1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con la Orion Starshoot G3
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sperando che sia questo il settore adatto
Come da titolo ,speravo che prendendomi un ccd raffreddato (Orion Starshoot g3) miglioravo verso le riprese fatte la la DSRL 1100D, purtroppo sto avendo problemi di acquisizione, mi spiego
A parte la messa a fuoco ostica, seguendo punto punto il manuale le immagini acquisite sono con effetto pixel sembrerebbe che ci voglia un Debayer
Chiedo aiuto a chi usa queste CCD se può postarmi qualche settaggio giusto grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come vedo nessuno ti prende in considerazione grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se e' a colori ci vuole si' il debayer. Non hai una copia di Maxim allegata al CCD?
O in ogni caso prova ad usare un software che preveda la debayerizzazione.
Posta anche una foto cosi' e' piu' chiaro il problema.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabios
Ho MaximDL 5 licenziato ho provato a fare il debayer niente da fare forse sbaglio qualcosa su MDL 5
gentilmente se puoi indicarmi i passaggi, l'altra cosa è che funziona solo con piattaforma ASCOM maxDL non ha i suoi driver
questo e un grezzo di 50" senza guida su m13
nota la pixellatura
https://www.dropbox.com/s/byllcwkamhav1 ... 0.fit?dl=0
Fabios ho notato che hai la serie prima della Mia Starshoot G3 ha lo stesso sensore ICX419AKL
ti prego indicami come riesci con MDL a togliere la PIXELLATURA grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè non utilizzare il software fornito con la G3? A pag 18 del manuale, c'è scritto come effettuare la conversione colore con il software Orion Camera Studio (CMYG raw conversion).

http://www.optcorp.com/pdf/Orion/29400_09-11.pdf


Allegati:
G3.JPG
G3.JPG [ 48.9 KiB | Osservato 2813 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora non ho qui Maxim ma penso valga il suggerimento di Roberto.
Comunque non faccio alcuna procedura, vado sul menu color e premo il sottomenu apposito (non ricordo il nome.... :oops: ).
Ho scaricato l'immagine, mi pare proprio da de-bayerizzare quindi dovrebbe essere tutto ok appena trovi il metodo per trasformarla in colore.
Spesso e volentieri i colori non sono proprio buoni ma poi li potrai bilanciare, l'imporante e' avere la foto debayerizzata.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto dal dire al fare c'e' di mezzo il mare, il famoso sotware della G3 fa penare per non scrivere cose che puzzano
sai quante volte ho usato questa opzione ho peggiorato secondo me la camera è una buona camera, però non ha un programmatore con le pelotas , te ne dico una le finestre che si aprono volteggiano per tutta la pagina, ma da quello che ho potuto testare anche la ATIK fa penare con il software di gestione poco fa ho rispedito una titan color perché non girava sotto Windows 8 non ha driver sui programmi tipo Nebulosity MaximDL per poterla usare devi per forza istallare la piattaforma ASCOM dove non ti da possibilità di gestire in toto la camera, non prendetevela una semplice Canon ha tanti software di gestione , io uso BackyArdEOS ,uno spettacolo di software dove gestisce anche i peli della camera , spendere migliaia di € per un ccd che come software ha un programmino che la maggior parte crascia con il sistema operativo.
chiudo con rabbia pensando che sia la orion la ATIK ,nomino queste perché provate da me fanno penare per la l'oro gestione sotware

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so... prova a postare quel che viene dopo la debayerizzazione. Magari, come ti dicevo, sono semplicemente sballati i colori (il che non sarebbe assolutamente un problema).
Altrimenti non saprei... e' una cosa estremamente diretta e semplice, almeno nella mia esperienza.. bo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a convertire l'immagine come faccio di solito. In effetti non viene nulla di buono...
In realta' il sensore che uso io non e' quello che usi tu, forse per questo la procedura e' diversa. Infatti nell'immagine che Roberto ha postato si parla chiaramente del caso "G3"...
Stasera provo diversamente: provo a scomporre in 4 piani la matrice bayer e combinare in questo modo, tanto per provare.
Ma che strano pero'... perche' anche il mio sensore e' CYGM...
Ah una cosa: con cosa hai ripreso la foto? Se non ricordo male, usando ASCOM anche a me veniva un'immagine piena di righe.
Andando a fantasia potrebbe essere che appunto ASCOM lavora a RGB, se usi ASCOM per acquisire poi non te ne farai nulla di quella foto, se invece usi Maxim anche per acquisire allora tutto ok. Ma sto solo facendo una ipotesi...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ho specificato che uso MaximDL5 pro ,pero anche maximdl non ha i driver per la G3 devi per forza usare ASCOM e CMYG Generic posto una schermata non guardare i settaggi perché sono 5 giorni che li modifico, comunque ho chiamato ORION EUROPEA a giorni se la ritirano
http://postimg.org/image/alfstbull/full/

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 4 novembre 2014, 12:15, modificato 1 volta in totale.
Sistemato link


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010