1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brrrrr...
Ciao a tutti.
semplicemente 2 domande.. dove e come?
Mi spiego. a fine gennaio ho una settimana libera da lavoro e impegni, e vorrei dedicarla ad un viaggetto in Norvegia per vedere queste meraviglie.e, gia che ci sono, ghiacciarmi un pò.
ovvio.. se la fortuna, ed il meteo sono dalla mia parte.
non ho ancora ben capito se come location sono meglio le Isole Lofoten o la zona del Troms c'è chi dice che uno è meglio dell'altro.
E, ancora non ho ben chiaro come organizzarmi. ma su questo c'arriverò.
intanto chiedo a chi gia c'è stato, se possibile, di darmi qualche dritta, che male non fà.
so che ci sono i vari siti sulla Norvegia. gia visti, ma si compromettono a vicenda..
thanks at all !

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie... Non sapevo esattamente in quale inserirlo.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
più o meno si fa così:
http://apod.nasa.gov/apod/ap141103.html
:shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:shock: E' niente ... :shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oppure cosi:

http://www.youtube.com/watch?v=adCVRmDYAqI

ll grande Thierry Legault ha colpito ancora

Ciao

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io scrivo aurore e scatta l'APOD.
ma, a parte le foto, che, tanta roba, più che altro lo spot. che qui in foto sono le Lofoten.
ricordo che un amico del forum fece un viaggio l'anno scorso con tanto di super report b, ma , ahimè...non ricordo più nulla.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao , non sono mai stato in Norvegia e nemmeno fotografato l'aurora , tuttavia hai aperto un interessante 3d quindi dico la mia!
L'aurora per quel che ne so è si causata dal sole quindi in buona parte esistono periodi propizi (sicuramente l'inverno visto che l'estate c'è solo giorno lassu') e che sia in parte prevedibile , se mastichi un po' l'inglese ho questo video https://www.youtube.com/watch?v=Zlk3RmL7NHE.

Spero d'averti aiutato :D

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Certo che il video di Thierry (real time = in tempo reale) fa paura. :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: norvegia e aurore, How to...
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
nel 2012 sono stato sia alle Lofoten che a Tromso e posso dire che entrambe le zone sono bellissime per le aurore. Nel 2013 sono stato anche più a nord, verso Alta. Il meteo è sempre l'unica vera incognita.
Trovi i miei report, con consigli e link per andarci, qui:
http://www.astrosurf.com/comolli/norway2012.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/norway2013.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010