1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 27/12/2006 Che spettacolo la Luna!
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ieri una serata con seeing decente!

Dopo il deludente tentativo del 25 ieri ho nuovamente puntato la Luna col C8:

Alle 17.00 metto fuori tutta l'attrezzatura a raffreddarsi ben bene, siamo già a +1°.

Alle 18.00 inizio a osservare la Luna, già con l'Hyperion 21mm a 96x è un bello spettacolo e.... meraviglia delle meraviglie.... l'immagine sembra moooolto ferma, intanto siamo a -1°.

Mi impongo di aspettare ancora una mezz'oretta prima di passare ad ingrandimenti più alti e nel frattempo provo un pò varie combinazioni di filtri (ND, Polarizzatore, Neodymium) e la combinazione migliore è ND+Neodymium.

Alle 18.30 passate metto su l'Hyperion 13mm, siamo a 156x e la turbolenza atmosferica è appena percepibile come una lieve , lenta ondulazione, l'immagine è fantastica, il Filtro della Baader (Neodymium) esalta i contrasti, soprattutto dei chiaroscuri dei Maria, il Polarizzatore aiuta a scurire un pò l'immagine e a rendere i colori più naturali, il termometro segna -2°

Come polarizzatore uso un economicissimo polarizzatore variabile fotografico, di quelli da avviare all'obiettivo della reflex, appoggiato sulla conchiglia in gomma dell'Hyperion tra l'occhio e l'oculare)

Sembra di ammirare una foto, mi perdo a osservare particolari minuti dei crateri sul terminatore... prendo i miei atlanti fotografici per cercare di identificare quello stupendo cratere con un picco centrale che proietta un'ombra aguzza e perfettamente triangolare sul fondo del cratere, accanto all'ombra scorgo un piccolo cratere.. no aspetta sono due, anzi tre!

Non riesco a individuare quel cratere, che rabbia! Eppure è così evidente, alla fine mi torna come sempre in aiuto la fidata Carta della Luna Hallwag, grazie a lei arrivo a identificare il cratere, è Walter!

Consulto i vari libri e atlanti ma dei craterini in fondo a Walter nessuna traccia, il giorno dopo , grazie a Virtual Moon Atlas, scoprirò essere Walter Q, N e M; sono quasi le 19 e la temperatura è a -3°

Probabilmente qui nel fondovalle del Mugello gli strati d'aria hanno finito di rimescolarsi con l'aria più fredda che scende giù dal crinale dell'Appennino a riempire l'antico invaso del mare interno che un tempo era il Mugello, fatto stà che adesso è giunto finalmente il momento che attendevo da settimane, metto sù il Genuine Ortho da 6mm; siamo a 338x e la visione delle ombre del bordo del cratere di Ptolemaeus che si materializzano sul fondo dello stesso riempie tutto il campo dell'oculare....

Mi sembra un sogno e per quasi mezz'ora non riesco a guardare praticamente altro, un'occhiata ad Albategnius (Klein è nettissimo!) ma poi si torna sempre a Ptolemaeus e alle ombre sempre più nette che si stagliano sul fondo del cratere... non mi sono accorto del tempo che passava, anche i gatti che mi hanno tenuto compagnia fin'ora giocando con i cavi del telescopio sono da tempo rientrati, ormai sono mezzo assiderato, a -4° decido di rientrare in casa, ma che serata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
bene! dovresti essere contento!
invece io no...sai? nuvoloni!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento per te, anche da me la serata di ieri non era male,adesso purtoppo e' arrivato il maltempo e per un pochetto niente piu' osservazioni :twisted:

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beato te, io dopo mesi di astinenza provo ad andare a casa in montagna a campo felice (aq) propio la notte del 24.... :lol: sperando di fare delle belle riprese lunari, becco una serata con un cielo parecchio trasparente ma con un seeing pessimo, il peggio mai visto, con il mio mak 250 sembrava di vedere una pentolone che bolle, sono veramente stressato, mi sa che per un pò mi dedicherò ad attività più semplici e affiabili... :oops:

Claudio
Buon anno

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche qui il 24 e il 25 c'era un cielo molto limpido ma per niente adatto alle osservazioni ad alta risoluzione, il 25 già a 156x la Luna era tutto un ribollire, in teoria quanto i venti dal nord spazzano via l'umidità e aumentano la trasperenza del cielo la serata è ideale per il Deep Sky, il problema è quando queste serate coincidono con la presenza della Luna nella prima parrte della serata, tocca per forza far tardi....

Uno dei motivi per il quale ho preso l'ETX70 è proprio per approfittare anche delle poche ore disponibili (o mezz'ore) per dare un'occhiata "di rapina" ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010