1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Sony ha registrato un nuovo sensore che dovrebbe rivoluzionare la fotografia e l'astrofotografia.
In pratica abbandona la matrice di bayer e introduce una funzionalità elettronica che per intenderci funziona tipo una ruota filtri per ottenere l'immagine a colori, il tutto integrato sul sensore!!!
I vantaggi di un sensore b/n e di un colore in un colpo solo.
Il sensore al momento ha dimensioni di 1,5 pollici ma pare sia previsto lo sviluppo almeno fino a FF, sensibilità incredibili, filmati 4k fino a 240 fps, filmati 2k fino a 16000 fps :shock: :wtf:
Il roumors è dato come altamente probabile dal sito che ha rilasciato la notizie e che di solito ci azzecca.
Una rivoluzione davvero!!!!

http://www.sonyalpharumors.com/sr4-hot- ... nsor-apcs/

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il giovedì 13 novembre 2014, 22:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
page not found... sarà un caso? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Oooopppsss!!! Errore mio nel copiare il link.... Corretto!! :facepalm:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però a me come idea piaceva di più il foveon: così comunque butti via i fotoni del colore (in quel momento) sbagliato, con il foveon in teoria li acchiappi tutti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:16 
In sostanza avrebbe le stesse funzioni del telescopio remoto pubblico della Nasa (adesso mi sfugge il nome) che riprende in BN e poi aggiunge i tre colori elettronici RBG tarati come fossero filtri ottici, per ottenere l'immagine a colori.
Insomma sarebbe l'ennesima e benedetta ricaduta sul civile delle tecnologie spaziali.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che esista una tecnologia simile: che ne sa di che colore è un pixel, se lo riprende in BN?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
andreaconsole ha scritto:
però a me come idea piaceva di più il foveon: così comunque butti via i fotoni del colore (in quel momento) sbagliato, con il foveon in teoria li acchiappi tutti.
Il foveon ha il problema che ad ogni strato attraversato si ha un calo di luminosità, infatti chi lo usa è felicissimo della resa a 100 ISO ma lamenta un forte calo della resa aumentando la sensibilità, cosa che lo rende fantastico in uso fotografico in studio, ma sicuramente non adatto quando son richieste alte sensibilità purtroppo.
Questo sensore, da quel che si capisce, può essere usato anche in BN e quindi con filtri interferenziali.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il giovedì 13 novembre 2014, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo sospettavo, per quello ho detto "in teoria", ma insistendo su quel filone... chissà

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembrebbe un FAKE... :wtf: leggendo poi le caratteritiche avrebbe i pixel rettangolari..... :uhm:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari sì, magari no, ma che c'è di male ad avere i pixel rettangolari?
Se non ho capito male per fare una foto a colori fa in sostanza tre foto, nevvero? quindi le foto in movimento avrebbero i colori falsati :eh:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010