1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho finalmente avuto modo di dedicarmi alla collimazione fine del nuovo arrivato ed eccomi quindi con una ponderata nuova recensione (dopo quella dello Skywatcher 200p).

I motivi del cambiamento
Ho usato lo Skywatcher SkyLiner 200p per un anno esatto prima di cedere alla tentazione del 12" e devo dire che ne sono stato soddisfattissimo. Credo fermamente ancora oggi che sia uno dei telescopi con il miglior rapporto prezzo prestazioni ed un acquisto "eccellente" per un neofita visualista. Avevo davvero fatto una grande scelta insomma :mrgreen:
Rapporto focale f/6 e bassa ostruzione regalano visioni planetarie incredibilmente contrastate mentre gli 8" assicurano un deep già di ottimo livello. Il focheggiatore è a singola velocità (e nel visuale va benissimo così) ma preciso e regolabile rispetto a minimi errori di allineamento con l'asse ottico del tubo.
Il tubo chiuso regala pochi problemi col vento, stabilità della collimazione eccellente (confesso di averla fatta per bene un paio di volte, di averla serrata forte e mai più ritoccata - solo controllata ad ogni uscita per un anno intero).
La struttura in due soli pezzi di un 8" è ancora trasportabile facilmente e si monta davvero in un attimo. Va in temperatura in mezz'ora. Il punto di appoggio del tubo è abbastanza in alto da permettere a tele orizzontale una buona distanza da terra. Ottimo sul balcone per superare almeno un po' le ringhiere.
Unici difetti che ho davvero sofferto in questo anno sono stati i movimenti in altezza e azimuth abbastanza imprecisi nonostante una cura maniacale nella pulizia dei punti di frizione del movimento e l'altezza media all'oculare che consiglia l'osservazione da seduti (oppure di autocostruirsi un bel panchetto per rialzare il tele di 35cm. Così diventa perfetto per il mio metro e 73).
Perché lo racconto e perché l'ho cambiato sebbene ne fossi così soddisfatto?

Perché in un anno mi sono guardato e riguardato tutti i Messier e alcuni altri oggetti minori. Ho dedicato numerose serate a Marte, Saturno, Venere, Urano, Nettuno, Giove (in ordine di apparizione - mi manca solo mercurio in effetti) e tutti li ho visti come meglio non credo avrei potuto, con questo tipo di strumento anche sotto cieli meravigliosamente bui. Mi sono accorto che, purtroppo, anche se avrei potuto tranquillamente reggere un altro po', mi serviva uno strumento più potente per andare "oltre" anche se, lo vedremo, più scomodo e limitato nel campo di utilizzo.
Cosa prendere? Ma un 12" ovviamente!!! :mrgreen:
10" sono troppo vicini ai miei 8" mentre 14" sono fuori dal mio orizzonte di trasportabilità. Con il 12" nuovi orizzonti deep si possono spalancare di fronte a me... sperando che il planetario non peggiori troppo per il rapporto f/5 e la, conseguente, maggiore ostruzione.
Per un po' ho vagheggiato la mia fedeltà al tubo chiuso ma, dopo averne visto uno dal vivo, mi sono arreso all'inevitabile truss...
Quale prendere?!
Uno commerciale e di seconda mano (perché sono squattrinato) ed ecco che il campo si restringe magicamente al Meade LightBridge 12" ed allo Skywatcher Skyliner 300p Flex Tube.
GSO non fa truss (se non per Meade) e gli Orion sono troppo rari sull'usato.
Avrei preferito uno SW sia per fedeltà al marchio, con cui mi ero trovato bene, sia per il brillante meccanismo che permette al cestello del secondario di scorrere su binari in modo da andare a fuoco con qualsiasi accessorio (torrette binoculari in primis) perdendo un po' di luce del primario.
Purtroppo niente SW! La base in legno non passa dalla porta del mio ascensore ed io 5 piani a piedi col tele in braccio non me li faccio! :evil:
Scelta dunque quasi obbligata per il LightBridge 12"...
Ed ecco che, un mesetto fa, ne ho trovato uno come nuovo a cui non ho saputo resistere...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehm... o aggiungi la recensione o cambi titolo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come va
Ed eccoci alla parte che aspettavate!
Il pistolotto di ringraziamento al mio 8" serviva (oltre che da doveroso omaggio) anche a preparare la strada ai pro e contro di questo dobson.

Cominciamo col dire che ero preparato a qualche inconveniente:
1) più rogne nella collimazione causa truss e necessità di ritoccarla ad ogni uscita
2) peso... peso... peso e tempi di montaggio e trasporto
3) prestazioni forse inferiori sul planetario per il rapporto focale più spinto e l'ostruzione maggiore

I pro
I movimenti in azimuth su disco a rulli sono una goduria assoluta, rispetto a quei maledetti pad di teflon dello SW che si inceppavano di continuo nonostante tenessi tutto pulitissimo.
Anche l'alzo è tutt'un'altra cosa sulle semplici ma efficacissime gondole in feltro. Anche qui il sistema SW perde nettamente in fluidità e maneggevolezza.
Il focheggiatore ha una bella demoltiplica 1:10 per il fuoco fine (che non sto usando granché ad essere sinceri) ed in generale l'impressione è di costruzione solida e ben fatta.
Basta così?!
Non direi proprio... Lo specchio da 12" si sente eccome! Nell'unica uscita "decente" che ho potuto fare finora (sotto un cielo sqm 20.3) le galassie erano proprio "un'altra cosa" rispetto all'8". Peccato non ci siano nebulose interessanti ora. Orione è bellissima pure con il binocolo :mrgreen:

I contro
Subito ho notato che il castello della base in legno non è perfettamente "squadrato". Niente di incredibile, per carità, ma questo comporta qualche segno sul "mobiletto" a lungo andare facendo muovere il tubo in alzo sulle gondole in legno. I movimenti in compenso sono assolutamente fluidi, come detto.
Alcuni particolari sono poco curati. In particolare la lamiera del semitubo sul primario e del cestello del secondario è poco "solida" e, nei punti in cui è avvitata, perde facilmente la vernice.
Il movimento in azimuth sui rulli è "talmente" fluido che bisogna serrare a fondo la manopola di regolazione per frenarlo abbastanza. altrimenti il tele, con una piccola spinta, comincia a ruotare su sè stesso per diverse volte. Non è il massimo avvicinare l'occhio appena e sentire il tele che si scosta quasi senza toccarlo :mrgreen:
La struttura complessiva (magari sul mio esemplare) appare solida ma "imprecisa". Le tolleranze sono eccessive (come per la rockerbox). Uno dei punti di contatto con le aste del cestello del secondario si avvita con qualche difficoltà e appare leggermente più in alto degli altri (come se il foro fosse stato fatto troppo in basso). Indagherò meglio...
Altro punto debole le molle sul primario. Ridicole! :evil: La collimazione riesco a farla solo serrando le viti di blocco. Da cambiare assolutamente (come si legge ovunque su web).
Il telo originale Meade tende un po' ad "appendersi" tra i tralicci. Credo mi inventerò qualcosa per rinforzarne la struttura (su web ci sono alcuni esempi).
Con oculari pesanti il tubo si sbilancia in avanti specie se vicino alla posizione orizzontale. Come mi ha suggerito il carissimo Enrico, una striscia di velcro sulla semitubo di base ed un piombo da sub velcrato e gommato, saranno un perfetto contrappeso a braccio variabile (dipende da dove lo attacco lungo la striscia). I miei oculari non richiedono altro peso, credo.

Ultima cosa: la base è veramente bassa e questo, da un lato, le permette di passare per la porta del mio ascensore, dall'altro però causa lo sbilanciamento in avanti del tubo e rende l'uso da balcone pochissimo sfruttabile (senza un bel rialzo) a causa dello sfavorevole angolo con la ringhiera.
Questo quanto posso dire ad uno sguardo poco approfondito...

Ci sono troppi "contro" rispetto ai "pro" ?!
Mannò! Sono tutti peccatucci veniali rispetto allo specchio da 12" ed alla luce che raccoglie, credetemi!!!

Alla prox puntata per i "veri" problemi ;-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il lunedì 18 marzo 2013, 15:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima uscita seria
...sotto un cielo decente a Frasso Sabino (sqm 20.3)

Ebbene sì, i 12" sul deep si sentono tutti: M81,82, M95,96, M51 sono proprio un'altra cosa rispetto a quanto rocordassi con l'8"... Ed i miei ricordi erano sotto un cielo anche sqm 21.

Ma... oddio Giove è inguardabile!!! Una palla arancione con appena le due bande equatoriali maggiori mentre nel 10" du Ruggero qui a fianco è strepitoso (quasi al pari del miglio Giove visto col mio 8" f/6.. ed il tubo di Ruggero è un f/4.7)!!!

Sarà che non è ancora in temperatura?! Sì le immagini in intra ed extra parlano chiaro. La prox volta non lascerò sul tavolo il pacco batterie della ventola del primario. Dopo 3 ore ancora ribolle tutto!!!

Sarà anche la collimazione? Mi sono fidato di quella che c'era ed ho solo ritoccato il primario.. lo star test è abbastanza penoso e mostra anche tracce evidenti di astigmatismo!!! Urge un'intervento di verifica più radicale... Di buono c'è che le immagini in intra ed extra sono molto simili tra loro a differenza dello SW.

La collimazione
Oggi mattinata dedicata allo scopo: Ieri pulizia del salone con aspirapolvere e straccio cm x cm ed interdizione dello stesso ai familiari. Trasformato nella mia piccola camera bianca, visto che avrò tutti 'sti specchi all'aria per un po'... Chi ha detto: "maniaco?!" :mrgreen:

Sappiate che sarà una vera rogna!!!

Monto il tubo seguendo i consigli di Marcopie, serrando alla morte le viti, sgrullando il tutto perché si assesti, mollando e riserrando più volte. Alla fine pare stabile...

Comincio col controllare che il secondario sia centrato nel focheggiatore! Manco un po'! Ne vedo circa l'80% col cheshire :-(
Vediamo che si può fare...
Nulla! Dopo 2 ore di smadonnamenti sul secondario mi arrendo all'idea che non riuscirò a "centrarlo" del tutto. Ci sono due problemi: il secondario è troppo basso lungo l'asse ottico ed è troppo di lato rispetto allo stesso asse. In entrambi i casi non posso intervenire. Scopro che gli spider sono stati già regolati al max in modo da correggere lo shift laterale e, per quello in asse, la vite che regge il secondario mi va a fine corsa prima di poterlo riportare alla giusta altezza. Ma porc... Riecco le tolleranze di lavorazione troppo ampie. Probabilmente ho il fok non in asse. Peccato che questo modello non abbia le regolazioni per correggere il problema. Dovrò smontarlo e spessorare sul tubo... Un'altra volta però...

Assestato il secondario al meglio dei discorsi fatti (peraltro gli spider flettono collimando e bisogna prenderci un po' la mano) mi dedico ad inquadrare il max del primario ed anche qui una brutta sorpresa. Probabilmente in virtù del non perfetto centraggio del secondario, nel cheshire vedo a malapena uno dei fermi dello specchio primario che quindi non è perfettamente inquadrato dal secondario. Meglio di così non riesco. Chiudo col laser barlowed sul primario e poi noto con piacere che il cheshire conferma in pieno il lavoro fatto.

Ho fatto la collimazione usando il riduttore standard da 2" a 1.25" della Meade. Incredibilmente, si è dimostrato molto più stabile di uno autocentrante che avevo preso. Ruotando laser e cheshire nel portaoculari Meade non si apprezzano significative variazioni.

Altro plauso al fok che (a differenza di qto riscontrato da altri su web) non sembra variare asse ottico muovendo il tubo da intra ad extra e viceversa. L'immagine nel cheshire rimane stabile.

Visto che il tempo fa schifo e tale resterà a lungo, ne ho approfittato per una prova diurna sulle antenne di fronte al mio palazzo.
Abbastanza deludente rispetto ai ricordi che ho dell'8" ad essere sinceri. Immagini godibili sino a 150x poi progressivamente più confuse e prive di contrasto fino ai 300x.
Vedremo i pianeti che ci racconteranno.

Alla prox puntata...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il lunedì 18 marzo 2013, 15:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ehm... o aggiungi la recensione o cambi titolo :mrgreen:

Il solito impaziente! Contento ora?! :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora sì 8)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Accidenti gli hai fatto la radiografia al nostro lightbridge!!! :mrgreen: :mrgreen:
Anche io ho sistemato la collimazione del mio oggi!!!
Ho scoperto che le rete che sosteneva il secondario era completamente svitata!!! Il secondario ballava e si muoveva che era una bellezza!
Poi ho scoperto che anche le viti del focheggiatore erano lente... Una proprio non acchiappava più...
Insomma, dopo aver stretto tutto sono riuscita a collimare... Ora manca solo la prova su stella!
Paura!!! :mrgreen:

Volcan ha scritto:
Il movimento in azimuth sui rulli è "talmente" fluido che bisogna serrare a fondo la manopola di regolazione per frenarlo abbastanza. altrimenti il tele, con una piccola spinta, comincia a ruotare su sè stesso per diverse volte. Non è il massimo avvicinare l'occhio appena e sentire il tele che si scosta quasi senza toccarlo :mrgreen:

A proposito di questo... Oggi ho provato a stringere a morte la manopola di regolazione e mi sono accorta che sotto, alla parte opposta della base (quella che va a contatto col suo, per capirci) c'è solo la vite filettata che spunta. E' normale? E' così anche il tuo? O mi sono persa un pezzo??? :roll:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Ho scoperto che le rete che sosteneva il secondario era completamente svitata!!! Il secondario ballava e si muoveva che era una bellezza!

Che sarebbe questa "rete"? Gli spider?
cili&gasp ha scritto:
A proposito di questo... Oggi ho provato a stringere a morte la manopola di regolazione e mi sono accorta che sotto, alla parte opposta della base (quella che va a contatto col suo, per capirci) c'è solo la vite filettata che spunta. E' normale? E' così anche il tuo? O mi sono persa un pezzo??? :roll:

Me lo chiedevo anche io per il mio e quindi 2 su 2 direi che è normale così :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Volcan ha scritto:
Che sarebbe questa "rete"? Gli spider?


Immagino di sì!!!! :oops: :mrgreen:
Volcan ha scritto:
Me lo chiedevo anche io per il mio e quindi 2 su 2 direi che è normale così :mrgreen:

Ottimo!!!! Allora possiamo stare tranquilli!!! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
complimenti per l'acquisto e la recensione!
Io ho da poco un 8" GSO simile al tuo ex SW; non vorrei andare in overtopic ma posso chiederti quali oculari consigli per questo telescopio, in particolare uno per il planetario ed uno per il deep
Thanks


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010