1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 12" SW Truss...consigliate?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve amici astrofili, è da molto che non scrivo qui. Sono un giovane astrofilo dotato di due bellissimi occhi color castano, orfano quindi di strumentazione telescopica. Girovagando qua e la su internet (per intenderci, astrosell), ho trovato un telescopio usato, ma ancora con qualche mese di garanzia, quale il Dobson SkyWatcher 12" Truss, a 700€. Dotato ovviamente di cercatore e due oculari, ovvero la dotazione base di quando si acquista un tele. Io non sono un grande esperto di strumentazioni, mi sono sempre interessato di più a ciò che sta in cielo e non in terra, quindi ho chiesto consiglio a qualcuno. Un mio amico si è trovato bene con uno strumento uguale ma di marca Meade. Un altro me l'ha sconsigliato dicendo letteralmente: "i dobson sono m...e, si scollima, soffre di turbolenza, sotto sti cieli se non ti sposti sul deep (quello per cui servirebbero quei 300mm) non serve, scomodo impreciso ed ingombrante". Infine mi consiglia un mak 127 o rifrattori. Io sono un amante di rifrattori (ho solo avuto un 60mm ed il Meade della Lidl) però hanno comunque il loro costo con diametri molto inferiori. Con prezzi buoni hanno sempre la montatura sottodimensionata, poi problemi di cromatismo, però sono esenti da collimazione, comodi e duttili, anche se sul deep servono i centimentri. Un po' come le donne, se vuoi andare sul profondo, servono i centimetri...In parole povere...che mi dite di fare???? Graaaaaaazie attendo vostre :D :D :D :rotfl:


Nicola da Matera


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vivi a Matera, vivi in prossimità della zona più buia di Italia con il clima migliore.
Posso solo consigliarti un dobson immenso e invidiarti se lo compri :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :) spostandomi un po', verso il Centro di Geodesia Spaziale, il cielo è più buio, la Via Lattea un po' si vede anche se non chissà quanto. Se mi sposto ancora vedo pure gli alieni che mi fanno ciao con la mano. Si in questi termini il problema è minore rispetto ad altre zone d'Italia


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti


Ultima modifica di materano88 il venerdì 19 settembre 2014, 17:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Io comprerei senza indugio un dobson 300/1500, ma a traliccio (o il più possibile tale) e per i miei gusti con il goto o almeno un sistema di puntamento passivo, come quelli della Orion USA.
Leggi il messaggio privato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson! Il più grosso che puoi permetterti, un 300mm va benissimo un po' per tutto pianeti e deep. Lo SkyWatcher con le tre aste però è un po' ingombrante, si richiude ma resta scomodo da trasportare meglio un truss "vero" come dice Salvatore tipo il lightbridge.
La collimazione è come imparare ad allacciarsi le scarpe...le prime volte è difficoltosa, ma poi lo fai ad occhi chiusi...magari ne lasci aperto solo uno :wink:
Scomodo impreciso e ingombrante....ingombrante lo è, se prendi un tubo chiuso o appunto un modello tipo lo SkyWatcher.
Sarà una cosa soggettiva, ma io trovo che il Dobson sia il telescopio più comodo che ci sia, se osservi alto stai in piedi altrimenti ti siedi (non devi fare il contorsionista come con alcuni rifrattori o Newton su montatura)
E infine, non capisco come fa un ad essere impreciso un tele che muovi con le tue mani.
E comunque i confronti andrebbero fatti a parità di apertura...o quasi :D

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
gentilissimi, vi ringrazio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010