1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buondì a tutti! Per caso sono arrivato sul sito Istar dopo aver visto delle riprese in h-alfa impressionanti , ho notato che vendono lenti di generose dimensioni tipo dai 8'' in su volendo , ma tutte acromatiche...
Dunque mi assale questo dubbio , riprendendo con un ccd monocromatico con i relativi filtri magari non parafocali si potrebbe aggirare il ''problema'' del cromatismo?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm se riprendi una sola lunghezza d'onda non c'è cromatismo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
mmm se riprendi una sola lunghezza d'onda non c'è cromatismo

Quindi riprendendo un classico RGB con un monocromatico direi nessun problema la luminanza invece?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la luminanza si spappola

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il cromatismo è una delle aberrazioni non corrette negli acromatici ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spostato nella sezione corretta. Per chiarimenti MP.

Staff del forum.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon rifrattore acromatico quale risoluzione può raggiungere? Nel senso che un fsq crea stelle microscopiche su tutto il formato 35mm , un acromatico di qualità può produrre immagini paragonabili? Magari non proprio come quelle del taka :D

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dal prossimo anno Istar dovrebbe produrre telescopi da 8"ad f9 ed f12, con lenti R65 vale a dire con il 65% di cromatismo in meno, di un acromatico convenzionale e con la qualità a quanto si dice oltreoceano di questa azienda.
ho parlato con il responsabile dell'azienda e mi ha assicurato un'elevata qualità ed una correzione cromatica, tipica degli obiettivi ED migliori, ad un prezzo molto competitivo.
attualmente si era un p'ò fermato il tutto perchè i vetri da loro acquistati avevano avuto un aumento dei prezzi che sembrerebbe sia stato comunque riportato ai prezzi d'acquisto precedenti.
il prossimo anno, dovrei saperne qualcosa di più, ed a quanto ne so pure Cherubino che di telescopi, sopratutto rifrattori esotici, se ne intende parecchio, ha detto di aver avuto modo di parlare proprio di questi 8", ed in futuro appena ci saranno risvolti definitivi ci dirà tutto a riguardo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamo che il cromatismo non è l'unica aberrazione di un acromatico. Anche se si osserva ad una sola lunghezza d'onda lo sferocromatismo incide lo stesso. Altrimenti rifuocheggiando tra un filtro ed un altro con un semplice acromatico si potrebbe fare una foto a colori RGB con la stessa nitidezza che con un apocromatico che costa 10 volte di più. Comunque è vero che se si fanno foto in banda stretta, tipo H-alfa, OIII ed SII si possono ottenere comunque dei buoni risultati.
Io avrei anche due telescopi acromatici con i quali fare qualche test, un Vixen NA 120S (acromatico Petzval) ed uno Skywatcher 120/1000. Peccato che se non viene mai qualche giorno di sereno il test è impossibile da fare... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto Fabio, un acromatico è un acromatico e non potrà mai essere paragonato ad un APO; logico che acromatici blasonati aperti a f/15 o meno danno immagini "quasi" apo ma costano anche come un apo di pari apertura e necessitano di montature sovradimensionate.

Fare un RGB con un acro non è come farlo con un apo; è vero che la luce filtrata in una banda più stretta provoca meno aberrazioni ma comunque i diametri delle stelle ne risentono... provare per credere.

Gli acro vengono usati con successo nelle osservazioni solari in banda stretta; lo puoi constatare osservando le numerose immagini che vengono pubblicate quà sul forum nella sezione "Astrofotografia del Sistema Solare".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010