1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Quale dei tre prendere per dip dalla città?
INFO:
F 1000mm
A f/5
Target: galassie
Seeing: 1"
Pose: 30-60s
:?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La QHY8L

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Uomo di poche parole :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
seeing 1"??? :shock:
Dimmi dove abiti che ti raggiungo e apro un osservatorio! :mrgreen:

A parte questo se vuoi un minimo di dettaglio la QHY8L ha pixel "grandi" perche avresti con un metro di focale circa 1".6/pixel e un campo grande che per le galassie non e detto che serva. La 320 troppo piccoli avresto 0".89/pixel e campo microscopico!
Meglio la 314 avresti 1".3/pixel e un campo più che buono. Lo stesso sensore, ma con costo un pò più alto, la fà la Starlight ma ha il vantaggio che scendi di più come temperatura ed è riempita di gas che è quasi eterno senza dover cambiare i grani essiccatori. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
...
Pose: 30-60s
:?:


Per fare il fuoco e centrare il soggetto riesci anche con meno... :yawn:

P.S. anch'io sono per il 285, meglio se Starlight, si trovano usate anche se raramente :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
@ras: appunto, considerato un 6ing più reale da 2" il QHY andrebbe a pennello ed un campo generoso non fa mai male, se non altro per beccare gli oggetti col Megastar. Io uso il seeing da 1" per eliminarlo dalla formula :P come pure il campionamento di 1 px :P :P D'altra parte il 320 con i suoi px da 4micron mi permetterebbe di scendere di focale con riduttori più spinti e velocizzare il tutto (non dimentico mai l'f/3.3...). A scendere di focale sono sempre a disposizione, a salire non credo proprio... Angoscia.
@Elio: 285....sarebbe?....
Angoscia e ignoranza.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Vabbè ho deciso. In base alle seguenti considerazioni
1) Il 6ing non è mai 1" (e forse nemmeno 2)
2) Faccio pose piccole e quindi ho bisogno di sensibilità
3)pixel grandi=grande sensibilità: vedi punto 2
4) Un campo generoso è sempre bene accetto
5) Con molti pixel si può croppare alla grande
6)Carlo Martinelli è uomo di poche parole
7)Non ho capito un tubo di quello che ha detto Elio

----------> QHY8L e vai. :beer:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
escocat ha scritto:
@ras: appunto, considerato un 6ing più reale da 2" il QHY andrebbe a pennello ed un campo generoso non fa mai male, se non altro per beccare gli oggetti col Megastar. Io uso il seeing da 1" per eliminarlo dalla formula :P come pure il campionamento di 1 px :P :P D'altra parte il 320 con i suoi px da 4micron mi permetterebbe di scendere di focale con riduttori più spinti e velocizzare il tutto (non dimentico mai l'f/3.3...). A scendere di focale sono sempre a disposizione, a salire non credo proprio... Angoscia.
@Elio: 285....sarebbe?....
Angoscia e ignoranza.


L'f3.3 è per il C8 ma da quello che ho capito tu hai un newton a f/5. Se cambi le carte in tavola cambia tutto! :mrgreen:
Però peggio ancora con focale più corta perdi di risoluzione e non puoi approssimare i calcoli come fai te se no rischi che poi fai una sclta costosa e sbagliata. :wink:
Il campo grande serve se fai nebulose ma le galassie il 99.9% son sotto i 15' quindi l'altro sensore grande e con pixel grandi serve poco. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
@Elio: 285....sarebbe?....


è il sensore che monta la 314L+ o la H9 della starlight express :thumbup:

con 30-60s di posa non aspettarti grandi cose però, soprattutto con le galassie, forse vedresti di più e meglio con lo strumento che hai in firma :matusa:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010