1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, siccome non ho trovato sul forum una risposta chiara ed inequivocabile, pongo questa domanda: qualcuno mi conferma che la suddetta torretta, con i suoi correttori di tiraggio, pesca il fuoco nel gso 12"?
Grazie

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so dirti con precisione però sicuramente con il correttore per newton della Baader da 2" a 1.7x, quello per intenderci con il correttore di coma integrato e un fuocheggiatore a basso profilo andrai a fuoco.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non so con il gso, di certo con il lightbridge 12" serviva un ocs

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie per le risposte. Nel caso, chiederò maggiori dettagli al venditore, tanto e' ancora un'idea tutta da maturare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Con il correttore da 1,7x hai bisogno di 31 mm almeno di backfocus , mentre con quello da 2,6x ce ne vogliono 45mm circa .....in pratica per essere sicuri conviene aggiungere qualche mm (35 mm col 1,7x e 50 col 2,6x )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 12:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il Lightbridge da 12" la maxbright mi andava a fuoco un un OCS da 2.6x e la piccola barlow da 1.7x che è in dotazione alle torrette William Optics.

Non ricordo i vari calcoli che ho fatto per arrivare a tutto ciò, però :oops: Sono passati un po' di anni...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh... che calcoli puoi avere fatto?
hai messi gli ocs ed hai visto che andava a fuoco, no? :D
io ho fatto cosi', ed andava a fuoco pure con l'1.6X di TS.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 12:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ho fatto esattamente così (prove empiriche).
Però due calcoli per l'estrazione, prima di comprarli, mi pare di averli fatti. :crazy:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh... Diciamo che mi sta tornando la voglia di dobson, perché avendo un fazzoletto di giardino privato ed un cielo tutto sommato ancora decente, mi sembra un peccato non avere un bel pozzo di luce da affiancare al binocolone per oggetti deep sky e pianeti. Quel gso poi, ha un rapporto prezzo qualità davvero invitante e non avendo esigenze di trasporto, le sue dimensioni non mi spaventano.
Comunque, la torretta non e' fondamentale; quando avevo il lightbridge da 10" osservavo con soddisfazione anche in mono.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Diciamo che mi sta tornando la voglia di dobson, perché avendo un fazzoletto di giardino privato ed un cielo tutto sommato ancora decente, mi sembra un peccato non avere un bel pozzo di luce da affiancare al binocolone per oggetti deep sky e pianeti
Allora un astrofilo pantofolaio come me non può che consigliertelo, io col Barile sono nelle stesse condizioni, massimo 5 metri di tragitto per spostarlo da dentro a fuori dal suo ricovero. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010