1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho molte difficoltà a collimare il mio Mk69 intes, ( è un rumak ma simile ad un mak) seguendo una guida trovata in rete, per collimare il primario e secondario, bisogna affidarsi agli anelli di diffrazione mostrati in intrafocale per il primario e in extrafocale per il secondario, ci ho provato ma senza ottenere risultati positivi, in una altra guida ho trovato un metodo più " ortodosso" per la collimazione degli specchi, si usa un collimatore laser, per la regolazione del secondario, e poi a vista si sistema il primario, guardando il riflesso dell'occhio e centrandolo agendo sul primario.

Secondo voi sono medoti di collimazione validi o ce ne sono di migliori???

Dovrò prendere eventualemente un collimatore laser, quale mi consigliate??

Grassiie :please:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un collimatore laser non ti serve a nulla. L'unico che poteva essere utile sarebbe stato l'HOTECH Advanced CT Laser Collimator, ma non è usabile con tubi di dimensione inferiore a 7 + 1/5". Potrebbe essere invece utile il collimatore della Takahshi a canocchiale (telescopio di collimazione), lo vende Skypoint (Cod. TK-TKA00443), costa però caruccio (236 euro). Io proverei anche con una stella artificiale Geoptik messa bella lontana e molta pazienza. Si può usare anche col cielo nuvoloso... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè il collimatore non serve?? :wtf: per collimare il secondario dovrebbe essere utile, almeno per logica, lo metto al posto dell'oculare, e regolo il secondario sinchè il raggio del laser non sia parallelo e al centro del collimatore, almeno mi ricordo che funzionava così il collimatore dewlla baader.
Altra cosa, mettendo il caso che sia il primario che il secondario sono scollimati, come dovrei riuscire a collimare gli specchi?? ( senza ausilio di collimantori) ho provato a collimare in questo modo, ma usando i cerchi di diffrazione di una stella, come dovrei capire se devo agire sul primario o secondario??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera in un raptus "autocostruttivo" ( non è da me :mrgreen: ) ho voluto trovare un metodo casareccio per allineare lo specchio principale
ho usato una torcia a led, nastrando il bordo per farla entrare bene nel focheggiatore da 2", poi ho messo una scatola bianca come sfondo, ho acceso la luce
e volila' è apparso in proiezione lo specchio, non era così concentrico ho agito sulle regolazioni del primario per "collimarlo" ( si vabbè)...

Secondo voi può avere avuto una efficia questo metodo sulla collimazione oppure era meglio che facevo altre cose ?? :shifty: :P
allego foto dell'accrocco.


Allegati:
MK69-1.jpg
MK69-1.jpg [ 187.38 KiB | Osservato 1957 volte ]
mk69-2.jpg
mk69-2.jpg [ 258.8 KiB | Osservato 1957 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me così non hai ottenuto niente. Per prima cosa devi prendere un oculare Cheshire del tipo corto, per rifrattori, inserirlo nel portaoculari e controllare che tutti i riflessi (la superficie riflettente del Cheshire e il portaoculari nel secondario, il primario nel secondario, la finestra ottica nel primario) siano tutti concentrici. Se non lo fossero a quel punto usando le viti sul primario e sul secondario cerchi di ottenere una concentricità perfetta. Una scollimazione grossolana dovrebbe potersi correggere in questo modo, la collimazione fine la fai sul cielo o su una stella artificiale; non è necessario che ne compri una, basta il riflesso del sole su qualche oggetto metallico lontano o te la fai tu rivestendo di stagnola una torcia led e praticando in corrispondenza della lampada un piccolissimo forellino usando un ago. Non è necessario che la stella sia a distanza canonica tanto ti serve solo per collimare. Dovrebbe essere sufficiente agire solo sul secondario, io almeno quando avevo l'Intes facevo così.

Ciao

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma quanto è sensibile il sistema di collimazione che hai ideato ala posizione? Cioè, se lo muovi impercettibilmente nella sede, il risultato cambia?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un collimatore laser con un Maksutov oppure uno S.C. non solo non servono a nulla ma sono controproducenti, perchè il raggio non tornerà mai indietro nel centro perchè basta un decimo di mm di gioco nel posizionamento del laser nel fuocheggiatore per far spostare il raggio riflesso di moltissimo (per dirne una sola...), non dimentichiamo che il secondario in questi strumenti è convesso e quindi divergente. Se uno vuole può provare a vedere cosa succede, ma il risultato sarà di scollimare il tutto abbastanza sensibilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ma quanto è sensibile il sistema di collimazione che hai ideato ala posizione? Cioè, se lo muovi impercettibilmente nella sede, il risultato cambia?


Se ruoto la luce si vede variare l'intensità luminosa, che segue la rotazione, ma i cerchi non variano, varia invece se vado ad agire sulle viti di regolazione del primario. Chiaramente è comunque un sistema rozzo, non certo dfinitivo, e per quello che sto cercando la metodologia corretta per la collimazione dello specchio.


Comunque ho ricevuto due risposte totalmente in disaccordo, :| :uhm: :mrgreen: non è che sia ben chiara la procedura della regolazione del primario, su questo tipo di telescopi.........

HELP .... :please:

PS
Per quello che a "istinto" posso intuire, la difficoltà nel collimare questi telescopi è propio la regolazione del primario, una volta che si è trovata con certezza la giusta posizione, collimare il secondario sarà semplice, non ci sarà più il dubbio se bisognerà agire sul secondario o sul primario.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Comunque ho ricevuto due risposte totalmente in disaccordo, :

e quali sarebbero ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su collimazione mak
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero scusate, ho confuso il collimatore laser con l'oculare chesire, sorry
dunque prendendo questo chesire dovrei riuscire a collimare il primario??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010