1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: muffa sul telescopio :(
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
ciao a tutti
il mese scorso mi sono accorto di avere muffa in alcuni punti della casa (me ne sono accorto quasi per caso perchè si notava solo osservando le pareti con una luce radente)
proprio per il fatto che da diversi mesi piove praticamente sempre e anche perchè nei mesi scorsi avevo poco tempo, avevo riposto il telescopio (uno SC Meade LX6 da 10" acquistato usato nel 1997) in una stanza e purtroppo togliendo il tappo ho scoperto quello che temevo ...funghi sullo specchio primario :'( e siccome ce ne sono davvero tanti (metto una foto fatta col cellulare, si vede male ma qualcosa si vede) temo ce ne siano anche all'interno del tubo stesso :/ avevo lasciato montato il prisma a 90° e anche un oculare e tracce di funghi ci sono anche lì :(

il telescopio lo avevo riposto in quel luogo un sacco di volte, anche per diversi mesi, per esempio gli anni che andavo all'Università, senza che capitasse alcun problema, ma quest'anno (come detto ha piovuto sempre) è successo questo fattaccio

come potrei intervenire? mi sa che bisognerebbe smontare tutto ma non so se lo so fare da solo, quanto mi potrebbe venir a costare? non so neanche a chi rivolgermi
purtroppo sono senza lavoro quindi devo anche capire cosa fare, stavo anche pensando eventualmente di venderlo per una cifra consona ovviamente a qualcuno che lo vuole prendere, boh


Allegati:
FUNGHI.jpg
FUNGHI.jpg [ 171.34 KiB | Osservato 3529 volte ]

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: muffa sul telescopio :(
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla foto si capisce poco. Mettilo subito in un luogo asciutto, magari per un pò senza il tappo posteriore. Le muffe dal menisco vanno eliminate prima possibile perchè sono una delle poche cose che distruggono i trattamenti antiriflesso. Togliere la lastra frontale è semplice, basta fare con attenzione. Ci sono in rete molte guide su come farlo, importante è controllare che ci siano i riferimenti sul bordo della lastra e rimontarla come era prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: muffa sul telescopio :(
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto qui un link con informazioni generiche

http://www.telescopedoctor.com/articoli ... OTTICA.pdf

in teoria smontare un meade/celestron non è che ci voglia molto, ci son poche viti, ma segnatele perchè quando smontai un C11 ne trovai di passo inglese e metriche sparse a caso, very china style :)
online trovi sicuramente qualche tutorial passo passo

se lo porti in un negozio specializzato molti lo offrono come servizio ma di sicuro ti fan pagare

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: muffa sul telescopio :(
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
grazie mille delle risposte
vedrò se pulirlo la settimana prossima che adesso non posso

siccome il telescopio ultimamente l'ho usato pochissimo, lo volevo anche vendere tempo fa (poi ho desitito un po' per nostalgia ricordando anche i sacrifici che avevo fatto per acquistarlo -avevo lavorato tutti i giorni le estati del '94,'95,96 e '97, quando cioè avevo dai 14 ai 17 anni- ) secondo voi quanto potrebbe valere? E' come detto uno SC Meade LX6 2120 (10") con testa superwedge e treppiede gigante (un tornitore mi aveva anche costruito delle ruote per poterlo spostare agevolmente), motorizzato su entrambi gli assi con pulsantiera e sistema di puntamento CAD (i led del computer comunque non funzionano più tutti). Lo venderei col prisma a 90° e un paio di oculari, però non so quanto possa valere, quindi vi chiedo qualche parere. Infatti pensavo adesso che magari potrei provare a venderlo con questo problema dei funghi a qualcuno che poi pensa di pulirlo da sè, sennò potrei farlo pulire (o farlo io) e poi venderlo. Non ho idea di quanto possa valere, nè se sia facile o meno pulirlo, come detto potrei metterlo in vendita così com'è a un prezzo ovviamente inferiore a quello del suo reale valore...non so neanch'io che fare, soprattutto visto che adesso non ho lavoro, altrimenti lo porterei anche in qualche negozio dove li puliscono, boh

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: muffa sul telescopio :(
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 23:52 
Ciao, da come ti descrivi apparentemente sei poco pratico di smontaggio e di collimazione, altrimenti ti consiglierei di provarci personalmente. Ma se non sei sicuro è meglio che ti affidi a persone competenti.
Nella tua zona c'è un grande negozio di telescopi: Skypoint , via Zorutti, 145/11 - 33030 - Campoformido - Udine -
Tel. (+39) 0432.652609 - - E-mail info@skypoint.it.
Puoi sentire loro, sono di assoluta fiducia. Se si tratta di sola pulizia non ti costerà granché, credo non più di poche decine di euro per la manodopera. Sempre a loro potresti chiedere una valutazione del tuo strumento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: muffa sul telescopio :(
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
in effetti il telescopio l'ho collimato pochissime volte e mai smontato

pulisco con regolarità il sensore della reflex, gli obiettivi ecc ma col telescopio non mi sono mai cimentato, soprattutto non trovo guide online che spiegano come togliere i funghi, ci sono solo guide che spiegano come pulire lo specchio dalla polvere o da altro tipo di sporco ma coi funghi mi sa che non è facile eliminarli bene (la Zeiss consiglia di usare disinfettanti e anche polvere di sigaretta http://www.zeiss.com/camera-lenses/en_d ... enses.html) ...farò come mi consigli, ossia contattare qualche negozio della zona

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: muffa sul telescopio :(
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anni fa ad un mio amico nacquero diverse colonie di funghi o muffe (non sono un biologo) sul primario di un newton. Le uccidemmo tutte usando una soluzione di acqua distillata e alcool isopropilico; rimasero gli aloni dei funghi morti, ma visualmente non si è mai notato alcun decadimento dell'ottica... :ook:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: muffa sul telescopio :(
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
grazie ROCKNROLL! vedrò se pulirlo io, ma come detto ho una mezza idea di provare a venderlo, quindi nei prossimi giorni mi sa che provo a contattare qualche negozio e gli spiego la faccenda, nel caso lo pulisco come avete fatto voi!

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010