1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ruota porta filtri
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
sto per comprare una mini-filter wheel della starlight con la OAG incorporata. ho un paio di domande perche' non mi ha convinto...:
1. il venditore mi dice che vende la ruota con carosello da 36mm cosi la posso usare sia per CCD che per la DSLR. E' corretto quanto dice? Inizialmente pensavo di prendere quella con il carosello da 31,8.
2. se avvito la lodestar sulla OAG della ruota, dovro' mettere uno spacer tra la ruota e la CCD (314L+)?. Se si, quanto dovrebbe essere lungo lo spacer? il back focus della atik 314L+ e' 13,5mm, mentre quella della lodestar e' 13mm?

infine per i filtri suggerisce tutti baader LRGB e poi, riprendendo prevalentemente dalla citta' sotto mia richiesta un Ha, invece di CLS o uhc. Cosa ne pensate?

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota porta filtri
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
1. il venditore mi dice che vende la ruota con carosello da 36mm cosi la posso usare sia per CCD che per la DSLR. E' corretto quanto dice? Inizialmente pensavo di prendere quella con il carosello da 31,8.


effettivamente i filtri da 31,8mm non vanno bene con la DSLR perché sono piccoli e vignettano.
il discorso da fare però è un altro: cosa te ne fai di usare i filtri con un sensore a colori poco sensibile come quello di una reflex? il colore già ce l'hai e per le bande strette (Halpha) la reflex necessita di riprese bibliche perchè ha poca sensibilità.
perchè dovresti spendere di più per i filtri da 36mm che poi non potrai mai usare da nessuna parte e sono anche meno rivendibili? (quelli da 31,8mm si possono avvitare in fondo agli oculari o direttamente sul naso del CCD in caso di malfunzionamento della ruota, quelli da 36mm sono solo vetro)
Se proprio vuoi usare la reflex in parallelo per la parte RGB, puoi prende un filtro da 2" tipo CLS, IDAS o UHC da usare come anti-IL
Secondo me il venditore ha in giro una ruota da 36mm che non riesce a vendere e te la sta rifilando... :thumbdown:

djfolchetto ha scritto:
2. se avvito la lodestar sulla OAG della ruota, dovro' mettere uno spacer tra la ruota e la CCD (314L+)?. Se si, quanto dovrebbe essere lungo lo spacer? il back focus della atik 314L+ e' 13,5mm, mentre quella della lodestar e' 13mm?


non credo servano degli spacer, perché la OAG dovrebbe avere un piccolo focheggiatore in modo da poter fare la messa a fuoco anche sulla lodestar.
se in questo particolare modello non ci fosse il focheggiatore, prendi gli spacer più piccoli che trovi (non credo esistano da 0,5mm, al limite puoi usarne uno da 1mm per la Atik e uno da 1,5mm per la lodestar.

djfolchetto ha scritto:
infine per i filtri suggerisce tutti baader LRGB e poi, riprendendo prevalentemente dalla citta' sotto mia richiesta un Ha, invece di CLS o uhc. Cosa ne pensate?


l'ideale è prendere tutto della stessa marca e parafocale (non serve rifare la messa a fuoco ogni volta che cambi filtro). Baader è buona così come Astronomik. se vuoi esagerare prendi Astrodon.

se hai intenzione di continuare a usare anche la reflex in parallelo, tieni quella per le riprese colore e evita di comprare RGB.
se riprendi dalla città e quindi con alto IL puoi anche non comprare il filtro Luminanza perché riprenderesti anche la luce dei lampioni. per la luminanza puoi usare un filtro più stretto come un CLS, un UHC o addirittura l'Halpha.

Quindi, ricapitolando, se usi la reflex per RGB puoi prendere CLS/UHC, Ha, OIII, SII (per fare Hubble Palette), tappo per i dark
se ti servono gli RGB, ti consiglio di aggiungere Ha e OIII.

N.B. quando parlo di Halpha, intendo sempre un filtro con 6nm (astronomik) o 7nm (baader) di banda passante. massimo massimo 12nm (astronomik). non prendere il 35nm (baader) perché è troppo largo e ti tira dentro anche IL o il 3nm (astrodon) perché rimane troppo stretto e ti costringe a pose lunghissime

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota porta filtri
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao Koten,
sei sempre preciso nelle risposte cosi' colme di informazioni. In un certo senso mi hai confermato le mie perplessità' sull'uso dei filtri per la DSLR e sui filtri da 36mm. Avevo pensato anch'io ai 31.8mm, ma il venditore mi ha spiazzato....
Ora penso che gli RGB non li prendo e punto verso i Ha,OIII, CLS/UHC e poi magari ci metto un carosello da 7 filtri per avere piu' possibilita' di montare filtri.
In generale i filtri da 36mm sono usati nel caso di un CCD piu' grande?
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota porta filtri
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se parli della ruota Atik che può montare 7 filtri da 36mm, sappi che detti filtri vanno montati senza montatura e costano come quelli da 31.8 con la montatura. Il difficile è trovarli, la Baader li fa ma non tutte le altre case. Comunque sulla stessa ruota si possono montare diversi tipi di carosello interno, da 31.8, da 36mm e da 2". Io uso proprio quelli da 36mm perchè con il sensore 8300 quelli da 31.8 vignetterebbero, con la 314L invece non ci sono problemi con quelli da 31.8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota porta filtri
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao fabio,
intendo dire la mini-ruota della starlight. Guardando il sito vedo che hanno un da 32.5mm.... che penso essere quello che monta i 31.8 o sbaglio...Help :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota porta filtri
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
riprendo il discorso perche' un po' indeciso in quanto vorrei acquistare filtri e mini-filter wheel della Starligth (ruota piu' OAG inclusa). Ho una Atik 314L+.

Indecisione (riprendo molto dalla citta' e a volte vado fuori citta'):

1. acquistare i filtri da 36mm o quelli da 31.8? E' vero' che sono meno rivendibili i 36mm? se scegliessi quelli da 36mm, nel caso di un cambio di CCD piu' grande ho gia' i filtri.
2. 8 Filtri della Baader ((LRGB, Ha,O3,S, UV/IR)) offerti in un solo pacchetto . Qualitivamente e' una scelta valida ?.
3. mi e' stato detto che il filtro O3 puo' creare degli aloni sulle stelle se pose molto lunghe. E' vero?
4. il carosello della FW alloggia 5 filtri. Unica noia e' che quando andro' fuori citta' devo aprire la FW e mettere gli RGB dato che usero' quasi sempre Ha, S, O3.

MI date una mano a decidere :-) secondo la vostra esperienza. Non vorrei comprare dei filtri e pentirmene.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota porta filtri
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 3:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già ti dicevo, l'ideale sarebbe avere reflex + 314L in parallelo. In questo modo puoi fare riprese RGB con la prima e in banda stretta con la seconda.
Se questa soluzione ti piace devi solo prendere filtri Ha, OIII, SII e filtro anti-IL(al posto del filtro L). Il 5º foro del carosello lo tieni tappato così è pronto per fare i dark. Non ti serve altro.
Con la 314L puoi prendere tranquillamente filtri da 31,8mm perché il sensore è piccolo. I filtri da 36mm sono superflui. Dicevo che sono poco rivendibili perché te li comprerebbe solo qualcuno che ha già la ruota porta filtri ed è appena passato a un sensore più grande. Ma anche in questo caso quelli da 2" sono molto più comodi (avviti e sviti senza problemi). Se hai in mente di passare a un CCD più grande prendi direttamente i 2". In caso li puoi montare anche senza ruota.
Baader fa degli ottimi filtri. Altrimenti puoi guardare astronomik che più o meno è uguale come qualità e prezzi.
Non comprare un filtro L o UV/IRcut (sono la stessa cosa) perché per riprese dalla città tiri dentro anche la luce dei lampioni.
Per il discorso OIII e aloni, non ti saprei dire. Mi viene in mente che potrebbe dare questo problema se si usa un filtro per visuale invece che per CCD. Al limite per essere sicuro dovresti provare a rifare la messa a fuoco quando usi quel filtro..... Ma non ho mai sentito di questo problema se non con il filtro Blu in telescopi acro.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota porta filtri
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
quindi suggerisci di puntare ai 31.8 dato la mia ccd data la tua esperienza. in tale caso cambierei ruota perche' quella che ho visto era offerta a buon prezzo e mi rivolgerei a quella classica SX senza OAG (ho gia' la OAG Radial guider) con un carosello da 7.

Guardavo altri siti come quello di http://www.starrywonders.com con recensioni sui filtri. Purtroppo non riesco a decidermi......

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota porta filtri
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari rischio di confonderti ancora di più, ma perché non consideri una FW della Atik, visto che è Atik anche la tua CCD? La ruota SX sicuramente costa di più e magari ti crea problemi di distanza dal sensore o cose del genere.....

se con i filtri vuoi andare sullo stra-sicuro, ma proprio stra-stra-sicuro, prendi quelli da 2" che vanno bene per tutte le CCD sotto i 6000€, sono rivendibilissimi e sono compatibili ovunque.
Ti consiglio un carosello da 4 (max. 5) tanto dovresti solo prendere Halpha, OIII e anti-IL (SII puoi anche tralasciarlo e RGB li fai con la reflex). con quello che risparmi per il set LRGB prendi roba di qualità:
- Halpha 7nm di Baader da 2"
- OIII 8,5nm di Baader da 2" (più stretto di quello astronomik da 12nm, così non rischi sul discorso stelle-palloni)
- IDAS LPS-P2 da 2" (per la Luminanza con la Atik ed eventualmente montabile davanti alla reflex per i normali RGB)

Oltre a risparmiare denaro risparmi anche tempo con questa configurazione: già così vengono immagini "LHaOIII-RHa-G-BOIII".
7 filtri significa che devi riprendere 7 volte la stessa cosa (e fare 7 volte flat e dark-flat). Non te la cavi più!!!
3 filtri vuol dire che mentre la Atik riprende L Ha e OIII, la reflex riprende RGB. dimezzi i tempi per ogni foto. Ti manca l'SII, ma per il contributo che dà........ secondo molti è tempo perso. soprattutto dalla città.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota porta filtri
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
grazie per la tua pazienza. La ruota ATik USB costa di piu' mentre la SX costa meno e offre anche un buon servizio clienti per esperienza.
A questo punto e' meglio indirizzarmi verso i 31.8 per i costi in generale e acquistare Ha e O3 (il terzo canale una combinazione di questi due), mentre gli RGB potrei comprarli quando voglio e montarli sulla ruota se dovessi uscire fuori in montagna.

Ci penso su questa configurazione...Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010