1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Sto cercando di eliminare i giochi dalla mia montatura lxd75, per poter eseguire l'autoguida...
In particolare sull'asse di declinazione, ho fatto in modo che la VSF giri ne dura ne morbila, il problema è che su circa metà asse tutto va bene, a parte un residuo backlash, sull'altra metà invece il movimento diviene un ciclo di duro/morbido, ed anche quando giro l'asse tramite il motore, si sente forzare/allentare...

Non so davvero come posso risolvere, la VSF gira unita e regolare quando la stacco dalla corona dentata, quindi mi vien da pensare che sia proprio quest'ultima ad avere qualcosa che non va... A occhio il suo filetto sembra normale...

Per finire mi sono accorto che ho rimontato la testa DEC, con l'AR acceso, spero di non averlo forzato, almeno li tutto sembra regolare!


Grazie,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a dividere il problema. Monta la VSF in modo che sia assolutamente morbida in ogni punto, pazienza per il backlash, e verifica se in qualche parte la corona si inceppa un po'.
Premetto che non ho idea di come valutare eventuali risultati, ma magari coi dati alla mano qualche idea viene ;)
Nel caso tutto si muova morbidamente, potresti provare a fare qualche sessione cosi'. Avresti certo un backlash enorme ma, come ti dicevo, tu guida solo in un senso e il problema scompare (... in prima approssimazione...).
Questa non la intendo come soluzione per guidare veramente ma serve per avere dei test per misurare le potenzialita'.
Allo stesso modo ti consiglio di misurare la curva del PEC in AR.
Per fare queste misure, con PhD, vai sul "cervello" e seleziona "Enable logging" e ti troverai i log nella cartella home della tua utenza Windows.
Poi Pecprep eccetera :)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si deve regolare l'accoppiamento vite/corona sulla durezza dell'accoppiamento ma sul gioco tra i due pezzi. Che deve essere sempre presente. E' normale che la corona da un lato abbia meno gioco che dall'altro, lo fanno tutte, è un "difetto" comune. Regolarlo a zero è impossibile, perchè se è zero in un punto dall'altra parte o ingrana o è più lasco. Va considerato che se la corona ingrana leggermente sulla vite senza fine poi l'inseguimento è pessimo, vibra e fa salti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho regolato nuovamente proprio adesso, in modo che giri il piu uniformemente possibile, sembra che la situazione attuale sia:

Movimento unito ma non duro, con lievi fluttuazioni (accoppiamento duro/morbido mentre gira).

Backlash circa un dentino, leggermente variabile a seconda del punto in cui si trova.

Mi pare che meglio di cosi non venga in nessun modo, spero nella prossima sessione di autoguida, di avere risultati migliori!

Qualunque altro suggerimento è disperatamente ben accetto!
Grazie intanto a tutti!

Alex

P.S. E' normale che l'asse di AR sembra far un rumore tipo "a scatti" quando ci si sposta in direzione opposta al siderale?

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Ultima modifica di Alex86 il martedì 5 agosto 2014, 15:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, un dentino di backlash e' tipico per questa montatura, lascia sperare bene.
Ah tra l'altro ci sarebbe da fare il discorso fondamentale dell'ingrassatura!
Altro consiglio: non serrare il pirolino, sul cannocchiale polare, del quadrante orario.
Quando hai seguito i consigli di Fabio, fai una sessione di log, non ti preoccupare se non vengono ancora belle foto, punta ad ottenere i dati di guida per analizzarli.
E fai anche qualche sessione separata senza guida, in modo da valutare la situazione della meccanica.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, ci provo senzaltro appena posso, il grasso all'interno è bianco-marroncino, acquistai la montatura usata, un ingrassata credo gli sia stata data in passato.

Vedo cosa succede! :obs:

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che hai fatto tutto il possibile un dentino di backlash è un buon risultato, fai con il laser la calibrazione del recupero del backlash come da mia guida.

Se proprio vuoi strafare, ma non le lo consiglio smonta tutto ripulisci dal grasso, fai una lappatura con trapano e pasta abrasiva, e metti nuovo grasso litio o mobildeno e rimonta il tutto rifai il traing motor e il controllo backlash.

Di più direi che non pupi fare.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ritieni sia un buon risultato, mi sento molto più tranquillo, in particolare mi preoccupava il DEC, l'AR è invece più regolare ed in genere in guida non è critico giusto?

Provero a fare anche il train motor...
Grazie a tutti!
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Dopo aver finalmente regolato al meglio l'accopiamento VSF/corona sugli assi AR e DEC della mia lxd75, ed eseguito il train drive alla PERFEZIONE, attendo una serata di cielo decente per fare delle prove, considerando che prima di tali operazioni di messa a punto, ero riuscito a guidare discretamente per quasi 2 minuti, poi il gelo ha messo la parola fine alla serata! :mrgreen:

Vorrei chiedervi, se esistono artigiani che realizzano corone dentate di precisione oppure se esistono già in commercio.
La mia corona dentata sull'asse DEC, come da titolo di questo post, produce un movimento duro/morbido che ho cercato di "mediare" il meglio possibile, l'asse di AR invece non presenta tale problema.

Grazie a tutti!

Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa interessa anche me, aggiungo una domanda che penso sia utile: come fare per capire se il problema "morbido-duro" (cioe' la variazione di fluidita' su diversi punti della corona) e' dovuto alla ruota dentata o alla.. come dire, ovalizzazione dell'intero ingranaggio? Lo domando perche' mi pare di aver capito che e' un problema possibile.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010