1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti :) mi sapreste consigliare un modo per alimentare questa montatura? sino ad ora ho usato una batteria di auto ma credo sia andata :( quindi ho pensato di prendere direttamente qualcosa di meglio. Da quanto ho capito tra 12v e 13.8v molti hanno scelto 13.8 e la batteria da quel che so non li da sempre infatti la pulsantiera mi segnava 11.3 quindi ho pensato a gli alimentatori da banco stabilizzato che mi dia almeno più di 5 amp, da TS ne ho visto uno che ne da 6 max, oppure è meglio l'alimentatore stabilizzato skywatcher che ha un prezzo simile sui 40 50 euro simili a quelli per pc? vorrei sapere piu che altro quanti amp ci vogliono per far funzionare a meglio il synscan, tra l'altro uso molto il puntamento automatico

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io su Amazon ho preso uno strarter per auto senza compressore, alimento la montatura e il notebook per tutta la notte , mi sono costruito un cavo con tre prese accendisigari femmina e uno maschio, per adesso per alimentare il notebook ho un convertitore da 12v c.c. a 220v a.c. è in arrivo un elevatore di tensione continua da 12v c.c. a 18v c.c. per evitare di portami appesso l'alimentatore del notebook
Fai un giro su amazon .it

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i possono pubblicare i link?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si può.

Per tutti, quando avete dubbi andate alla sezione Regolamento e Comunicazioni, trovate tutti i regolamenti (generale e delle sezioni), linee guida, consuetudini, ecc, cosi da poter avere i chiarimenti che cercate. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ook questo può andare bene? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ungen.html
vorrei sapere però se mi da 13.8 v anche se però gli amp sono pochi credo

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Quando avevo la heq5, con un carico di 8 Kg, usavo una batteria che erogava 12 v con 7 A. :era il minimo perché la montatura funzionasse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanto durava?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'alimentatore del link è perfetto. Va bene anche per una eventuale montatura superiore, oppure per alimentare contemporaneamente una fotocamera o altri dispositivi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
A piena carica dalle 5 alle 6 ore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare una EQ5 Synscan
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene ma questo alimentatore da banco funziona quindi a 13.8? lo vorrei prendere ma ho paura che con l'umidità si possa guastare nel tempo, potrei però metterlo dentro una scatola al riparo :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010