come entry level, posso consigliarti il ccd Meade DSI. Il suo software, che si chiama Envisage, consente di fare in automatico i dark frame, sommare i singoli scatti e compensare la rotazione. Inoltre con un unico ccd, per riprese di pochi secondi, puoi sia guidare che riprendere contemporaneamente. Prima di mettere il C8 in postazione fissa in polare e giudare riuscivo a riprendere così, a F10, immagini deep fino a 5/10 sec. Ovviamente ne devi sommare parecchie per vedere qualcosa. Non pensare di fare foto strabilianti, ma per i primi tempi e per fare esperienza va più che bene. In rete, se cerchi, c'è anche gente che ha fatto delle bellissime foto con tali cam, ma di certo hanno usato molta perizia e tecnica, oltre che tempi di ripresa molto lunghi, che presuppongono autoguida e allineamento polare. Poi la DSI è buona perchè consente di vedere "live" l'oggetto deep, mentre lo cerchi. L'ultima prodotta è la DSI III, in modalità mono e colore. La mono è più sensibile. Io ho la DSI I mono e la DSI II a colori e uso, col C8, la prima per la guida e la seconda per riprendere ed ancora uso Envisage, perchè é semplice, veloce e mi ci sono abituato. Basta collegare la cam alla porta usb, accedere al sw e vai col divertimento in diretta dal cielo. Come vedi, come uso, assomiglia ad una web cam, ma più sensibile e con più capacità. Vanno bene anche per i pianeti, ma per quelli più luminosi ti consiglio le classiche web cam.
Ultima modifica di giacampo il martedì 16 settembre 2014, 11:00, modificato 1 volta in totale.
|