giusto o sbagliato che sia il bilanciamento.
Stavolta prendo ad esempio una bellissima immagine di un utente di Astrobin (trovata a caso proprio ora, non me ne vorrà il bravissimo autore se la sfrutto per questa discussione), si tratta sempre della Laguna
Immagine
Non credo che bilanciando il colore, con una reflex modificata, si possano evidenziare quelle sfumature blu e non penso neppure che quella sia una forzatura, ma solo un gradevolissimo bilanciamento dei 3 colori, sapientemente ripresi.
Voglio dire, non credo che sia tutta, ma proprio tutta rossa, come viene fuori a tutti coloro che hanno una Canon mod.
E sono convinto che per quanto si voglia bilanciare, con la Canon mod., M8 uscirà sempre rossa, senza quelle sfumature, altrimenti qualche elaborazione diversa prima o poi sarebbe spuntata fuori.
E' questo il punto che mi ha sempre frenato, però vabbè eventualmente me ne farò una ragione, perchè in definitiva, ovviamente, sono molti di più i casi in cui dalla modifica si trae un grosso giovamento per le riprese.

L'argomento mi appassiona, spero che passerai ancora per aiutarmi ad approfondirlo ulteriormente, insieme agli altri.
Saluti :wave:
andreaconsole ha scritto:
la soluzione che meglio rispetta A) e B) è usare la reflex com'è :P

Ma va?!....quando si tratta di fotografia, mai una volta che mi cacci l'asso dalla manica, ufff!! :P :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche con una dslr è possibile gestire i colori (anche il blu)
Ci vuole un po' di pazienza ma si fa
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 5_2009.htm
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 4_2009.htm
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 0_2007.htm

Usando un sensore a colori rispetto a uno in bianco e nero hai due possibilità:
1) separare i tre piani colore ed elaborare le tre dominanti R G B separatamente come si fa con i ccd monocromatici
2) lavorare direttamente a colori con opportune maschere protettive che evitino che, nelle zone in cui sono presenti nebulose a riflessione, il rosso predomini a seguito dell'incremento della saturazione

Le tre foto sopra indicato (le prime due di 5 anni fa e la terza di sette anni fa) sono state elaborate con il sistema 2

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vedo che sono tutte e tre ottenute con la reflex modificata, interessante...

M'incuriosisce anche il metodo "1", che ha l'aria di essere più complesso, mi documenterò. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010