1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto qui perché credo che possa interessare un po' tutti gli astrofili.
Non voglio scatenare flames o polemiche ma vi invito a valutare http://notizie.tiscali.it/regioni/sarde ... laser.html

In questo caso si tratta esplicitamente di un imbecille (mi scuso con gli imbecilli se si ritengono offesi per il paragone) ma siamo sicuri di non poter causare con l'uso dei laser puntatori un problema simile <b>involontariamente</b>?

Il continuo verificarsi di episodi simili (chi non ricorda i laser puntati sul portiere dell'Olanda nel corso della partita della Nazionale a Bari) è un brutto segnale.
Le madri degli imbecilli purtroppo sono sempre incinte, dice un proverbio (mi riscuso con gli imbecilli e con le loro madri per il paragone).
In questo caso ritengo anche che la gestazione delle madri di questi tipi sia molto corta.

Per questo motivo specie ai visualisti dico di stare attenti nell'uso come puntatore e, soprattutto, che sappiano che può capitare un tutore dell'ordine che, vedendo un raggio puntato verso il cielo, vi fa una bella denuncia per attentato alla sicurezza dei trasporti. Poi toccherà al vostro avvocato dimostrare che in quella zona di cielo e a quell'ora non c'era alcun velivolo e lo usavate solo per accecare le stelle.

P.S. Ho anch'io un puntatore laser che ho usato molto raramente. E in qualche caso l'ho usato anche per aiutare qualche astrofilo a trovare alcuni oggetti difficili. Ma valutate anche eventuali alternative.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2014, 17:42
Messaggi: 23
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto ne so io, i laser verdi usati da molti di noi (anche io ne uso uno, per qualche secondo, per centrare la polare attraverso il cannocchiale polare nella procedura di allineamento al polo, e poi la prima stella nel processo di allineamento, poi stop :)) sono sicuri a patto che siano di potenza inferiore ai 5mW, (come quello in mio possesso), che sono quelli più adatti all'uso astronomico come puntatori.
Un laser verde di potenza massima 5mW non può causare nessun danno ne tantomeno abbagliare i piloti di elicotteri, infatti mi pare che questi laser siano gli unici consentiti dalla legge
I laser responsabili di incidenti come quello riportato nel link, sono laser molto più potenti, purtroppo reperibili facilmente in internet; Questi laser di elevata potenza non solo possono abbagliare i piloti di elicotteri, ma, quelli di potenza veramente elevata, addirittura gli aerei di linea! Inoltre se inavvertitamente finissero nell'occhio di qualcuno beh...addio occhio!
Il problema secondo me non sta nell'usare o no il laser, ma usare quelli sicuri, che, ripeto, per lo scopo che serve a noi astrofili sono più che sufficienti!
Una volta mi è capitato ad un raduno di incontrare un tizio che utilizzava un laser (con il quale aiutava anche i presenti a centrare i loro oggetti) dichiarando apertamente che si trattava di un laser vietato dalla legge perché di potenza elevatissima!
A queste persone io toglierei l'aggettivo "astrofilo" e gli attribuirei quello di "imbecille"
Per tutti gli altri, che utilizzano laser sicuri con potenza massima 5mW, auguro buon divertimento e cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, Renzo, non è possibile farlo inavvertitamente e questa faccenda dei laser è una discreta boiata perché non è possibile abbagliare un pilota, né di aereo né di elicottero. Al limite il pilota vede un flash, ma senza conseguenze. Perché? Beh, provate voi a centrare con un laser largo 3mm una pupilla larga 6 IN MOVIMENTO.
Ammesso che ci riusciate, che il bersaglio stia guardando esattamente nella vostra direzione e che il fascio resti collimato per i km necessari... quanto durerà il contatto?
Non c'è nessun report di danni o accecamento temporaneo causato da laser. Il problema è sull'abbagliamento dei velivoli in manovra (molto limitati anche loro, ma possibili), non certo per i danni che si possono procurare alla vista.

Detto questo, il limite legale è 1mw, non 5. 5 era il limite precedente alla recente stretta di vite causata come risposta agli imbecilli che pensano che sia divertente cercare di accecare un pilota (pur non avendone la possibilità, ma ovviamente questo non lo sanno).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sebbene io abbia un laser verde -lo presi anni fa- non l'ho mai usato. Siccome si può fare altrimenti (red dot, cercatori ottici...) non c'è ragione di usarlo. Si, per indicare una stella a qualcuno potrebbe essere utile, ma alla fine...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 18:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io una volta col puntatore laser ci ho abbattuto un UFO... :rotfl:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 20:36 
Pilolli ha scritto:
No, Renzo, non è possibile farlo inavvertitamente e questa faccenda dei laser è una discreta boiata perché non è possibile abbagliare un pilota, né di aereo né di elicottero. Al limite il pilota vede un flash, ma senza conseguenze. Perché? Beh, provate voi a centrare con un laser largo 3mm una pupilla larga 6 IN MOVIMENTO.
Ammesso che ci riusciate, che il bersaglio stia guardando esattamente nella vostra direzione e che il fascio resti collimato per i km necessari... quanto durerà il contatto?
Non c'è nessun report di danni o accecamento temporaneo causato da laser. Il problema è sull'abbagliamento dei velivoli in manovra (molto limitati anche loro, ma possibili), non certo per i danni che si possono procurare alla vista.

Detto questo, il limite legale è 1mw, non 5. 5 era il limite precedente alla recente stretta di vite causata come risposta agli imbecilli che pensano che sia divertente cercare di accecare un pilota (pur non avendone la possibilità, ma ovviamente questo non lo sanno).

Concordo. Purtroppo però la madre degli imbecilli è sempre incinta e l'aver messo un limite alla potenza non è servito a niente. Infatti ed è noto a tutti, è sufficiente apportare una piccola modifica al circuito di alimentazione del laser per trasformare un innocuo puntatore da 1 mW in uno da ben più di 5mW. E coloro che fanno queste modifiche (in rete ci sono purtroppo moltissimi tutorial) non sono certo le persone più responsabili o quelle che ne fanno il giusto e ponderato uso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, Renzo, non è possibile farlo inavvertitamente e questa faccenda dei laser è una discreta boiata perché non è possibile abbagliare un pilota, né di aereo né di elicottero. Al limite il pilota vede un flash, ma senza conseguenze. Perché? Beh, provate voi a centrare con un laser largo 3mm una pupilla larga 6 IN MOVIMENTO.
Ammesso che ci riusciate, che il bersaglio stia guardando esattamente nella vostra direzione e che il fascio resti collimato per i km necessari... quanto durerà il contatto?
Non c'è nessun report di danni o accecamento temporaneo causato da laser. Il problema è sull'abbagliamento dei velivoli in manovra (molto limitati anche loro, ma possibili), non certo per i danni che si possono procurare alla vista.

Sfido qualsiasi puntatore laser a mantenere il fascio di 3 mm a distanze superiori a dieci metri.
Già a un centinaio di metri il fascio è largo svariati centimetri.
E la prova è quando si vedono gli imbecilli di turno che cercano di abbagliare i giocatori negli stadi. Il fascio non è un puntino ma una bella chiazza verde.
Ma a parte questo il problema si pone quando l'eventuale pilota che è stato abbagliato anche per un tempo breve (lasciamo perdere i rischi cecità che esistono su potenze elevate e per esposizioni lunghe non certo a distanze di 1 km o più anche se per pochi secondi) fa, giustamente, denuncia perché non può sapere se è stato una casualità o qualcosa di intenzionale.

Probabilmente sono paranoie ma nel dubbio, se posso scegliere fra usare sistemi senza rischi preferisco così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ventina di anni fa questi laser non esistevano e il puntamento alle stelle si faceva o con le normali torce (era sufficiente un minimo di umidità in sospensione nell'aria con un poco di pulviscolo per creare il fascio di luce proiettabile sulla sfera celeste) o ad occhio nudo.

Domando: questi laser sono davvero così indispensabili?

Cari saluti,
Danilo Pivato

P.S. Al momento dell'acquisto della GM2000 alla 10 Micron mi fornirono dell'unica penna laser che posseggo rimasta, da sempre, nella confezione originale. Probabilmente le pile si saranno anche scaricate senza averne fatto mai alcun uso...
Forse sono troppo di parte! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Domando: questi laser sono davvero così indispensabili?

chi è cresciuto con il mito di guerre stellari non può farne a meno :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori laser sì o no?
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Domando: questi laser sono davvero così indispensabili?

chi è cresciuto con il mito di guerre stellari non può farne a meno :D



Ah bene, capisco.
Io che sono cresciuto con il mito de: "Un mercoledì da leoni" a casa ho ancora una vecchissima tavola da surf!
A ciascuno la sua era di... crescita :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010