Infatti avevo letto tempo fa le tue vicissitudini, ma mi ero sempre chiesto se poi l'avessi testata così, senza alcun filtro.
Ma perdona l'ignoranza, le riprese rgb con il filtro L, non sono equiparabili alle riprese effettuate con reflex intonsa?
Voglio dire, il filtro L, non ripristina la condizione originaria dei filtri interni alla reflex? Cosa passa in più?
Riguardo al colore, più che cercare di esaltare quello che mi trovo dopo la somma, con bilanciamento e saturazione, non faccio altro
Con le manovre "invasive" sarei solo in grado di peggiorare l'immagine, talvolta può capitare di calcare la mano appunto sulla saturazione, ma vien fuori quello che c'è, giusto o sbagliato che sia il bilanciamento.
Stavolta prendo ad esempio una bellissima immagine di un utente di Astrobin (trovata a caso proprio ora, non me ne vorrà il bravissimo autore se la sfrutto per questa discussione), si tratta sempre della Laguna

Non credo che bilanciando il colore, con una reflex modificata, si possano evidenziare quelle sfumature blu e non penso neppure che quella sia una forzatura, ma solo un gradevolissimo bilanciamento dei 3 colori, sapientemente ripresi.
Voglio dire, non credo che sia tutta, ma proprio tutta rossa, come viene fuori a tutti coloro che hanno una Canon mod.
E sono convinto che per quanto si voglia bilanciare, con la Canon mod., M8 uscirà sempre rossa, senza quelle sfumature, altrimenti qualche elaborazione diversa prima o poi sarebbe spuntata fuori.
E' questo il punto che mi ha sempre frenato, però vabbè eventualmente me ne farò una ragione, perchè in definitiva, ovviamente, sono molti di più i casi in cui dalla modifica si trae un grosso giovamento per le riprese.
L'argomento mi appassiona, spero che passerai ancora per aiutarmi ad approfondirlo ulteriormente, insieme agli altri.
Saluti
andreaconsole ha scritto:
la soluzione che meglio rispetta A) e B) è usare la reflex com'è

Ma va?!....quando si tratta di fotografia, mai una volta che mi cacci l'asso dalla manica, ufff!!
