1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio per rimpiazzare il mio SC da 20 cm, di cui non sono troppo soddisfatto, con un rifrattore.
Spiego i motivi: il mio uso è visuale, per la maggior parte Luna e pianeti, che posso osservare da casa. Quasi mai porto lo SC in zone migliori per osservare il profondo cielo, che per quanto possibile, osservo con un buon binocolo.
Non sono soddisfatto del SC perchè sul planetario non riesco mai a salire con gli ingrandimenti oltre ad un centinaio senza perdere di incisione e contrasto (cosa fattibilissima con un rifrattore acromatico 80/900 economico). Sarà la collimazione non perfetta? Può essere, solo che per il poco tempo che ho a disposizione, metterla a punto per bene mi risulta di fatto impossibile (ci vuole seeing buono). Quando poi tutto va bene c'è umidità e la lastra si appanna, oppure non ho abbastanza tempo per farlo acclimatare... :(
Insomma, sono stufo dello SC, e vorrei passare ad un rifrattore che mi farà vedere meno (almeno sul profondo cielo) ma spero meglio e senza i problemi descritti sopra, e soprattutto senza avere un paio d'ore di "preliminari"...
Per questo uso esclusivamente visuale, diciamo 80% planetario e 20% profondo cielo, che mi consigliate? Ripeto, vorrei un rifrattore, quindi schemi alternativi al SC, fino che il tempo per l'osservazione a mia disposizione resta poco, non li voglio prendere in considerazione visto che penso non mi cambierebbero la vita.
Budget sui 1000-1500 euro.
Grazie!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai pensato a un bell'apocromatico sui 120mm?
Il seeing spesso gli fa un baffo, dato che ha un potere risolutivo di 1", va in temperatura in fretta, non c'è da collimare, è fico, l'immagine è sempre molto calma e rassicurante. Il top del del mordi e fuggi :wink:

Noto che ci sono molti tecnosky 115/800 nell'usato a prezzi interessanti. Premetto che non l'ho mai provato, ma è un telescopio che mi intriga assai, magari abbinato ad un nagler zoom 3-6. Se fossi stato in un altro periodo un pensierino serio ce l'avrei fatto.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo l'esimio collega, sia per la diagnosi che per la cura: Apocromatico tra i 4" e i 5" a seconda del budget, mattina e sera a digiuno, richiami tra una settimana, se non è passato il disturbo faremo degli esami più approfonditi. :geek:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo pensando proprio a quello strumento! Anche se devo dire che il tuo vixen catadiottrico mi intriga parecchio, non so se mi cambierebbe troppo la vita rispetto allo SC da 20 cm.
E poi quando vorrò un po' di apertura potrò sempre usare il Newton da 60 cm f=3.6 che avremo presto nella nostra associazione! :obs:
Grazie!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 16:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, secondo me con il vixen non ti cambierebbe la vita. Sempre di catadiottrico si tratta, sempre di 20cm. Ha dei pro dati dalla collimabilità totale, dalla mancanza della lastra, dall'assenza di mirror shift. Ma è comunque uno strumento ostruito di 20cm. Se vuoi evitare il problema seeing, osservare senza troppi patemi, uno strumento più piccolo, di qualità e non ostruito mi pare il non plus ultra.
Nel vixen vmc200l io non ho cercato queste qualità. Ho cercato l'acclimatamento veloce, qualche cm di apertura, ho cercato di evitare il problema della lastra. Quando quest'estate avevo la necessità di uno strumento mordi e fuggi, mi ero preso un piccolo apo, l'80ed.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
priaruggia ha scritto:

Per questo uso esclusivamente visuale, diciamo 80% planetario e 20% profondo cielo, che mi consigliate? Ripeto, vorrei un rifrattore, quindi schemi alternativi al SC, fino che il tempo per l'osservazione a mia disposizione resta poco, non li voglio prendere in considerazione visto che penso non mi cambierebbero la vita.
Budget sui 1000-1500 euro.
Grazie!

Vuoi una risposta stringata a queste tue esigenze? ecco: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -1-11.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo Skywatcher 120ED per il visuale è meglio del TS 115mm, non avrei dubbi.

Comunque la scelta mi pare ovvia, ci vuole un apo da 4/5".

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Ivan,
che in assoluto l'ED 120 della S.W. sia migliore di quello che ho linkato io, sono d'accordo con te. Siccome però il nostro amico ha preferenze per il deep da rifrattore e non dispone più di 1500.00 euro, il TS potrebbe, dico ,potrebbe essere più adatto alle sue esigenze, in quanto ha una lunghezza focale più corta (meglio per il deep) e non sfora il budget prefissato, mentre il rifra della S.W. lo fa, e in più è un tripletto apo anziché un doppietto.
Comunque, sai, dipende anche dal gusto personale: forse dovendo scegliere, farei anch'io come te.
Saluti cari


Ultima modifica di moebius il lunedì 27 ottobre 2014, 9:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un noto rivenditore del Nord mi dice che per il visuale un tripletto è quasi sprecato, oltre a costare e pesare di più. Siete d'accordo? ovvio che se non esistessero problemi di budget mi prenderei un tripletto, quindi un ED è un compromesso accettabile?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Priaruggia,
probabilmente quel rivenditore del nord ti dice quello che più gli conviene. Per il visuale un tripletto non è affatto sprecato, perché ti offre immagini più dettagliate di un doppietto, a meno che non ci sia la combinazione di due lenti, scelte con un particolare criterio, che conferisca al tele caratteristiche di apo (vedi, ad esempio, il 152 di Riccardi).
Perciò io ti ho consigliato quel che ti ho consigliato, o qualcosa di simile. Per di più, ripeto, la spesa sarebbe anche compatibile con quella che vorresti fare. Se però non ne sei convinto, nulla vieta che tu ripieghi su un doppietto, sperando che nel visuale renda meglio.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010