1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce bi-telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a provare la configurazione finale del mio progetto che da qualche mese mi balenava in testa.
Non è proprio il set-up definitivo visto che manca il cavalletto in tubolare della heq5, che mi arriverà dopo le ferie, ma comunque per una prova basta quello in foto anche se è saggio non estenderlo troppo.
Mia moglie vedendo il tutto mi ha detto queste semplici parole " per me al primo colpo di vento ti si rovescia addosso tutta la montatura", forse con il pensiero che poi dovrei ricomprare il Lunt :ook:
Comunque la montatura ha retto e ho così verificato che fortunatamente i due tele puntano entrambi il Sole, grazie anche al fatto che le viti di aggancio dei due morsetti sulla barra hanno un poco di gioco e ho potuto regolare di fino il centraggio.
Questo mi fa risparmiare l'acquisto di una piastra micrometrica, e anche un poco di peso in meno che grava sulla montatura, e anche mia moglie ringrazia :mrgreen:
Così ora posso osservare col 90/500 Tecnosky in luce bianca grazie al prisma di Herschel Lunt e spostando lo sguardo di una spanna a destra vedere la stessa immagine ma in h-alfa grazie al Lunt da 60mm.
I due tele hanno la stessa focale, ed infatti le immagini del Sole, usando oculari di focale non troppo diversa,sono abbastanza simili di dimensioni.
Quando ci sarà l'occasione di fare delle osservazioni pubbliche, penso che farà piacere ai partecipanti vedere quanto cambia il volto della nostra stella spostando lo sguardo da un telescopio all'altro.
Allegato:
Bi-tele forum 2.jpg
Bi-tele forum 2.jpg [ 569.28 KiB | Osservato 2900 volte ]

Allegato:
bi-tele forum 1.jpg
bi-tele forum 1.jpg [ 635.47 KiB | Osservato 2900 volte ]


Questo, per ora è tutto
buona giornata
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce bi-telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io faccio quasi la stessa cosa, anche se uso il ben più misero PST. Col prisma di Herschel però uso uno Skywatcher 120/1000 col quale le macchie si vedono molto bene. Penso che ti convenga cercare di salire il più possibile con gli ingrandimenti col telescopio in luce bianca, che consente sempre più ingrandimenti di quanti può raggiungere lo strumento in H-alfa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce bi-telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti bel setup.
Sto pensando di fare una cosa simile accoppiando sulla Giro3 il Bidoncino(*) per l'osservazione in luce bianca ed il Nano(*) munito del quark per cromosfera, devo solo togliermi gli ultimi dubbi prima di fare l'investimento per quest'ultimo.



(*): vedi firma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce bi-telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, Angelo, se ti decidi a prendere il Quark poi ci puoi fare una recensione. Ci avevo pensato anch'io al Quark.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce bi-telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti,
per Angelo,bella l'idea del tele con gli specchi non alluminati per il Sole in luce bianca.
Ne avevo letto su qualche libro.
Il Quark è un accessorio molto utile per chi vuole fare h-alfa con un tele, rifrattore, che già possiede.
Ho avuto modo di guardarci dentro durante un sun party, era montato su un vixen da 80mm circa, se non ricordo male, e quello cromosfera dava delle immagini molto belle anche sulle protuberanze, anche migliori del mio Lunt.
Unico neo era che essendo molto ingrandite, causa barlow interna, erano un poco scure, ma credo che se anche col mio Lunt le avessi ingrandite tanto di sicuro non sarebbero state meglio, anzi il mio tele non regge quegli ingrandimenti.
Una cosa che mi frena sul Quark, anche se per fortuna non devo prenderlo, è che per funzionare ha bisogno di energia elettrica e che per essere operativo bisogna attendere qualche minuto per la regolazione di banda.
Ho visto che hai già letto la recensione di Raffaello Braga sul Quark, la cosa migliore sarebbe poterlo provare prima di prenderlo :look:

fabio_bocci ha scritto:
Penso che ti convenga cercare di salire il più possibile con gli ingrandimenti col telescopio in luce bianca, che consente sempre più ingrandimenti di quanti può raggiungere lo strumento in H-alfa.


Ti do ragione su questo, il problema è che per tenere compatto tutto il sistema ho optato per un tele con una focale di solo 500mm, e quindi non regge molto bene alti ingrandimenti.
Poi ammetto che quando osservo visualmente il Sole mi piace molto un'immagine che comprenda tutto il disco, contrariamente a quando faccio foto, dove cerco di aumentare al massimo la focale di ripresa.
Riguardo al Pst non è per niente misero, anche io ne avevo uno prima del Lunt, e fa bene il lavoro per cui è stato costruito, e poi a vederlo da vivo non è nemmeno così piccolo come molti pensano.
L'unico neo è che ha solo 40mm di diametro e di sicuro non devo spiegare a nessuno sul perché cerchiamo di aumentare sempre il diametro dei nostri telescopi.

Buon fine settimana
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce bi-telescopio solare
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo è anche vedendo il tuo setup che mi sto passo passo, sempre convincendo di piu a fare l'investimento per il Sole, il setup in luce bianca è stato un esperimento a basso costo felicemente concluso, l'idea dello specchio non alluminato è vecchia e collaudata, io poi ho avuto l'aiuto di Fulvio che in merito non è l'ultimo arrivato viewtopic.php?f=15&t=66241
Il problema dell'osservazione in luce bianca è che quando la nostra stella "dormicchia" c'è veramente poco da vedere, mentre con l'Hα al contrario c'è sempre qualcosa da vedere, anche lontani dal picco di attività.
Lorenzo C8 ha scritto:
Ho visto che hai già letto la recensione di Raffaello Braga sul Quark, la cosa migliore sarebbe poterlo provare prima di prenderlo :look:

Infatti per il quark sto aspettando l'occasione di provarlo direttamente, per togliermi gli ultimi dubbi emersi in questa discussione sul forum binomania http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 129&t=6042 infatti Raffaello ha acquistato quello ottimizzato per la cromosfera, magari quando ne avrò la possibilità vedo se posso provare il suo, tanto non ho fretta, c'è sempre tempo per spendere mille euro. :mrgreen:
Per fortuna il rifrattore lo ho già e sarebbe perfettamente "cucito" per il quark, l'obiettivo è spaziato in aria quindi non dovrebbe avere problemi per il calore, è un 480 mm di focale che arriverebbero a 2.064 mm che è focale ancora gestibile (ad esempio con lo Speers Waler 18 mm, avrei l'intero disco solare nel campo a 115x, anche se un po vignettati) e soprattutto ha un focheggiatore di buona qualità in grado di reggere senza problemi un catafalco del genere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce bi-telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivato tre giorni fa, ho preso la versione Chromosphere, e dopo un inizio un pò titubante devo dire che ne sono molto soddisfatto.
Ieri mattina c'era un seeing ottimo dal mio balcone, l'ho montato sul mio rifrattore Tecnosky 102 mm f 7 (dovrebbe essere identico a quello di Raffaello) ed ho visto protuberanze mai viste prima con il Lunt da 60 mm, per via del maggiore ingrandimento.
Con 714 mm di focale, che diventano ben 3.070 con la barlow telecentrica da 4.3X, l'unico oculare che mi ha soddisfatto è stato un Plossl da 40 mm, che produce un ingrandimento di 77X.
Ho provato con un 32 mm ed un 27 mm, ma nulla da fare, l'immagine era decisamente inferiore ai 77X del 40 mm.

L'unico problema che ancora non sono riuscito a risolvere è la presenza di un pò di sporco quando muovo lo strumento con la pulsantiera, si vedono delle macchioline biancastre che disturbano un pò la visione, non sono riuscito a capire a cosa siano dovute, visto che lo strumento è quasi nuovo con le lenti pulitissime, il diagonale è pulito, ed il filtro H-Alpha da 12 nm che ho inserito davanti al diagonale è nuovo di zecca, arrivatomi con il Quark.
Noto una certa difficoltà a trovare la luce perfettamente verde della spia, ma non credo sia un problema.
Un consiglio: con una coperta nera sulla testa, l'immagine migliora di tantissimo, sembra incredibile ma è vero, il rosso diventa molto acceso ed il nero del cielo risulta più profondo.

In fotografia invece, ho purtroppo riscontrato la forte presenza degli anelli di Newton, per via del fortissimo ingrandimento, oggi proverò ad inserire la famosa rondella registrabile di TS che dovrebbe eliminare il problema.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Reynolds, prenditi il riduttore TS 0.5x da 31.8 mm (forse ce l'ha anche Tecnosky), vedrai che ti sarà molto utile, io lo uso coi Plossl da 25 e 32 e l'immagine è ottima anche se un po' vignettata. Se ne prendi una coppia puoi usarli in torretta coi Plossl da 40, ti garantisco che è un vero spettacolo

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
Ciao Reynolds, prenditi il riduttore TS 0.5x da 31.8 mm (forse ce l'ha anche Tecnosky), vedrai che ti sarà molto utile, io lo uso coi Plossl da 25 e 32 e l'immagine è ottima anche se un po' vignettata. Se ne prendi una coppia puoi usarli in torretta coi Plossl da 40, ti garantisco che è un vero spettacolo


Sicuramente seguirò il tuo consiglio, grazie!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce bi-telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi raccomando provalo bene è poi facci un bel report, che sono molto interessato. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010