1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si cattuara Galassia Andromeda?
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Ieri ho aperto Stellarium che si collega PC col telescopio. Sono riuscito a vedere Galassia Andromeda, Cappella, Pegaso, Altair ed altre stelle ma tutte sono piccole. Come si cattura Galassia Andromeda per ingrandire anche altre stelle?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito... hai visto quegli oggetti al telescopio? se si allora una stella è un puntino e per quanto la ingrandisci sempre un puntino rimane... mentre per la galassia basta usare un oculare che ingrandisce maggiormente (più o meno, non sempre ingrandire è un bene).

Cosa significa come si cattura, intendi forse come si fotografa?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
AndreaF ha scritto:
non ho capito... hai visto quegli oggetti al telescopio? se si allora una stella è un puntino e per quanto la ingrandisci sempre un puntino rimane... mentre per la galassia basta usare un oculare che ingrandisce maggiormente (più o meno, non sempre ingrandire è un bene).

Cosa significa come si cattura, intendi forse come si fotografa?


Si per Canon Eos 60Da. Ho visto che si lampeggia ma è piccola. Quale misura di oculare per Andromeda? Ho attaccato oculare badeer con Canon Eos 60Da.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per fotografarla non devi usare nessun oculare, è sufficiente attaccare la reflex senza obiettivo al telescopio con l'apposito anello...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
AndreaF ha scritto:
per fotografarla non devi usare nessun oculare, è sufficiente attaccare la reflex senza obiettivo al telescopio con l'apposito anello...

Già provato anche senza oculare che rimane piccola che si lampeggia o nulla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma tu devi fotografarla mica vederla... se fai una foto a lunga posa vedrai che apparirà ben più grande


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
AndreaF ha scritto:
Ma tu devi fotografarla mica vederla... se fai una foto a lunga posa vedrai che apparirà ben più grande


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riproverò domani sera che metto una prolunga con Canon. Speriamo bene. Ma cosa serve per oculari badeer?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti serve un adattatore che "contenga" l'oculare e vada fissato da un lato alla reflex e dall'altro al telescopio... però vedo che ti mancano molte basi quindi prima di spender soldi in accessori al posto tuo cercherei un buon libro che copra tutti questi aspetti e ti possa chiarire un po' le idee

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
AndreaF ha scritto:
ti serve un adattatore che "contenga" l'oculare e vada fissato da un lato alla reflex e dall'altro al telescopio... però vedo che ti mancano molte basi quindi prima di spender soldi in accessori al posto tuo cercherei un buon libro che copra tutti questi aspetti e ti possa chiarire un po' le idee

No capito bene. Se metto oculare con reflex che non si vede niente Andromeda e si vede bene con reflex senza oculare. Spero che riuscirò a vedere bene Andromeda domani sera. Qual'è il titolo del libro per leggere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per M31 non devi usare la tecnica della proiezione del l'oculare ma solo quella a fuoco diretto... Leggi ad esempio qui http://www.astrofiliastrumcaeli.it/COME ... iretto.php Le differenze tra i vari metodi

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010