1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 11:09
Messaggi: 46
In futuro non molto distante vorrei migliorare il mio setup acquistando una nuova ottica dedicata esclusivamente alle riprese deep, considerando una disponibilità di circa 800 euro cosa mi consigliate? :D

_________________
Azeq6-C9,25 xlt-Skywatcher 150/750-Eos 1100D-Baader 2,25x-Hyperion 36e8mm-Fujiyama 12,5mm-Lodestar X2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 11:09
Messaggi: 46
Che ne pensate dello skywatcher 250/1000 bd f4?? Pesa troppo??

_________________
Azeq6-C9,25 xlt-Skywatcher 150/750-Eos 1100D-Baader 2,25x-Hyperion 36e8mm-Fujiyama 12,5mm-Lodestar X2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ne penso un gran bene per il deep (ma poi, che deep?)
Piuttosto tieni presente che stabilità e precisione valgono quanto (se non più) l'apertura, e questo newton sarebbe a rischio anche su una EQ6. Intanto non tralasciare il correttore di coma.
Per quanto detto, valuta anche il 20 f/4. Perdi 5 cm ma ti rifai su tutto il resto (stabilità, precisione, salute, portafogli). :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 11:09
Messaggi: 46
Si infatti confermi ciò che pensavo anche io! Grazie

_________________
Azeq6-C9,25 xlt-Skywatcher 150/750-Eos 1100D-Baader 2,25x-Hyperion 36e8mm-Fujiyama 12,5mm-Lodestar X2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende anche da altri fattori, la scelta di un tubo, la montatura che useresti, la tua esperienza con le riprese deepsky, e il seeing medio della tua zona di ripresa, un newton è un bel tubo per fare fotografia, ma ci devono essere i prerequisiti elencati prima.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente,da possessore di newton ti consiglio fortemente un apo/ed,il piu grande che il budget ti consenta.
Sono tubi grandi,ingombranti e non è semplicissimo ottenere e mantenere una buona collimazione..
Chiaramente è solo la mia opinione.
In firma hai un newton 150f5??giusto?Sarebbe un ottimo inizio senza spendere nulla

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il budget a disposizione lascia poca scelta, per forza un Newton. Lascerei perdere il 10", sarebbero più i problemi dei vantaggi, alla fine sul deep fotografico l'apertura conta relativamente, non per nulla la maggioranza degli astroimagers usa rifrattori. Un 200mm andrebbe bene. A questo punto bisogna puntare su quello che ha la meccanica migliore, tallone d'Achille dei Newton. Anche qui il budget comanda, o uno Skywatcher 200 f=4, oppure un 200mm che vende TS con intubazione in carbonio, sempre f=4. Però anche se fosse f=5 sarebbe la stessa, l'importante è che sia un Newton nato per la fotografia, che abbia un backfocus adeguato ed una cella che non faccia andare il primario da tutte le parti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un ottima alternativa che rientra nel budget.....

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=3324

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SKIPP ha scritto:
Ecco un ottima alternativa che rientra nel budget.....

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=3324


Carino, dovrà però abbinarci sempre un correttore per spianare il campo, ed essendo un ED bisogna vedere come
si comporta il cromatismo in foto.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ottica per deep
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, quel rifrattore non so se lo comprerei per fare foto. Penso di no (e servirebbe anche a me una focale simile), ma un ED non è sufficientemente corretto per la fotografia. Per l'uso visuale invece è diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010