1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tramontana
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanto può disturbare il vento di tramontana durante le osservazioni? ieri sera la trasparenza era a dir poco ottima, ma a 70X le stelle mi apparivano come batuffoli sfocati, la messa a fuoco era impossibile.

era solo la tramontana? questa mattina ho controllato l'allineamento delle ottiche col metodo del barilotto fotografico e vanno bene, almeno nei limiti che consente questo metodo ma ho un f/6 quindi è meno critica la collimazione.

buon natale

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 12:01 
Col vento è terribile, specialmente d'inverno.
Anche perchè vento+freddo fanno leggermente lacrimare gli occhi, con un effetto "lente" devastante.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
tranquillo.. da casa mia, nonostante il cielo limpidissimo, il vento causava uno scintillio stellare esagerato.

Quando è così non esco mai col tele perchè prendo una barcata di freddo e basta!

:wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gente, se volete sapere tutta la situazione sui venti a varie quote guardate questo sito:
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html
Selezionate nel menu in alto le voci che contengono "wind", in particolare contano quelle alle quote più alte (200, 300 e 500 hPa).
Qui nella pianura padana il seeing buono c'è col vento proveniente dal mare, che è laminare, mentre se viene dalle apli è come stare nella scia di un motoscafo! :?
Ebbene, direi che ci azzecca alla grande: le sere del 22 e 23 il vento veniva da SE e quindi il seeing era favoloso, ieri si è spostato un po' più verso est e il seeing è peggiorato leggermente, oggi tornato a casa dal cenone ho provato a osservare la luna alle 19 e si vedeva di m***. Vado a controllare quel sito... e scopro che ora il vento viene da nord! :evil:
Penso proprio che con questo sito risparmierò molto tempo evitando di portare fuori il telescopio per nulla in serate inutili! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:? :? :? altro che vento, verso le 10 sono stato su, per tentare di fare
qualche ripresa a saturno , con webcam, ma il vento era terribile, tanto
terribile, che sembrava di vedere il tango di saturno , non ero partito
per riprendere ma per fare prove con un altra webcam ,con sensore piu' grande, risultato ottimo, centraggio al primo colpo, senza nessuna difficolta', solo che il vento la faceva da padrona, e pazienza, dritti giu'.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010