Andrea Colagrossi ha scritto:
Per quanto riguarda gli oculari l'idea di andare sugli E.S. è molto saggia. Io punterei ad un parco di 2-3 oculari che ti permettano di osservare un po' tutto, rigorosamente di buona qualità.
Potresti vendere i tuoi oculari attuali e sostituirli con degli E.S. da 82° in tre misure, direi uno intorno a 5-8 mm, uno intorno a 13-14 a uno da 22-24 (Prova a vedere nel mercatino l'E.S. di Peter)
Se vuoi spendere un po' meno prova a ridurre il c.a., intorno a 70° con gli altri E.S. o degli Hyperion che tutto sommato vanno abbastanza bene.
Per il filtro, ok per un UHC ma vedi se da 1,25" o da 2"... E questo dipende dagli oculari che comprerai. Io ti consiglio l'Astronomik UHC. Più stretto del Baader UHC-S, più costoso, ma anche più efficace
Per l'Astrosolar io lascerei perdere, io ce l'ho ma l'ho usato una sola volta... In luce bianca il sole non mi ha mai entusiasmato

Inoltre devi stare molto attento

Ciao, gli ES li prenderei anche stanotte stessa ma il problema è che non li ha più nessuno,addirittura neanche TS li ha. E' per questo che sto riflettendo un attimo e vedere se ci sono alternative valide.
Qualche giorno fa ho visto l'annuncio del 24mm ma come ti ho detto devo valutare un po'

.
Poi se non trovo proprio nulla con quel campo apparente scendo sicuramente ma mi fermo ai 70*. Ovviamente prenderò tutto da 31.8mm altrimenti non ne esco vivo, economicamente parlando.
E io che volevo osservare il sole con quattro spiccioli ahah. Non si distinguono neanche le macchie?
