1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari per Bresser-130
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Vorrei proprio prendermi due oculari nuovi per il mio Bresser-130...giorni fa , ieri in particolare, osservando saturno..mi son detta, che era proprio un peccato vederlo come un pallino e un cerchietto attorno (nel senso che non sfrutto appieno le potenzialita' dello strumento, saturno mi fa stramazzare anche così :) ) quindi vorrei prendermi due oculari nuovi. Il Budget è 200 euro ( tra parentesi ho 110 euro di sconto!!!!!)
che mi consigliate??
(attualmente ho questi oculari , che erano in dotazione col tele> 31.8mm: PL 10 (100x), PL 12.5 (80x), PL 25 (40x) )
grazie
ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per Bresser-130
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zauberin ha scritto:
Vorrei proprio prendermi due oculari nuovi per il mio Bresser-130...giorni fa , ieri in particolare, osservando saturno..mi son detta, che era proprio un peccato vederlo come un pallino e un cerchietto attorno (nel senso che non sfrutto appieno le potenzialita' dello strumento, saturno mi fa stramazzare anche così :) ) quindi vorrei prendermi due oculari nuovi. Il Budget è 200 euro ( tra parentesi ho 110 euro di sconto!!!!!)
che mi consigliate??
(attualmente ho questi oculari , che erano in dotazione col tele> 31.8mm: PL 10 (100x), PL 12.5 (80x), PL 25 (40x) )
grazie
ciao


Senza dubbio un bel GO per il planetario, sempre se non ti dà fastidio avere campo piccolo e un estrazione pupillare ridotta.
In alternativa ci sono i TMB Burgess Planetary con campo di 60° e buona estrazione pupillare ( non ricordo di quanto ma è buona).
Mi pare che il tuo strumento abbia una focale di 900 mm, giusto?
Se fosse così,un bel 7 mm ti porterebbe a 128X, e con una barlow 2 X potresti raddoppiare il tutto, arrivando a 256X, che cmq sono quasi il limite teorico del tuo strumento e li sfrutterai pochissime volte.
Poi per l'altro oculare, ti consiglierei di prenderne uno anche per il Deep Sky, come ad esempio un bell' Hyperion.
:wink:
Spero di esserti stato utile.
Ciao e Buon Natale a tutti gli amici del forum. :wink: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
la focale è 1000
io ho problemi col campo piccolo..in quanto sono miope..e devo sforzare molto la vista...
comunque grazie mille!!
ciaoo:)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai bisogno di un oculare tra i 5 e 6mm di focale, e con una buona estrazione pupillare. Un buon compromesso potrebbe essere la serie x-cell della celestron (o anche gli orion epic-ed che sono la stessa cosa e costano un po' meno), altrimenti se vuoi spendere tutto in un oculare buono che terrai per molto tempo, io consiglio sempre i vixen lvw (a mio modesto parere il miglior compromesso tra prestazioni, costi, c.a., ed estrez. pup., sono un po' pesanti ma non piu' di un hyperion)
ciao

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un TMB Burgess per il planetario (60° di CA, 20mm di EP), focale o 6mm o 5mm; per il deepsky o un bell'Hyperion da 21 o 17mm oppure un superplossl 5000 della Meade(60° di CA., la EP dovrebbe essere sui 15mm), pare che abbia un campo molto ben corretto e rispetto all'Hyperion ha un peso e dimensioni contenute.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
che ne pensate se mi piglio un Hyperion da 3,5mm e un genuine ortho da 5mm?

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zauberin ha scritto:
che ne pensate se mi piglio un Hyperion da 3,5mm e un genuine ortho da 5mm?

Onestamente? che butti via i soldi!
Due focali che userai poco con questo telescopio e quasi mai con un eventuale futuro acquisto.
Meglio un 7 mm e una buona barlow.
La marca? Ce ne sono tante. Se hai problemi di occhiali cerca un oculare che abbia una discreta estrazione pupillare anche se il campo non molto generoso. Per la barlow il mio consiglio sarebbe la Televue ma costa un botto.
Però non la darai mai via.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Ha ragione Renzo..io il 5mm lo sfrutto davvero poco...occorre un seeing ottimo...infatti sui pianeti preferisco usare il plossl 8mm ed il nagler da 9mm...+ la barlow a volte..il plossl non è comodissimo per il campo ridotto e la bassa estrazione ma l'immagine è bella davvero...prendi un 7-8 mm a largo campo e buona estrazione + la barlow ...e sei a posto...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdona la domanda, ma quando c'e' cattivo seeing non riesci ad usare un 5mm, mentre utilizzi l'otto + la barlow? mi sembra perlomeno strano.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
Perdona la domanda, ma quando c'e' cattivo seeing non riesci ad usare un 5mm, mentre utilizzi l'otto + la barlow? mi sembra perlomeno strano.

Se il seeing è buono si può usare la barlow mentre se non è buono l'8 da solo.
Se invece hai un 5 e un 3 non usi l'uno né l'altro.
Inoltre una buona barlow può essere usata anche con il 10 che ha già senza peggiorarne le caratteristiche che, seppure non eccelse, consentono il suo uso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010