1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, volevo consigliare ai possessori di schmidt cassegrain una praticissima maschera per la collimazione detta "Duncan mask".

Collimare diventa ancora più facile perchè la stellina inquadrata, attraverso questa maschera ad alti ingrandimenti, appare a forma di "Y". Osservando la disposizione dei segmenti della Y si capisce immediatamente su quale vite agire. Me la sono autocostruita seguendo questa guida e spero di provarla a breve!

http://alpha-lyrae.co.uk/2013/12/31/sch ... ncan-mask/

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link Marco, molto interessante.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prego Simone, immaginavo che avresti apprezzato :D l'ho costruita unendo due pezzi di cartone ricavato da scatola da scarpe, uno strato singolo fletteva troppo. Spero che funzioni bene e nel caso la migliorerò plastificandola

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che possa funzionare anche per i maksutov che hanno solo il primario collimabile?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Interessantissimo. Puo funzionare anche su un RC GSO?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il link, molto interessante e non rimane che provare.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Favoloso! Una stessa maschera per collimare e per fuocheggiare.
Peccato non poter fare prove, dai qualcuno faccia una verifica della agevolezza d'uso :wink: . Grazie!
Cercando Duncan mask (non si trova altro che quel sito) ho trovato questa maschera
http://www.goldastro.com/goldfocus/coll ... niques.php
che pero' e' a pagamento.
Ma e' molto interessante il risultato degli spikes (da usare per la corretta messa a fuoco). Ad esempio con la normale Bahtinov non e' semplice capire quando uno spike e' al centro.
Un po' meglio della Bahtinov e' la maschera di Carey (a mio parere senza averla provata)
http://en.wikipedia.org/wiki/Carey_mask

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Batinov è ottima per mettere a fuoco ma per la collimazione non serve. Per la collimazione si può usare una maschera di Hartman http://gerlos.altervista.org/collimazio ... a-hartmann di cui questa Duncan è solo una evoluzione. Che però merita di essere provata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi mi fa piacere che il link sia stato gradito :mrgreen:
esatto sembra proprio un'evoluzione della maschera di Hartmann, ma molto più intuitiva come utilizzo.
Ah aggiungo per chi non se ne fosse accorto che per il corretto utilizzo bisogna mettere le finestre ottiche OPPOSTE alle viti di collimazione.
Non saprei dire riguardo all'utilizzo su un RC dato che è collimabile su più punti, forse si su un mak...non rimane che provare data l'estrema facilità di autocostruzione di questa maschera 8)

La mia è molto "grezza" essendo in cartone tagliato con cutter, ho qualche dubbio sull'effettiva resa dato che i bordi non sono proprio "a lama di rasoio", ma come dicevo prima non rimane che provare! ovviamente è prevista una bella perturbazione quindi pazientiamo...

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Interessante, e non sembra neppure tanto difficile da costruire

Grazie x il link

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 17:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010