1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida fuori asse.
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fotografo sempre con 80ed e un 80-400 per la guida.Avendo un heq5 che ovviamente non porterebbe un newton da 200-1000 con un telescopio guida.
Ora mi chiedo,se comprassi una guida fuori asse per il newton 200-1000 e non montando il telescopio guida potrei riuscire a fotografare anche con esso per il minore peso.
La domanda è come funziona perfettamente la guida fuori asse?Ho visto quella della Lacerta che non sembra male.Cè ostruzione da parte del prisma o rimane fuori dal campo inquadrato della reflex?Siamo sicuri che la mia livi cam riesca a trovare sempre la stella guida?In questo modo sarei costretto a inquadrare sempre l'oggetto che voglio fotografare senza potere scegliere anche di poco la stella di riferimento?Meglio se uso una qhy5 che già posseggo?
Insomma le domande sono tante e visto la spesa per un pezzo di ferro "250,00e" chidevo se mi potreste aiutare.
Ultima domanda,meglio il modello della ts?

Grazie a chi mi saprà rispondere

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse.
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ostruzione è trascurabile, la stella guida puoi sceglierla tra quelle più luminose che rientrano nel campo della guida, un 8" è abbastanza luminoso. l'esemplare di TS è buono, solo un'attenzione però: con la mia ho avuto molte difficoltà per mandarla a fuoco per il backfocus del mio rifrattore, per questo motivo ho poi optato per la guida in parallelo.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse.
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In % quanto incide l ostruzione?
Nel newton della skywarcher credi che avrò problemi di fuoco?
Ts allora o meglio la lacerta

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse.
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo posso risponderti per il mio caso. La guida era lacerta a basso profilo, il tele lo SW 80ed. L'ostruzione ripeto è quasi nulla, forse 5%.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse.
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prisma o lo specchio della guida fuori asse è fuori del campo del sensore principale, quindi l'ostruzione è zero. Bisogna anche ricordare che il campo inquadrato nel sensore della guida è esterno a quello del campo principale: è a lato di questo. Quindi i campi sono quasi contigui ma non si sovrappongono. Nel caso di una guida in parallelo invece si può guidare anche sulle stesse stelle che si stanno fotografando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010