1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Catadiottrico - Costo messa a punto
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Un amico mi ha appena chiesto quanto può costare una "messa a punto" di un mak (fatto bene) da sei pollici, cioè non una modifica sostanziale, ma un reingrassaggio del focheggiatore (bisogna aprirlo però) ed ovviamente una collimazione finale...
Siccome non ne ho idea e sono però curioso, da possessore di un tubo del genere, lo chiedo a voi che ne avete uno e che forse lo avete fatto fare ad un "professionista" del settore...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
HackMan ha scritto:
Un amico mi ha appena chiesto quanto può costare una "messa a punto" di un mak (fatto bene) da sei pollici, cioè non una modifica sostanziale, ma un reingrassaggio del focheggiatore (bisogna aprirlo però) ed ovviamente una collimazione finale...
Siccome non ne ho idea e sono però curioso, da possessore di un tubo del genere, lo chiedo a voi che ne avete uno e che forse lo avete fatto fare ad un "professionista" del settore...

Ciao
che difetto presenta il focheggiatore ? sei sicuro che è necessario aprirlo?
Poi, il Mak "fatto bene" di che marca è ?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Il focheggiatore è "duro" per (a quanto pare) un lungo periodo di non-uso, e per reingrassarlo, "metterlo a posto", come gli è stato detto, bisogna aprirlo; e comunque si tenga conto di questa operazione; è scontato che sia scollimato e che comunque rimesso "a fluido" il focheggiatore vada poi collimato; la marca è Intes, mentre il mio, che va benissimo, ed è una mia curiosità per un ipotetico futuro, è un Astrotech - quel che interessa, non è il caso preciso in sè, è se c'è un costo standard (anche un range, e soprattutto prezzo non "da amico") per un intervento del genere come descritto (apertura, reingrassaggio focheggiatore, collimazione).

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Tuttavia immagino che per apertura significhi aprire il tubo e mettere a posto lo scorrimento dello specchio, non la manopola del focheggiatore: il mio ha la classica manopolona a lato, come ho visto sugli S.C., e quindi immagino sia così anche per l'Intes.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche tempo fa ho fatto fare lo stesso lavoro su uno Schmidt-Cassegrain da Tecnosky e mi ha preso 30 euro.
Ciao

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Grazie, pensa che lui era convinto che fosse un'operazione costosissima, tipo 500 euro... :crazy:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Qualche tempo fa ho fatto fare lo stesso lavoro su uno Schmidt-Cassegrain da Tecnosky e mi ha preso 30 euro.
Ciao

Beh, per 30 €, da una mano esperta, io non ci penserei due volte a farlo mettere a posto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010