1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sbig, ghiaccio e il sottovuoto?!?!
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti...

si sa, una delle rotture maggiori con i CCD, è la formazione del ghiaccio.
Si sa, anche che a volte, dopo tre o quattro passaggi per 3 o 4 ore a 175°C e delle guarnizioni ok... il problema rimane, con perdita di tempo e accidenti.

Ora, stavo facendo un pensiero: e se mettessi la camera, con quasi inserito il cilindro essiccante e mettessi tutto in un sacco sottovuoto, per poi, velocemente avvitare l'essiccante, credo, si limiterebbe la quantità d'aria all'interno del sensore, per conseguenza, dovrei avere meno aria e umidità... giusto?!?!

E se... inserissi all'interno del sacco un quantità adeguata di Argon... non sarebbe meglio?!?! (qui forse l'ho sparata ENORME, perché, non saprei dove recuperarlo e non so nemmeno se è pericoloso, velenoso, infiammabile, ecc. ecc.)

Comunque... secondo voi, la prima opzione... potrebbe risultare una buona soluzione e far si che l'umidità e di conseguenza il ghiaccio si formino?!?!


Cieli sereni


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A che serve farci il vuoto dentro? Sempre che non si spezzi il vetrino davanti al sensore. Se l'essiccante è efficace rimuove la poca umidità che rimane nella camera del sensore senza problemi nel giro di qualche ora. Invece dell'Argon è meglio se ci metti l'Azoto, perchè se ci sono delle guarnizioni semipermeabili ai gas mettendo Argon dentro rischi che la camera del sensore col tempo vada in pressione per l'azoto che ci si infiltra dall'aria circostante e che il vetro davanti al sensore si deformi. Ma sono cose inutili. Piuttosto, guarda che la camera sia sigillata, magari dove passano i cavi del sensore non è ben chiusa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Fabio, se è vero che si infiltra azoto da fuori è altrettanto vero che l'argon esce, così come è vero che entra l'umidità (differenza di pressione parziale tra interno ed esterno).

In questo caso la pressione dovrebbe rimanere costante se le velocità con cui l'azoto entra e l'argon esce sono le stesse, (dipendono dalla grandezza della molecola di azoto e dell'atomo di argon, che sono simili). E comunque è difficile che la pressione interna alla camera superi la pressione atmosferica semplicemente per "infiltrazione" di un gas dall'esterno, altrimenti potremmo gonfiare le gomme senza compressore, lasciandole qualche ora all'aria aperta :D

E' giusto il ragionamento o sto dicendo una castroneria? :D :D :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Fabio, se è vero che si infiltra azoto da fuori è altrettanto vero che l'argon esce, così come è vero che entra l'umidità (differenza di pressione parziale tra interno ed esterno).

No, non è così, le membrane semipermeabili hanno proprio la proprietà di uniformare le concentrazioni delle sostanze alle loro facce. Se la membrana è permeabile all'azoto ma non all'argon, la pressione interna aumenterà (vedi pressione osmotica)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa ho smontato una SBIG ST-7 parallela: sarà sicuramente più grezza di quelle moderne ma non credo che sarà molto diversa da quelle moderne. Come potete vedere, sotto il coperchio c'è una guarnizione:
Allegato:
SBIG_ST7_1.jpg
SBIG_ST7_1.jpg [ 1003.99 KiB | Osservato 2776 volte ]
Questo o-ring vine pizzicato sotto il coperchio stesso. La pastiglia di dessiccante è semplicemente avvitata dietro la scheda stampata.
Allegato:
SBIG_ST7_5.jpg
SBIG_ST7_5.jpg [ 779.65 KiB | Osservato 2776 volte ]
Insomma, la camera non è a prova stagna, se la si buttasse nell'acqua probabilmente si riempirebbe.

Portarla sottovuoto implicherebbe il riempimento di aria. Se vuoi fare in modo che si riempia di aria secca, rigera il disseccante e lascia la camera ad "asciugarsi" dentro una stanza con un condizionatore acceso: l'aria fredda e deumidificata è meno ricca di acqua in sospensione. Quando facevo i miei esperimenti con la UAI-CCD l'avevo anche io messa sotto vuoto e poi l'ho sparata dentro un abbatitore a -18°C con sistema di ventilazione: la camera si riempì di aria secca e smise appannarsi. Per maggiori dettagli, potete leggere il report qui.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Portarla sottovuoto implicherebbe il riempimento di aria.

:eh:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
Portarla sottovuoto implicherebbe il riempimento di aria.

:eh:
In effetti mi sono espresso con i piedi: volevo dire che se si crea il vuoto nella SBIG comunque questa tenderà a riempirsi nuovamente perché non è stagna e, di conseguenza, l'aria entrante si porterà dietro l'umidità.

Il discorso di lasciarla ad essiccarsi (con la pastiglia) in una stanza condizionata resta valida :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è una guarnizione che è in parte permeabile ai gas a volte succede questo. L'Argon ha una molecola grossa e fuoriesce molto lentamente mentre l'azoto che ha una molecola più piccola, sebbene biatomica, e passa più facilmente. Quindi l'azoto entra (ed esce) mentre l'argon esce poco. Quindi può verificarsi il caso che la pressione all'interno si equilibri con tot molecole di azoto che entrano (perchè inizialmente non ce ne sono all'interno) e tot molecole di azoto che escono, mentre di Argon non ne esce e non ne entra (anche perchè nell'aria ce ne è pochissimo). Il netto è una pressione all'interno. Se invece si mette dentro azoto si equilibra facilmente (naturalmente) perchè l'atmosfera è 80% di azoto, e tot molecole entrano e tot escono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti. Non pensavo di scatenare una discussione così! Bene!!!
Vorrei capire una cosa: allora la strada dell'argon è corretta. Se io creo con l'argon la pressione che c'è nell'atmosfera e serro molto bene il dessiccante dovrebbe funzionare? Perché un mio amico ha una box fatta apposta x creare il vuoto e da delle valvole posso prima estrarre l'aria e subito dopo riempirla di argon.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti piace la discussione, devi anche leggerla :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010