1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 15:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto seriamente pensando di darmi per benino all'hires visuale in maniera più costante. Per questo vorrei approntare sul balcone uno strumento non dico definitivo ( in strumentofilia non esiste...) ma di un diametro abbastanza importante: 20 o 25 cm.
Il tubo, essendo un balcone non troppo grande, dovrebbe essere abbastanza compatto, pertanto mi tocca esclude il mio amato newton da 10" :cry:

A questo punto la scelta si riduce ai catadiottrici. Posto che ho già posseduto due SC da 8", per i quali rimpiango la vendita, mi chiedo cosa possano dare in più schemi ottici meno commerciali come maksutov, cassegrain ecc.

Il prezzo, per ora, non è un problema, in quanto è un acquisto a lungo termine ( non lo devo fare domani ) e un'offerta nell'usato, se si sa aspettare, la si trova.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me per il diametro che hai in mente meglio restare in casa SC, C9.25 o C11 se puoi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Il c11 e' una bomba anche nel visuale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
kappotto ha scritto:
Sto seriamente pensando di darmi per benino all'hires visuale in maniera più costante. Per questo vorrei approntare sul balcone uno strumento non dico definitivo ( in strumentofilia non esiste...) ma di un diametro abbastanza importante: 20 o 25 cm.
Il tubo, essendo un balcone non troppo grande, dovrebbe essere abbastanza compatto, pertanto mi tocca esclude il mio amato newton da 10" :cry:

A questo punto la scelta si riduce ai catadiottrici. Posto che ho già posseduto due SC da 8", per i quali rimpiango la vendita, mi chiedo cosa possano dare in più schemi ottici meno commerciali come maksutov, cassegrain ecc.

Il prezzo, per ora, non è un problema, in quanto è un acquisto a lungo termine ( non lo devo fare domani ) e un'offerta nell'usato, se si sa aspettare, la si trova.

Kapp

Kappotto,
visto che vuoi impegnarti seriamente nel visuale e, per ora, non hai problemi di budget, pensa a un bel rifrattore, tripletto APO, con apertura almeno di 150 mm, se di più, meglio ancora, e non rimpiangerai nessun'altra configurazione ottica. Parola di visualista.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti rimpiangi il C8, ci sarà un motivo...

Personalmente con il CPC800 ho risolto i miei problemi, penso di aver trovato il compromesso ideale tra prestazioni, maneggiabilità e rapidità di approntamento.

Io starei su un SC tra 8" e 10" con scelta dettata da da prezzo e peso. Io non amo le equatoriali, ma quella è questione di gusti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, il guaglione l'equatoriale già la tiene, tanto vale che si ripigli il C8 (o superiore), so per certo che ne compravenderà almeno tre esemplari entro il 2020 ! :lol:

Per inciso, ritengo il C8 lo strumento principe (se non "Re"... :wink: ) tanto che se fossi costretto a tenere un solo telescopio, sarebbe proprio il C8 (in barba ai superapo o agli specchi giganti), e per la precisione su montatura equatoriale... e lo scrivo sul forum almeno un paio di volte all'anno ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho guardato dentro ad un Maksutov della Intes-Micro 180/1800, ha una nitidezza che fa paura, costa però assai.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
solo per visuale prenderei il c9, altrimenti il c11 (non che il c11 non vada bene in visuale eh, ma credo che la differenza di prezzo non sia "giustificata" per le sole osservazioni visuali)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un Signor telescopio per il planetario devi prenderti un Intes Micro f=15. sul diametro devi vedere quanto puoi spendere...
Non sottovaluterei un buon rifrattore. Anche quello costa assai.
Ci sono anche i Mak-Newton, lo skywatcher 190 oppure l'Intes Micro Alter MH78, che ha una ostruzione del solo 16%. In pratica va come un rifrattore super apocromatico... Mi sembra che ques'ultimo abbia degli anelli con una slitta interna che permettono di ruotare il tubo senza che si sfili, in modo da avere l'oculare disposto dove si vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 14:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, il prezzo non è un problema entro un certo tot. Diciamo che non spenderei più di 1200 euro. Quindi scarterei in partenza super apo e altri tubi troppo costosi.

Ho fatto una breve "lista" dei possibili tubi ( inclusi il mio etx125 e il mio newton 10"), con le caratteristiche di progetto. Non ho considerato parametri, comunque importanti, quali la costruzione meccanica la precisione di lavorazione degli specchi ecc.
Allegato:
telescopi planetari.pdf [9.37 KiB]
Scaricato 97 volte

Il parametro D/p indica il rapporto Apertura / Peso, un fattore importante nella logistica.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010